Complesso delle attività relative alla progettazione, costruzione e impiego dei mezzi aerei. L’ a. civile comprende l’a. commerciale e l’a. generale. Per l’aviazione militare ➔ aeronautica.
L’a. commerciale
È [...] di guasti ai propulsori.
La rivoluzione venne dall’America nel 1935, con l’uscita del bimotore DC3 che ebbe un successo travolgente e cambiò letteralmente il volto del trasporto aereo commerciale. La Seconda guerra dell’economia internazionale ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). -
Marina da guerra.
Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] Navy aveva ricoperto da Trafalgar alla prima guerra mondiale; successive crisi politico-militari verificatesi in collaborazione economicadi Parigi.
Fuori e nell'ambito di queste grandi organizzazioni, si ricordano anche gli organismi di natura ...
Leggi Tutto
MARITTIME, COSTRUZIONI
Alberto Noli
Le c. m. hanno avuto uno sviluppo intensissimo negli anni successivi alla seconda guerra mondiale, sia per quanto riguarda le opere tradizionali (porti, canali, opere [...] fondale resistente con la tecnica dell'autoaffondamento.
Soprattutto in Francia sono state ricercate soluzioni nuove ed economiche per i muri di sponda imbasati a grande profondità. Molto usati sono stati gli elementi a sezione anulare sovrapposti e ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Costante De Simone
Alle tradizionali forme di n. si sono aggiunte, per estensione, quella terrestre automobilistica e anche più semplicemente pedonale ed escursionistica, grazie [...] aeromobile, rivolta al conseguimento di un risultato economico, che è connesso al soddisfacimento di un bisogno proprio dell' navi da guerra (art. 589, 2° co.) o agli aeromobili militari (art. 965, 2° co.). In effetti, il concetto di esercizio, come ...
Leggi Tutto
METROPOLITANA (XXIII, p. 123; App. II, ii, p. 304)
Gino TOSTI
Importanza e sviluppo attuale delle metropolitane. - Lo sviluppo delle m., progredito intensamente nei primi tre decennî del nostro secolo, [...] miliardi di lire a km) sono stati studiati e sperimentati in questi ultimi anni altri sistemi più economicidi trasporto pubblico unico ampliamento della rete m. attuato dopo la guerra è costituito dal prolungamento di 3 km della linea n. 13. Sono ...
Leggi Tutto
TRAMVIA (XXXIV, p. 161)
Ugo Vallecchi
Negli ultimi anni gli studî tendenti al miglioramento dei mezzi di pubblico trasporto sono dovunque proseguiti con particolare intensità e rivolti non solo agl'impianti [...] di curvatura di 100 m.; b) lungo mm. 5000 per raggi di curvatura di 50 m.; c) lungo mm. 4500 per raggi di curvatura di 25 m. Si può peraltro scendere anche a valori inferiori. In Germania, prima della guerradi avere un esercizio sicuro ed economico. ...
Leggi Tutto
PIRATERIA AEREA
Adolfo Maresca
. Tratta dal linguaggio giornalistico ma prontamente affermatasi anche nella terminologia diplomatica, questa espressione tende a indicare il complesso fatto criminoso [...] , altresì, sull'economia dell'aviazione civile: introduce nelle comunicazioni aeree un elemento di pesante incertezza; pone guerre locali in atto, segnatamente le singole fasi della guerra arabo-israeliana, hanno moltiplicato i dirottamenti di ...
Leggi Tutto
marina
Nel mondo occidentale quelle di Creta ed Egitto furono le prime civiltà a disporre di veri mezzi di navigazione, che furono finalizzati ad attività commerciale, piuttosto che di predominio politico. [...] , e la Germania, potenza militare ed economicadi prima grandezza dell’Europa continentale, non nascondeva di aspirare anche al primato marittimo: di qui l’urto con la Gran Bretagna, finito nella tragedia della grande guerra, dopo la quale la potenza ...
Leggi Tutto
PIVETTI, Valentino
Massimo Pivetti
PIVETTI, Valentino. – Nacque il 5 marzo 1903 a Cento di Ferrara, primogenito di Quinto e di Zenaide Mignatti, in una famiglia abbastanza agiata, proprietaria di un [...] e l’elemento sorpresa, ibid., 11, pp. 198-211; La formazione rapida ed economica del navigatore completo, ibid., XIV (1938), 1, pp. 36-52, 2, pp. 256-269; La potenza dell’arma aerea e la guerradi rapido corso, ibid., XV (1939), 3, pp. 491-502; La ...
Leggi Tutto
canali artificiali
Cosimo Palagiano
Addomesticare la natura
Per navigare, irrigare, bonificare, muovere macchine: da secoli gli uomini hanno cercato di costringere l'acqua ad andare dove faceva loro [...] di controllare l'acqua per mezzo di canali. La storia contemporanea è stata rivoluzionata dallo scavo del Canale di Suez; l'economia dall'apertura di quello di . Ma i lavori sono interrotti dalla guerra civile e sono ostacolati dalle popolazioni che ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...