L’insieme di attività e di servizi a carattere polivalente che si riferiscono al trasferimento temporaneo di persone dalla località di abituale residenza ad altra località per fini di svago, riposo, cultura, [...] in generale giovanile, del t. sportivo, favoriti anche dal diffondersi delle agenzie di viaggio. Dopo la Seconda guerra mondiale, la generalizzazione, nei paesi economicamente più evoluti, dell’automobile e l’affermazione dei voli transcontinentali e ...
Leggi Tutto
L’azione con cui si fornisce a un corpo l’energia necessaria a provocarne e a mantenerne il moto.
Medicina
Nel linguaggio medico, andatura caratteristica dei pazienti affetti da morbo di Parkinson, che [...] oceanici, che raggiunsero un magnifico sviluppo con i vascelli da guerra del 17° e 18° sec., per toccare infine la perfezione questi brillanti risultati univa i pregi di una grande economia e di un’autonomia praticamente illimitata, poté resistere ...
Leggi Tutto
Struttura architettonica fissa, parte integrante dei fabbricati a vari piani, costituita da una serie di gradini (nei quali l’altezza è detta alzata e la profondità pedata) disposti secondo un piano inclinato, [...] Seconda guerra mondiale, essa ha assunto un altro significato, indicando il meccanismo didi contingenza, a loro volta legati al tasso di inflazione.
Le cosiddette economiedi scala (o di dimensione) consistono nella diminuzione dei costi medi di ...
Leggi Tutto
Regione amministrativa autonoma a statuto speciale dell’Italia settentrionale (7924 km2; 215 comuni, con 1.206.216 ab. nel 2020; densità 152 ab./km2), istituita con legge Cost. 1/31 gennaio 1963. La sua [...] a seguito della Seconda guerra mondiale). Capoluogo di regione è Trieste. In attuazione del piano di riordino del sistema della industriale, che ormai predomina su quella agricola. L’economia della regione mantiene infatti una struttura duale che ...
Leggi Tutto
TRASPORTO (XXXIV, p. 213)
Giuseppe FERRI
Sergio FERRARINI
Ferruccio Vezzani
Coordinamento e concorrenza dei diversi mezzi di trasporto. - I diversi mezzi di trasporto, terrestri, aerei, marittimi, [...] una lotta di tariffe che pregiudica l'economia dei trasporti. La libertà assoluta in questo campo non può quindi condurre ad un sano coordinamento. Per eliminare tali inconvenienti diverse soluzioni sono state adottate già prima della guerra in ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] una vera e propria lotta contro le forme esotiche, raggiungendo il massimo di violenza specialmente in seguito alle sanzioni economiche all'Italia, determinate dalla guerra in Etiopia. Nel quadro della lotta alle parole straniere, venne proibito il ...
Leggi Tutto
Il grande sviluppo tecnico e industriale dell'aeronautica ed il sempre maggiore successo dei trasporti aerei, sia militari sia civili, ha richiesto l'adeguamento delle caratteristiche degli aeroporti. [...] secondarie.
Durante la seconda Guerra mondiale per poter attrezzare rapidamente i campi di volo, anche per gli ha l'indubbio vantaggio della economia della gestione in quanto sono ridotti al minimo i percorsi di servizio.
La disposizione ad elementi ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni, e soprattutto in impieghi bellici, si è notevolmente diffuso un nuovo tipo di aliante, quello da carico (al quale oggi è quasi esclusivamente riservata la denominazione di "aliante"), [...] durante la seconda Guerra mondiale, specialmente per il vantaggio da essi presentato di giungere silenziosameme a economia dei trasporti aerei; esso permette, tra l'altro, di sganciare gli alianti nelle stazioni intermedie, senza alcuna perdita di ...
Leggi Tutto
Sergio Pininfarina e Mauro Coppini
Automobile
Currus etiam possunt fieri
ut sine animali moveantur
cum impetu inaestimabili
(Ruggero Bacone)
L'automobile oggi e domani
di Sergio Pininfarina e Mauro Coppini
18 [...] agli anni della rinascita dell'economia dopo la Seconda guerra mondiale, i progetti tenevano conto principalmente di fattori economici e tecnici: l'entità degli investimenti, la facilità di costruzione, i metodi di produzione, le prestazioni da ...
Leggi Tutto
Sistemi di trasporto
Marco Ponti
Il fenomeno dello spostamento di persone e oggetti ha origine dalla specializzazione nello spazio delle attività umane. La concentrazione in luoghi determinati di attività [...] è uno dei supporti maggiori alla globalizzazione dell’economia. Mostra una crescita rilevante, perturbata solo da eventi bellici (per il petrolio, la prima guerra del Golfo). Le merci trasportate via mare presentano di norma un basso valore per unità ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...