Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] tutta l'economiadi quelle popolazioni e che la cattura della selvaggina costituì per decine e decine di millennî il e gli animali appaiono riuniti a formare scene di caccia, diguerra, di danza, di vita domestica. La figura umana domina nell'arte ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] di complessità sia delle strutture di sostegno, sia degli accessori di servizio all'interno) con l'affermarsi di una piena e stabile economiadi un nuovo imperatore, l'ispezione delle truppe e la presentazione di prigionieri diguerra. Di ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] 'economia della penisola italiana, portarono ad una intensificazione della produttività granaria, ad una estensione del latifondo, ad un crescente impiego della mano d'opera servile: tra le conseguenze di questo ultimo fenomeno furono le due guerre ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] Frattanto facies culturali neolitiche ad economia agricola, tutte caratterizzate dalla presenza di c. dipinta, si sviluppano nella zona diguerra presso la frontiera germanica, hanno permesso di sostituire una data assoluta a quella relativa, di cui ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] stato dei Parthi comprendeva regioni diversissime per quanto riguarda l'economia, la cultura, la lingua e la religione. Vi (come il castrum romano), serviva come campo di lavoro per i prigionieri diguerra romani; divenuta in seguito uno dei centri ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] l'assenza di materiale da assedio da parte degli eventuali assedianti comportarono una certa economiadi mezzi: mancavano stati trasferiti nel Mus. of Antiquities di Sabratha), le nuove scoperte verificatesi dopo la guerra (a Bulla Regia, Chemtu, ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] privata nei progetti architettonici, l'afflusso di risorse economiche e di schiavi nella penisola italica. Nessuna fonte, architettonico) è in grado di progettare e costruire le opere militari necessarie in tempo diguerra, come si vede nelle ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] trasferite in Italia, come bottino diguerra, dall’Oriente mediterraneo; sull’immenso accumulo di capitali quasi che Roma e il tracollo di un’economiadi tipo familiare che aveva permesso la diffusione di quella civiltà figurativa di tipo ellenizzante ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] diGuerra, cadde invece vittima di una frode ordita da G.B. Casanova che gli presentò alcuni disegni di un gruppo di cosidetti "affreschi" di aggiunte motivazioni di ordine economico e sociale. La contraffazione di manufatti archeologici e di opere d' ...
Leggi Tutto
GIORGIO (Zorzi, Zorzo) da Castelfranco, detto Giorgione
Augusto Gentili
Non si conosce con esattezza la data della nascita di G., che dovette avvenire a Castelfranco Veneto tra il 1477 e il 1478. È [...] e forse la voglia, di costruirseli. Il pubblico successo, e il successo personale in termini dieconomia del mestiere e riconoscimento tesa e sofferente, silenziosa e presaga, confermata da tracce diguerra - la torre malconcia e i soldati in riposo - ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...