Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] salto di qualità metodologico, e cioè alla ricerca e scoperta di rapporti storico-economicidi tipo dialettico che consentono di prospettare una società capitalistica, lacerata da conflitti e guerre, a una società socialista armonica che ha saputo ...
Leggi Tutto
di Giovanni Sartori
Opinione pubblica
sommario: 1. Inquadramento storico. 2. Pubblica opinione e democrazia. 3. La formazione dell'opinione. 4. Policentrismo e requisiti dell'autonomia dell'opinione. 5. [...] ha opinione. Ma se in sede di affari esteri il cascade model può riassorbire (finché non capita, per esempio, la guerra del Vietnam) il bubble-up, uguale al consumatore, e che un sistema economico giusto vorrebbe che tutti fossero, singolarmente ed ...
Leggi Tutto
Islamismo
Mohammed Arkoun
sommario: 1. L'Islam nella storia dei nostri giorni. 2. Islam, politica e società. a) La questione dello Stato e l'edificazione nazionale. b) L'economia e la società. c) La [...] differiscono secondo le potenzialità umane e gli atouts economicidi ciascun paese: per esempio, la scarsa popolazione ), che ha percorso il mondo anche al di là della stessa area islamica. Con la guerra civile in Libano, la rivoluzione iraniana, la ...
Leggi Tutto
Comunismo
Massimo L. Salvadori
sommario: 1. Crisi dell'internazionalismo e ‛multipolarismo' comunista. 2. Il mondo sovietico da Breznev a Gorbačëv. 3. L'eurocomunismo. 4. La ‛demaoizzazione' in Cina [...] di aiuti economici e militari dall'esterno, essi dipendono strettamente dall'URSS.
Un'attenzione particolare meritano le vicende del comunismo indocinese. Il Vietnam, unificatosi in conseguenza della conclusione vittoriosa nel 1975 della guerra ...
Leggi Tutto
Tirannide
Giovanni Giorgini
La tirannide antica
La tirannide è una forma di gestione del potere e quindi una realtà della politica, ma il concetto di tirannide non è l'immediato rispecchiamento di questa [...] rivelano favorevoli agli strati della popolazione meno elevati sul piano economico e sociale: il tiranno, soprattutto arcaico, non è la lotta tra fazioni. Pisistrato, eroe diguerra ed esponente di una delle fazioni aristocratiche in lotta, seppe ...
Leggi Tutto
informatica
Nicola Nosengo
La scienza del calcolo automatico
L'informatica è la disciplina che studia sistemi per elaborare automaticamente le informazioni. Sistemi quindi che, a partire da una serie [...] a ottenere un beneficio economico dal loro lavoro. Di questa comunità, attiva nei grandi centri di ricerca statunitensi come il molto efficace da un film del 1983, Wargames - Giochi diguerra, del regista statunitense John Badham. Nel film, un giovane ...
Leggi Tutto
fonti energetiche
Andrea Carobene
Risorsa e punto debole della nostra civiltà
Le fonti energetiche, come il petrolio, il carbone, l'acqua e la luce solare, rappresentano la base del funzionamento della [...] una delle cause che portano alle guerre. Acquistare il controllo di aree che forniscono materie prime vuole dire energia della fusione nucleare in modo tecnologicamente ed economicamente utilizzabile.
Un'altra fonte energetica fondamentale è data ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] Turchi. Quando alla metà del VI secolo gli Arabi investono l'Iran trovano un Paese economicamente dissanguato e virtualmente dissestato da decenni diguerra contro Bisanzio, che dopo vari rovesci ha riportato la situazione in suo favore. La dinastia ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] il capitalismo, specie nella fase estrema dell'imperialismo, vale a dire il regime economico e sociale. Di conseguenza l'eliminazione della guerra dipenderebbe non dal passaggio dal dispotismo alla democrazia, ma dalla vittoria del socialismo sul ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] hanno mantenuto integre le loro tradizioni connesse a un'economiadi carattere agricolo. I loro prodotti artistici più importanti la realizzazione di manufatti di grande importanza sociale. Lo dimostra anche una bella ascia da guerra baLuba ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...