MANCIURIA (XXII, p. 88)
Giovanni Cesare MAIONI
Anna Maria RATTI
Ordinamento interno. - Il Man-chu kwo (cfr. pp. 94-95) è stato fino all'aprile 1938 giuridicamente riconosciuto, nell'ordine, dal Giappone, [...] 'economia mancese con la progressiva attuazione del piano quinquennale industriale e per l'aumento di prezzo dei principali prodotti di esportazione nel 1904, la guerra con l'impero zarista. Continui, sanguinosi incidenti di frontiera con la Mongolia ...
Leggi Tutto
VALIGERIA
Cesare BERTOLETTI
La valigia (fr. valise; sp. valija; ted. Reisetasche, Felleisen; ingl. travelling bag), intesa genericamente per indicare il collo a mano o la borsa da viaggio di qualsiasi [...] , al cuoio, del quale rappresenta un surrogato assai economico. Le valige di fibra sono, nella forma, completamente affini a quelle , l'industria sviluppatasi grandemente all'estero prima della guerra mondiale, specie in Germania e in Inghilterra, ha ...
Leggi Tutto
TESORO (XXXIII, p. 622)
Gaetano STAMMATI
Tesoro pubblico (p. 664). - La fusione del ministero del Tesoro con quello delle Finanze, avvenuta alla fine del 1922, venne a cessare nel 1944. Dopo un ulteriore [...] attribuite volta a volta al Ministero del tesoro in questo secondo dopo guerra e soprattutto in questi ultimi anni, sia in relazione alla fase di ricostruzione economica nazionale sia in relazione all'azione propulsiva che il governo va svolgendo ...
Leggi Tutto
RICCHEZZA (XXIX, p. 241)
Antonino GIANNONE
La ricchezza e il reddito degli Italiani dal 1860. - Il concetto di ricchezza che sta generalmente a base delle valutazioni è quello di ricchezza in senso stretto, [...] Guerra mondiale v.: B. Barberi, Il reddito privato degli Italiani nel 1936 a confronto col 1928, in L'Economia Il reddito del nostro paese nel 1938, in Riv. it. di scienze economiche, gennaio-febbraio 1943; L. Lenti, Il reddito nazionale italiano per ...
Leggi Tutto
OLÎ (XXV, p. 266)
Carmelo ARRIGO
La crescente domanda di olî vegetali aveva stimolato, nell'anteguerra, l'incremento della produzione.
Questo aumento, favorito dalla convenienza economica e dai progressi [...] commercio internazionale.
La crisi economica del 1929-32 e la concorrenza degli olî di semi avevano minacciato gravemente l'olivicoltura, che dovette essere sostenuta dai governi interessati. La guerra determinò la necessità di rigidi controlli e del ...
Leggi Tutto
Fogel, Robert William
Giuseppe Smargiassi
Economista e storico dell'economia statunitense, nato a New York il 1° luglio 1926 da una famiglia originaria di Odessa. Dopo la laurea alla Columbia University [...] di S. Kuznets. È stato professore di storia economica e dieconomia nelle università di Chicago (1965-75), Rochester (1968-75), Harvard (1973-81) e di in conseguenza di un rivolgimento di natura extraeconomica, quale fu la guerra civile statunitense. ...
Leggi Tutto
SHACKLE, George Lennox Sharman
Claudio Sardoni
Economista britannico, nato a Cambridge il 14 luglio 1903, morto a Aldeburgh il 3 marzo 1992. Prima di laurearsi, svolse diversi lavori, fra i quali quello [...] . Durante il conflitto, lavorò come statistico nel gruppo di ricercatori che collaborava con W. Churchill. Dopo la guerra lavorò nella sezione economica del Cabinet Office sotto la direzione di J.E. Meade e tornò alla vita universitaria nel 1950 ...
Leggi Tutto
MINSKY, Hyman Philip
Claudio Sardoni
Economista statunitense, nato a Chicago il 23 dicembre 1919. Laureatosi in matematica a Chicago nel 1941, è poi passato allo studio dell'economia. Dopo aver partecipato [...] alla seconda guerra mondiale, M. ha completato i suoi studi dieconomia a Harvard, ottenendo il Ph. D. nel 1954. Sia a Chicago che a Harvard, ha studiato e collaborato con molti dei principali economisti statunitensi del tempo: H.C. Simons, W. ...
Leggi Tutto
STREETEN, Paul Patrick
Carla Esposito
Economista britannico di origine austriaca, nato a Vienna il 18 luglio 1917. Il suo cognome originario, abbandonato per l'attuale nel 1943, era Hornig. Ebreo e [...] guerra fu internato dalle autorità britanniche, prima vicino ad Aberdeen e, in periodi successivi, in prossimità di Liverpool, nell'isola didi Studi europei di Firenze.
I contributi di S. riguardano vari campi degli studi economici: l'economia ...
Leggi Tutto
PHILLIPS, Alban William Housego
Claudio Sardoni
Economista neozelandese, nato a Te Rehunga il 18 novembre 1914, morto ad Auckland il 4 marzo 1975. Abbandonata la scuola all'età di 15 anni, si diplomò [...] (1938) e solo dopo la seconda guerra mondiale riprese gli studi universitari. Iscrittosi alla London School of Economics (LSE) come studente di sociologia, volse rapidamente i suoi interessi all'economia; nel 1950 fu nominato assistente presso la ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...