(App. IV, I, p. 208; v. automobile, V, p. 555; App. I, p. 203; II, I, p. 316; III, I, p. 183)
La produzione e la vendita delle automobili, le quali costituiscono la parte numericamente prevalente degli [...] d'artiglieria cingolato. Scomparsi i tipi del tempo diguerra, si introdusse il nuovo cingolato ATL per il tipicamente oligopolistica e la sua dimensione internazionale in virtù di sempre maggiori economiedi scala. Quello dell'auto, d'altro canto, ...
Leggi Tutto
Ferrovie elettriche. - Sistema di trazione elettrica e sviluppo delle elettrificazioni ferroviarie. - Lo sviluppo della grande trazione elettrica nell'ultimo quindicennio mette in chiara luce la preminenza [...] materie prime o semilavorati presso altri paesi europei, sia perché di difficile reperimento, sia per lo stato diguerra tuttora esistente che impediva di riallacciare rapporti economici con le nazioni contro le quali l'Italia aveva combattuto ...
Leggi Tutto
MOTOCICLETTA (XXIII, p. 947)
Luciano Maria CIMINELLI
La moderna produzione di motociclette non presenta - specialmente in Italia - caratteristiche particolarmente rivoluzionarie, essendo essa orientata [...] stata, da un lato, la necessità, acuita dalle condizioni di disagio provocate dalla guerra, di un mezzo motorizzato che presentasse il requisito dell'economiadi costruzione e di esercizio, dall'altro la possibilità, da parte dell'industria meccanica ...
Leggi Tutto
FERROVIARIA Le moderne automotrici ferroviarie, dopo la stasi avutasi nel periodo bellico, hanno ripreso il processo evolutivo delle caratteristiche costruttive e tecniche, assumendo orientamenti più aderenti [...] di viaggiatori, un'indiscutibile economiadi esercizio nei confronti di un treno di tipo ordinario a vapore od elettrico, trainato da locomotiva, di in Germania ed in Cecoslovacchia subito prima della guerra), con la sistemazione dei quali sotto il ...
Leggi Tutto
Trasporti e comunicazioni
Stefano Maggi
Le vicende del Risorgimento furono accompagnate dal dibattito sulle strade ferrate. Dopo il 1830, infatti, si cominciò a discutere sempre di più sul ruolo del [...] statale, in condizioni difficili a causa delle spese diguerra. Lo Stato manteneva il controllo delle costruzioni pesca e da trasporto nell’economiadi diversi territori, mentre tanti marinai italiani, imbarcati sui legni di altre nazioni, erano noti ...
Leggi Tutto
CAPRONI, Giovanni Battista (Gianni)
Mario Barsali
Nato a Massone, frazione del comune di Arco (Trento), il 3 luglio 1886, da Giuseppe, geometra, e da Paolina Maini, piccoli possidenti, manifestò presto [...] politica in Italia. 1945-48,ibidem, III (1974), 1, pp. 1-27; E. Del Vecchio, La cooperazione economica e finanziarsa nella politica diguerra dell'Intesa, Napoli 1974; S. Vento, Milano, in F. Levi, P. Rugafiori, S. Vento, Il triangolo industriale ...
Leggi Tutto
BRIN, Benedetto
AA. Capone-*
Nacque a Torino il 17 maggio 1833 da Giovanni, capo macchinista nel Teatro Regio, morto prima della nascita del figlio, e da Vittoria Binda. Iscrittosi ai corsi di ingegneria [...] misure protezionistiche, e varando un poderoso piano di costruzione di grossissime unità navali diguerra. In tal modo il B., che della Terni, che segna "una data, di capitale importanza nella storia della nuova economia italiana" (Romeo, p. 7).
Nel ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Riccardo
Franco Bonelli
Nato a Casale Monferrato il 20 ag. 1854 da Giuseppe, ingegnere del genio civile e poi del genio militare, e da Augusta Negri di Sanfront, ultimato nel 1875 il primo [...] non direttamente valutabili, resi dalle ferrovie all'economia e alla collettività.
Verso il 1914 alle collaborò dapprima con il generale Dall'Olio nel settore del munizionamento diguerra e fu poi nominato, il 2 febbr. 1917, commissario generale ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Giulio Cesare
Umberto D'Aquino
Nacque a Contigliano (Rieti) il 25 apr. 1875 da Francesco (parente del costruttore del teatro dell'Opera di Roma) e Rita Nardi. Laureatosi in ingegneria civile [...] futuro.
Il C. si occupò anche di politica economica con una serie di scritti pubblicati negli anni precedenti la seconda guerra mondiale e tendenti a sottolineare la difficoltà di approvvigionamento di alcune materie prime, provenienti dall'estero ...
Leggi Tutto
Pubblicazione, registro o libro avente carattere giornaliero.
Editoria
Pubblicazione a stampa, composta di un numero variabile di pagine, che fornisce notizie di politica, economia, cronaca, attualità, [...] poi trasferita a Roma capitale (e durata fino alla fine della Seconda guerra mondiale).
I g. italiani
Dal Risorgimento ai primi decenni del Novecento
linea editoriale più ricettiva verso i temi di politica, economia, cultura e costume, e anche da ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...