. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] Burti); inoltre la Irgalem-Ghigner-Ferfer e varie camionabili diguerra riattate. Per la rete somala, v. somalia, XXXII delle Consulte tecnico-corporative e dei Consigli coloniali dell'Economia corporativa, e nel periodico Materie prime d'Italia e ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] di governo nel 1979 con Süleyman Demirel e poi era stato vice primo ministro di Ulusu. Egli portò avanti un programma economicodi conosciuta nei suoi modelli d'insediamento nei secoli di pace e diguerra. Presso Didyma lungo la via sacra è stata ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] primi anni dell'indipendenza furono di profonda crisi economica con stasi nella produzione e l'incombente pericolo di una irrefrenabile inflazione del resto già delineatosi negli anni diguerra.
Questo critico periodo di assestamento durò dal 1947 al ...
Leggi Tutto
PROGRAMMAZIONE ECONOMICA
Veniero Del Punta
G. Battista Forti
Carlo Pace
. Questioni definitorie. - Per parlare di p. e. occorre innanzitutto precisare l'ambito dell'analisi. Ciò perché ogni soggetto [...] che dalla fine della seconda guerra mondiale a oggi, un grande numero di paesi del mondo occidentale - compresi con la Regione, il governo nazionale costituì una "Commissione economicadi studio per la rinascita della Sardegna", che portò a termine ...
Leggi Tutto
v. armi, IV, p. 459; App. II, I, p. 253
Gli armamenti fino al 1945. − Per a. si deve intendere non solo il complesso delle armi di ogni tipo, degli equipaggiamenti, degli impianti industriali capaci di [...] che si poneva come modello negativo. Lo stallo delle operazioni e l'esaurimento fisico ed economico dei belligeranti non doveva ripetersi. La ricerca di una guerra rapida nel tempo e sul terreno, oppure la convinta e ferma rassegnazione a un impegno ...
Leggi Tutto
ECONOMICHE La grande depressione mondiale, iniziatasi nella seconda metà del 1929 in Europa, con epicentro a Vienna, ed estesasi, poi, con alterne ondate di espansione, a tutti i paesi, ha segnato una [...] distrutte), creando insieme con le complicazioni nascenti dalle "riparazioni" e dai debiti diguerra, un groviglio di interferenze assai dannose all'economia mondiale.
Infatti le riparazioni dovute, in pratica, unicamente dalla Germania, per essere ...
Leggi Tutto
Proclamata stato indipendente in seguito al crollo militare giapponese, la C. ha visto successivamente costituirsi (v. oltre Storia) sul suo territorio, nel 1948, due stati separati dal 38° parallelo, [...] con le sue estese distruzioni ne aggravò le difficoltà economiche. Ci furono anche tragiche conseguenze demografiche. Si calcola che quattro milioni di persone persero la vita per cause diguerra.
Corea del Nord. - Superficie e popolazione. - Su una ...
Leggi Tutto
LEGNO (XX, p. 780; App. II, 11, p. 181)
Guglielmo GIORDANO
La situazione mondiale. - L'attenzione che, in misura assai maggiore che non per il passato, si dedica alle foreste ed al legno, deriva dal [...] , n. 991) il compito di indirizzare il miglioramento di tutta l'economiadi detta zona: anche se i e Canada (1909), tuttavia lo sviluppo di questa industria è avvenuto soltanto dopo la seconda guerra mondiale: la produzione mondiale è infatti passata ...
Leggi Tutto
VIETNAM (App. II, 11, p. 1114; III, 11, p. 1094)
Sandro Bordone
Con la proclamazione della Repubblica Socialista del V. (25 aprile 1976) si è conclusa una delle fasi più travagliate della storia del [...] militari e lo svolgimento delle azioni diguerra: complessivamente una media di un miliardo di dollari l'anno, ridotti alla metà solo nel 1974. Tra i grandi sconvolgimenti economici e sociali provocati dalla guerra civile sono da segnalare anche le ...
Leggi Tutto
. Stazione climatica degli S. U. nel New Hampshire, a NE del M. Lafayette (m. 1606) nella Franconia Range. Ivi dal 1° al 22 luglio 1944 fu tenuta la Conferenza monetaria e finanziaria delle Nazioni Unite, [...] dal Tesoro americano per l'attenuazione delle condizioni di depressione economica in cui si sono trovati molti paesi europei, in conseguenza della guerra. Si tratta di una politica di solidarietà internazionale di cui si erano avuti ben rari esempî ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...