Pop art
Filiberto Menna
di Filiberto Menna
Pop art
sommario: 1. Definizione. 2. Il contesto sociale. 3. L'iconosfera urbana. 4. Le origini inglesi e la pop art americana. 5. La situazione europea. [...] economica e non soltanto economica, dalle grandi concentrazioni finanziarie e industriali e dai mezzi di comunicazione di verso goethiano è il pretesto per un'aperta denuncia della guerra: le figure umane si accampano su fondi sbilenchi e precari ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] di un materiale che presenta un inesauribile valore documentario tanto sulla vita privata che su quella pubblica, sull'economia sei volumi sono stati pubblicati. Alla fine della seconda guerra mondiale la maggior parte del materiale radunato per la ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] di Meipum è la stessa della caduta di Veio.
L'ordinamento sociale etrusco ebbe sempre carattere aristocratico; il predominio economicodi un numero ristretto di al periodo susseguente alla vittoria nelle guerre persiane, che segnò l'inizio della ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] dell'arte greca nell'Italia meridionale; dopo la seconda guerra mondiale intense e sistematiche esplorazioni si riprendono a si della storia sociale ed economica, specialmente nelle grandi opere di M. Rostovzev e negli studi di A. Alföldi. Mentre ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] di Faenza, in Roma fra la Restaurazione e l’elezione di Pio IX. Amministrazione, economia, società e cultura, a cura di A Si. Benedetti, Significative realizzazioni di opere religiose a Roma negli anni tra le due guerre, in L’architettura nelle città ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] nel conflitto tra islam e cristianità si credette di riconoscere questa guerra del VII secolo, che aveva avuto per traumatica , l’artista di Andria ha tenuto insieme i vincoli architettonici della composizione con una certa economia narrativa, ed ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] Europa e nell'Unione Sovietica negli anni tra le due guerre, quando l'idea della costruzione di piani territoriali si associa alle politiche della spesa pubblica a sostegno dello sviluppo economico. Parafrasando Friedmann e Alonso (v., 1964), si può ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] trenta di questo secolo, ma che poi si è manifestato con spettacolare ampiezza dopo la guerra, è stato quello di un' gospodarczej, Warszawa 1963 (tr. it.: Problemi e metodi di storia economica, Milano 1972).
Marguery, J., La protection des objets ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Breve storia del restauro statico
Mario Como
Questa sintesi della storia del restauro statico dalle origini a oggi fa esclusivo riferimento agli edifici in muratura, materiale con il quale sono stati [...] getto di concreto (Adam 1984; Giuliani 1990). I vantaggi di tale sistema costruttivo erano l’economia e la rapidità di costruzione dall’esigenza di ricostruire tanti monumenti fortemente danneggiati dagli eventi connessi alle guerredi indipendenza e ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Futurismo
«È dall’Italia che noi lanciamo per il mondo questo nostro
manifesto di violenza travolgente
e incendiaria col quale fondiamo
oggi il futurismo»
(Filippo Tommaso Marinetti)
Il [...] «alla lotta e alla guerra». Tuttavia, nella produzione artistica di Depero non c’è alcuna traccia di questa violenza, mentre, a telefono, lo sviluppo dell’industria e dell’economia impressero un’accelerazione alle società che diventarono moderne ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...