Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] era fallito in seguito al rifiuto di Pio IX di appoggiare la Prima guerradi indipendenza, il dissidio tra la moderna (Dal 1848 alla «Rerum novarum»), in Storia delle idee politiche, economiche e sociali, diretta da L. Firpo, V, L’età della ...
Leggi Tutto
Il calcio: un fenomeno non solo sportivo
Alessandro Cavalli
Antonio Roversi
Un'antica festa crudele
Nella fisicità naturale del corpo umano i piedi, destinati all'equilibrio e al movimento, sono governati [...] inglese di un ceto dirigente di netta marca borghese, più attento a capitalizzare gli investimenti economici profusi incanalare e a controllare l'aggressività. La ritualizzazione di una guerra simulata si trasferisce dal campo agli spalti; le due ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] fatto di efficacia, chiarezza, precisione, economia, traducibilità. Sono aspetti individuabili per esempio nella poesia di destino tragico, non hanno più senso la sete di potere e le guerre fratricide. Nel fare emergere il suo socialismo irenico ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] Se è vero che il miracolo economico fu soprattutto una crescita socio-economicadi tutta la società italiana, le donne tante stelle nella vita/ non sono una signora/ una per cui la guerra non è mai finita». Per finire con la Nannini che celebrava la ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] sprovincializzano, diventano organismi complessi, gestiti con criteri dieconomia e programmazione. Tra il 1902 e il (i quotidiani del trust grosoliano ne tiravano circa centomila dopo la guerradi Libia)39. E questo in un paese che all’inizio degli ...
Leggi Tutto
Giudaismo
LLouis Jacobs
di Louis Jacobs
Giudaismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Movimenti. a) Ortodossia. b) Riforma. c) Giudaismo conservatore. d) Ricostruzionismo. e) Sionismo. 3. Il pensiero del [...] forza spirituale e politica, Hitler era al potere, una guerra mondiale era stata combattuta e se ne profilava una seconda. tecnologia, istruzione, economia e medicina. Vi sono Responsi che contemplano perfino il problema di quando un astronauta ebreo ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] trenta di questo secolo, ma che poi si è manifestato con spettacolare ampiezza dopo la guerra, è stato quello di un' gospodarczej, Warszawa 1963 (tr. it.: Problemi e metodi di storia economica, Milano 1972).
Marguery, J., La protection des objets ...
Leggi Tutto
Sapere
Nico Stehr
L'approccio sociologico alla conoscenza: la Wissensoziologie
La disciplina che si è occupata della natura della conoscenza in generale è stata tradizionalmente la filosofia. Le principali [...] in pratica) il sapere in 'unità' ha forse impedito agli economistidi trattarlo come una merce come tutte le altre (v. Boulding, la promozione della scienza è sempre stata figlia della guerra e non della pace. La promozione della scienza finalizzata ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] e a Malta, ma assai elevate anche in Spagna. Nelle economie insulari di Malta e di Cipro il turismo contribuisce al PIL con più del 20°, sud a nord non avevano niente a che fare con la guerra fredda, ma non per questo erano problemi minori.
Da area ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] nell'Europa centro-orientale dopo la fine della guerra fredda e del mondo bipolare, dopo la dissoluzione idea e i moti delle nazionalità, in Storia delle idee politiche, economiche e sociali (a cura di L. Firpo), vol. V, Torino 1972, pp. 321- ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...