PHELPS BROWN, Ernest Henry
Claudio Sardoni
Economista britannico, nato a Calne (Wiltshire) il 10 febbraio 1906. Studiò al Wadham College di Oxford, ottenendo first class honours prima in storia moderna [...] Nominato fellow del New College nel 1930, rimase a Oxford fino alla seconda guerra mondiale. Nel 1947 divenne il primo professore diEconomia del lavoro dell'università di Londra, incarico che mantenne fino al 1968, quando si ritirò dall'insegnamento ...
Leggi Tutto
WALKER, Francis Amasa
Anna Maria Ratti
Economista, figlio del precedente, nato a Boston il 2 luglio 1840, ivi morto il 5 gennaio 1897. Arruolatosi nel 1861, prese parte alla guerra civile raggiungendo [...] Tesoro, sovrintendente del 9° e del 10° censimento (1870 e 1880), Commissioner for Indian affairs, e professore dieconomia politica e storia alla Sheffield School di Yale (1873-81), lettore alla Hopkins University (1877-79), presidente dell'Istituto ...
Leggi Tutto
MOMIGLIANO, Franco
Giorgia Giovannetti
Economista, nato a Torino il 15 novembre 1916, morto a Milano il 28 settembre 1988. Laureatosi in giurisprudenza con L. Einaudi all'università di Torino nel 1938, [...] dopo aver preso parte attiva alla guerradi liberazione, seguì Einaudi alla Banca d'Italia. Nel 1947 si spostò a Ivrea per lavorare con A. Olivetti. Tra il 1947 e il 1979 svolse attività di dirigenza e di studi economici all'Olivetti, dove fu per 12 ...
Leggi Tutto
SWEEZY, Paul Marlor
Economista americano, nato a New York City il 10 aprile 1910. Ha fatto parte del Department of economics dell'università Harvard (dal 1934 al 1942) e ha insegnato al Williams College [...] 1958 e 1959). Ha fatto parte di numerose commissioni governative negli anni 1937-40 e, durante la guerra, dell'U. S. Office 1951) è una originale e pregevolissima presentazione del pensiero economicodi Marx e dei neomarxisti. È noto anche per il ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Augusto
Economista, nato a Modena il 6 gennaio 1865, professore di scienza delle finanze e poi dieconomia politica nell'università di Siena (1888-99) e dieconomia politica all'università [...] ; 5ª ed., Roma 1936), Problemi speciali di valori di scambio (Napoli 1910), Teorie e fatti economici (Torino 1912), Principi dieconomia commerciale (Napoli 1913), Lo sforzo economico dell'Italia nella guerra mondiale (Trieste 1920), Ricardo e Stuart ...
Leggi Tutto
VALENTI, Ghino
Anna Maria Ratti
Nato a Macerata il 14 aprile 1852, morto a Padova il 20 agosto 1921. Collaborò all'Inchiesta agraria decisa dal Parlamento nel 1877 e diretta da Stefano Jacini. Dopo [...] Dopo la guerra mondiale fu nominato direttore della sezione agraria del comitato incaricato di studiare la di scienze economiche (Firenze 1906; 3ª, 4ª ed., voll. 2, 1921-25) e alcune opere di storia delle dottrine economiche: Le idee economichedi ...
Leggi Tutto
TASSINARI, Giuseppe
Nato a Perugia il 16 dicembre 1891; libero docente e incaricato dieconomia rurale ed estimo a Perugia nel 1920, professore straordinario nel 1923, ordinario dal 1926 a Bologna. Ha [...] preso parte alla guerra mondiale; fascista già prima della Marcia su Roma, deputato al parlamento da due hanno avuto ed hanno larga applicazione nell'orbita degli studî dieconomia agraria. Poi: La frammentazione e ricomposizione dei fondi rurali ...
Leggi Tutto
WOLLEMBORG, Leone
Anna Maria Ratti
Economista e uomo di stato, nato a Padova il 4 marzo 1859, morto a Loreggia (Padova) il 19 agosto 1932. Laureatosi a Padova nel 1878, pur non trascurando gli studî [...] . Durante la guerra fu vicepresidente del comitato romano di assistenza civile.
I più significativi tra i suoi scritti e discorsi sono stati raccolti in volume (Scritti e discorsi dieconomia e finanza, in Biblioteca di scienze sociali, nuova ...
Leggi Tutto
MITCHELL, Wesley Clair (XXIII, p. 470)
Anna Maria Ratti
Economista americano, morto a New York il 29 ottobre 1948. Durante la seconda guerra mondiale ha presieduto la commissione governativa per il costo [...] . Alla moneta ha sempre attribuito importanza determinante nei fenomeni economici e questi ha guardato non dal punto di vista dell'equilibrio ma da quello del processo di sviluppo; va quindi considerato come un precursore della moderna dinamica ...
Leggi Tutto
PROFESSIONI, Statistica delle (XXVIII, p. 301)
Dal censimento del 21 aprile 1936 risulta che - in parte per cause puramente contingenti - la diminuzione della percentuale di agricoltori non è ulteriormente [...] pubblica, 48 all'amministrazione privata e 360 all'economia domestica. Tali cifre (che vengono nel 1936 pubblicate mutamento nei criterî di rilevazione, sia per le anormali condizioni della popolazione durante la guerra etiopica. Il carattere ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...