TURISMO (XXXIV, p. 556; App. II, 11, p. 1050; III, 11, p. 1001)
Franco Fuscà
Con l'istituzione del ministero del T. e dello Spettacolo (1959) e il riordinamento degli enti e degl'istituti preposti al [...] visite a complessi industriali, a fattorie, a campi di battaglia, a cimiteri diguerra; quello religioso, che è il più antico, , ibid.; F. Pitigliani, Le scelte economiche nei piani regionali di sviluppo turistico, relaz. al Convegno nazionale sulle ...
Leggi Tutto
ECONOMICO L'espressione indica l'andamento fluttuante dell'attività economicadi un paese nella sua totalità, quale appare da indici quantitativi globali come quelli riguardanti la produzione nazionale, [...] richiese parecchi anni, in effetti tutto il periodo fino alla seconda guerra mondiale, durante il quale un nuovo governo dovette intervenire con misure di politica economica (deficit di bilancio) che agli esperti tradizionali parvero assurde. Il caos ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Poiché l'ultimo censimento è del 1964, bisogna riferirsi a una stima del 1972 che la faceva ascendere a circa 23 milioni di abitanti ripartiti secondo la tabella che segue. Nel decennio [...] 64) dal gen. A. Ruiz Novoa, ministro della Guerra. Le elezioni legislative del marzo 1964 registrarono l'astensione del , che, sospettato di tramare un colpo di stato militare, fu destituito il 27 gennaio.
Nel frattempo l'economia nazionale, che aveva ...
Leggi Tutto
IRLANDA (XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, 11, p. 64)
Lucio GAMBI
Florio GRADI
Angelo TAMBORRA
La popolazione dell'Eire che per un secolo dopo il 1846 aveva continuato a calare lentamente (nel 1946 [...] nel periodo fra le due guerre, favorito. E così la conurbazione di Dublino (col porto di Dun Laoghaire) supera ora i Irlanda si cerca di affrontare, incoraggiando gli investimenti esteri, l'endemica crisi economica in vista di un consolidamento ...
Leggi Tutto
PUBBLICO La classificazione e l'esatta sistemazione teorica del d. p. costituiscono argomento di contrastanti opinioni dottrinali. Da taluni, infatti, il ricorso al d. p. viene ritenuto compatibile con [...] ricorso al prestito. Così per esempio, nella finanza delle guerre moderne, che è certo finanza straordinaria, l'entità dei fabbisogni schede al fine di assicurare con un sistema più semplice e moderno e con economiadi spese e di locali il relativo ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] e più precisamente al Lenin della Nuova Politica Economica (NEP) che ponendo fine al ''comunismo diguerra'' aveva proposto una ''via al socialismo'' aperta anche a forme di pluralismo economico.
Nei mesi successivi, funestati dal tragico incidente ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] del calo dei prodotti petroliferi, anche la portata economicadi queste risorse si è ridimensionata e, benché il provocando in diverse occasioni forti tensioni intercomunitarie (per es., la guerra del pesce con la Danimarca nei primi mesi del 1983). ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] App. I, p. 417.
Condizioni economiche. - Nel 1949, quando i comunisti hanno preso nelle loro mani le redini del governo, il paese si presentava sottosviluppato e rovinato da un lungo periodo diguerra. Sottosviluppato perché le tecniche tradizionali ...
Leggi Tutto
RUSSIA
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
(XXX, p. 264; App. II, II, p. 756; III, II, p. 638; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. [...] di riforme economiche chiaramente orientato a trasformare l'economia pianificata e di comando in un'economiadi che nel 1942-43 segnò una delle svolte essenziali della seconda guerra mondiale −, ma poi chiamata in modo più neutro Volgograd (1961 ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] del paese il governo ha elaborato tre piani quinquennali di programmi economici-finanziari (1957-58/1961-62, 1962-63/1966 1975, in un violento scontro aperto diguerra, che ha investito la stessa città di Asmarà, il capoluogo dell'Eritrea, con ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...