Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] via di sviluppo, per quelli delle nazioni a prevalente economiadi mercato come per quelli delle aree a economia pianificata dibattito si accentuò negli anni a cavallo della prima guerra mondiale, quando l'incremento della capacità produttiva dell' ...
Leggi Tutto
Pubblicita e grafica
Cesare De Seta
di Cesare De Seta
Pubblicità e grafica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le origini della pubblicità e la sua fortuna nell'Ottocento. 3. L'uso del tempo libero. 4. Guerre, [...] negli annunci economici che appaiono già nelle gazzette settecentesche, sebbene il loro posto nell'economiadi questi fogli dichiara: Crime contre la communauté (1943).
Le guerredi liberazione e rivoluzionarie in Africa e in Sudamerica forniscono ...
Leggi Tutto
Pluralismo
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
Pluralismo
La parola
Il termine 'pluralismo', derivato dall'aggettivo sostantivato 'plurale', esprime il concetto di molteplicità e si contrappone - [...] politica. Dato che la religione era soltanto causa di disordini e diguerra civile, bisognava trovare il fondamento della pace e (tr. it.: Politica e mercato. I sistemi politico-economici mondiali, Milano 1979).
Lively, D.E., The constitution and ...
Leggi Tutto
Previsioni economiche
Giovanni De Cindio
di Giovanni De Cindio
Previsioni economiche
Presupposti storici
La pratica sistematica delle previsioni economiche, cioè dell'attività di previsione avente [...] previsioni sociali, e quindi anche per le previsioni economiche, con orizzonti temporali molto lunghi. Le richieste di previsioni di questo tipo, apparse già nel periodo successivo alla prima guerra mondiale, sono diventate incalzanti nel corso della ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Le vie di comunicazione e i mezzi di scambio commerciale premonetali e monetali
Lo studio delle vie di comunicazione [...] carrozzabile dall'esercito statunitense nel corso della seconda guerra mondiale per aggirare il blocco dell'esercito giapponese il 221 a.C. rifletta il processo di formazione della tradizionale economiadi mercato della Cina imperiale con la lenta ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo fenicio
Massimo Botto
Sandro Filippo Bondì
Il fenomeno urbano in fenicia
di Massimo Botto
Tracciare un quadro esaustivo dell'assetto urbano delle città della Fenicia è [...] abitanti, cifra destinata a salire in tempo diguerra, quando l'isola accoglieva, come apprendiamo dalle di tale progetto economico sono la rapida espansione di Cagliari e la creazione di grandi villaggi agricoli nel suo immediato entroterra, di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda
Alexei Kojevnikov
Manovre della guerra fredda
Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] economia sovietica. La cruciale scoperta di 100 t di ossido di uranio, per esempio, permise a Igor Kurčatov di costruire della peste, servendosi per i suoi esperimenti di prigionieri diguerra e di civili cinesi. Nel 1949 alcuni membri furono ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale umana, processi della
Pietro Scarduelli
Introduzione
Nella seconda metà dell'Ottocento il paradigma evoluzionistico si afferma in diversi ambiti disciplinari, dalla biologia alla [...] economiadi caccia e raccolta a una basata sulla produzione di cibo determina una profonda trasformazione dell'organizzazione sociale. La disponibilità di infatti sono di natura puramente conflittuale; ogni gruppo è in stato diguerra aperta o ...
Leggi Tutto
Armamenti
Carlo Jean
di Carlo Jean
Armamenti
sommario: 1. Armi, sistemi d'arma e 'sistemi di sistemi'. 2. Gli anni novanta come periodo di transizione dal punto di vista sia geopolitico che tecnologico. [...] su quelle militari. La superiorità politico-strategico-economica occidentale, segnatamente quella degli Stati Uniti, è però aperto. Esse comunque non segnano l'inizio di un nuovo tipo diguerra, anche perché coloro contro cui saranno impiegate ...
Leggi Tutto
Maturità economica
Charles P. Kindleberger
Introduzione
L'espressione 'maturità economica' non è del tutto univoca: essa può indicare una fase di intenso sviluppo economico successiva a un periodo di [...] rapidamente. D'altronde, in tempi di crisi, come in caso diguerra o di grave depressione economica, o quando sull'economia grava il peso di una politica di ricostruzione o del risarcimento di danni diguerra, il decentramento rappresenta un ostacolo ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...