aeroplano
Nicola Nosengo
L'invenzione che ha reso il mondo più piccolo
Insieme all'automobile, al telefono, alla radio e alla televisione, l'aeroplano è una delle grandi svolte tecnologiche del 20° [...]
Gli aerei furono usati in guerra più o meno a partire dal 1910, ma fu durante la Prima guerra mondiale che mostrarono per la e capienti, e quindi l'intera economia del volo civile cambiò. Il trasporto di passeggeri ebbe un rapido e grande sviluppo ...
Leggi Tutto
Attività volta a garantire il funzionamento di un sistema, in modo tale che le risorse necessarie siano disponibili nella quantità, nel luogo e nel momento richiesti.
L. militare
L. terrestre. - Il riconoscimento [...] , distinti in: aeroporti di base, sede dei reparti di pace o diguerra, dotati di impianti fissi, depositi, officine; aeroporti avanzati, sede delle sole unità diguerra; aeroporti d’appoggio, sede temporanea delle unità diguerra; b) la rete ...
Leggi Tutto
STRADA (XXXII, p. 799)
Eugenio GRA
Raffaele ARIANO
Criteri e ordinamento per nuove costruzioni e manutenzione vigenti in Italia. - In relazione al sempre maggiore sviluppo dell'automobilismo e al notevole [...] veicoli moderni, nel loro esercizio, conseguano economiadi consumo, comodità di traffico e sicurezza dai pericoli. Prescriveva ausiliarie di tutela inerenti ai compiti loro affidati.
Danni causati dalla seconda guerra e opere di ricostruzione. ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322)
Romeo BERNOTTI
Giulio INGIANNI
Marina da guerra (p. 324). - La marina militare nel dopoguerra (p. 335). - Il fallimento del disarmo. - La fine delle illusioni sulla possibilità [...] acquistato un posto preminente.
5. L'evoluzione dei mezzi diguerra marittima ha reso sempre più sentite e complesse le conseguiti, a scapito però dell'economia, con l'entrata in servizio del piroscafo francese Normandie, di tonn. lorde 83.423, ...
Leggi Tutto
IDROVOLANTE (XVIII, p. 777; App. I, p. 719)
Cesare CREMONA
Giuseppe SANTORO
Cesare CREMONA
Il rapido recente aumento del tonnellaggio sia degli aeroplani civili, per l'economia dei trasporti aerei, [...] più limitati, divenendo sempre maggiore l'utilizzazione dell'aeroplano terrestre nelle operazioni sul mare.
L'esperienza diguerra dimostrò ben presto, infatti, che per compiti difensivi (caccia) ed offensivi (bombardamento, siluramento) il velivolo ...
Leggi Tutto
GIACOSA, Dante
Carlo Mangiarino
Nacque a Roma il 3 genn. 1905 da Costantino e da Adele Franzoni, piemontesi. Nel 1927 si laureò in ingegneria meccanica al Politecnico di Torino; impiegatosi come ingegnere [...] motoristiche, volte all'economiadi esercizio senza rinunciare all'agilità delle prestazioni. Di fatto, nel corso di tutta la sua carriera linea di modelli fondamentali per il marchio FIAT. Durante la guerra, essendo di fatto sospese le attività di ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] di distribuzione dell’elettricità o del gas, di comunicazioni), su cui il s. deve poter essere prestato liberamente, e le attività di erogazione del servizio. L’attività economicadi aeronautica (SIA). Dopo la guerra il s. informazioni fu ...
Leggi Tutto
trasporti, sistema dei Il complesso delle vie di comunicazione e dei mezzi con i quali si realizza il trasferimento di persone o di cose da un luogo a un altro.
Diritto
Il codice civile (art. 1678) definisce [...] ) per l’individuazione tra l’altro dell’insediamento ottimale di un’impresa nello spazio, introdotti criteri di valutazione della qualità del servizio (A. Walters), considerate le economiedi scala a sostegno della produzione e le esternalità ...
Leggi Tutto
qualità Proprietà che caratterizza una persona, un animale o qualsiasi essere, una cosa ecc., come specifico modo di essere, soprattutto in relazione a particolari aspetti o condizioni, attività, funzioni [...] quelle che sono afflitte da problemi di sopravvivenza (fame, siccità, guerra, malattie infettive e infantili particolarmente nel contesto di misure di vario tipo (clinico, umanistico ed economico). La ricerca clinica utilizza questo genere di misure ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; [...] arbitri dei mari dell’Estremo Oriente.
La Prima guerra mondiale. - La Germania, potenza militarmente ed economicamente dominatrice dell’Europa continentale, aspirava da tempo al primato marittimo: di qui lo scontro tra Germania e Gran Bretagna ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...