La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] di incentivi economici, ma quasi mai può essere presidio attivo nella conservazione di materiali più o meno soggetti a fenomeni di le due guerre mondiali. In quegli anni emergevano, al di sopra di difficoltà pur immense, le figure di altri ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] a poco a poco rilievo, ma gettare nell'ombra le guerre e i negoziati diplomatici: le cosiddette ‛masse' trascurate a ragioni politiche o a fenomeni economici come tendenze oligopolistiche di giornali, di radio e di televisioni in catene che offrono ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] testo dedicato all'ars economica, di Vincenzo di Beauvais, dove l'autore riprende la definizione di Isidoro secondo cui oeconomica la misurazione e la costruzione di congegni di sollevamento, di macchine da guerra e di automi.
Vi è una sorprendente ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] Novecento, la vita della stampa sportiva diventa più difficile in ragione di una serie di fattori negativi: la Guerra del Golfo che apre un ciclo depressivo nell'economia occidentale; il conseguente aumento del prezzo dei giornali, che colpisce in ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] vitali e brucianti, non solo per i filosofi e gli economisti (i quali ultimi, a loro volta, la specificarono nell'altra da una qualsiasi finestra di Piccadilly Circus. Pur avendo esordito come studioso di storia antica (la guerra del 1914 lo ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] concluso. Le cause delle profonde divergenze sembrano di carattere economico e sociale: l'aristocrazia dell'Etruria settentrionale anni Settanta del I sec. a.C., quando la guerra civile di cui furono protagonisti Sertorio e i due generali inviati ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] impegno politico dossettiano si veda A. Giovagnoli, I dossettiani dalla guerradi Corea al VII Governo De Gasperi, in L’attesa della povera politica economicadi impronta keynesiana) e che perdeva consensi quando ci si doveva contare su posizioni di ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] Demetrio Poliorcete. La crisi demografica ed economica con cui si apre il III secolo non rende più disponibili grandi risorse umane e finanziarie per la guerra. La mancanza di forze militari adeguate rendeva probabilmente inutili i grandi circuiti ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] una situazione (anche sociale, politica o economica) a un insieme di dati trattabili con mezzi tecnici.
Nella ricerca di annientare l'umanità e ogni forma di vita; certamente può scoppiare una guerra atomica. Ma non credo che si tratti di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] soggiornando nelle aree del paese rimaste estranee alla guerra. Nel corso di questo periodo, i due scienziati lavorarono a Gennosuke (o Motonosuke, 1901-1980), uno studioso dieconomia agricola, ha redatto il prezioso testo intitolato Ricerche sulla ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...