ARTOM, Eugenio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque ad Asti, il 17 febbr. 1896, da Vittorio e da Gemma Pugliese. La madre morì alla sua nascita; ed egli, insieme con la sorella Henriette e con il fratello Camillo, [...] progressiva evoluzione del sistema economico che aveva portato alla formazione di trust, cartelli e monopoli aveva accresciuto il disagio e il malcontento delle classi subalterne e la loro potenziale ribellione. La guerra aveva poi fatto precipitare ...
Leggi Tutto
GESSI, Romolo
Claudio Moffa
Nacque il 30 apr. 1831 sulla nave che trasportava i suoi genitori da Ravenna a Costantinopoli. Il padre Marco, avvocato, console inglese nell'Impero ottomano, aveva sposato [...] lui stesso parla di "giustizia sommaria" - puntellata da "impiccagioni e fucilazioni decretate da speciali consigli diguerra" (Zaghi, 1939 aspirazioni del G. a una vecchiaia tranquilla ed economicamente garantita dal suo lavoro nel Sudan, nel suo ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco, principe di Strongoli
Luca Covino
PIGNATELLI, Francesco, principe di Strongoli. – Nacque a Napoli il 6 febbraio 1775 da Salvatore, principe di Strongoli, e Giulia Mastrilli.
Il [...] . Questo gli valse il deferimento al Consiglio diguerra, dove si difese brillantemente. Avvicinatisi a Roma nel 1818 pubblicò l’opuscolo Memoria sul danno che produrrebbe all’economia pubblica del regno il comprare all’estero i cavalli per l’ ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI, Giacomo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1590 da Federico De Franchi Toso, doge nel 1623-25, e da Maddalena fu Gerolamo Durazzo. La potenza politica ed economica della famiglia [...] del '25. Tale provvedimento era dettato al governo centrale non solo dalle oggettive necessità di ripresa economica della città, ma dal timore che guerre e recenti congiure filosabaude esercitassero in Savona più consistenti suggestioni in favore del ...
Leggi Tutto
CHIOSTERGI, Giuseppe
Bruno Di Porto
Nato a Senigallia il 31 ag. 1889 da Adolfo, esercente di un panificio, e da Eufrasia Zampettini, frequentò dal 1904 al 1908 l'istituto tecnico di Ancona. Nell'ambiente [...] Praga, concluse il 2 luglio quattro accordi economici col ministro degli Esteri cecoslovacco Jan Masaryk (come relatore sulle convenzioni internazionali per il trattamento dei prigionieri diguerra e per la protezione dei civili firmate a Ginevra), il ...
Leggi Tutto
DE MARI, Agostino
Carlo Bitossi
Nacque nel 1586 o 1587 probabilmente a Genova, da Francesco di Agostino e da Lelia Pallavicini di Gio.Batta di Damiano, primo dei quattro maschi (dopo di lui Giovanni [...] le difficoltà di trapiantare degli agricoltori forestieri in una società di clan ad economia pastorale dovettero stesso mese entrò - ultimo suo incarico di rilievo - nell'ufficio diGuerra in sostituzione di Battista Serra. Quando, nell'ottobre, ...
Leggi Tutto
BLANCARDI, Carlo Antonio
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 12 ag. 1633. Suo padre, Giovanni Battista, conte di Briga e di Cigala e dal 1631 membro del Senato di Piemonte, lo avviò agli studi in [...] gente diguerra dello stesso principe di Carignano. Ma anche nel settore tributario notevoli erano le opposizioni all'instaurazione di un regime fiscale che consentisse una politica mercantilistica di più dinamico sviluppo produttivo dell'economia ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Ferigo Todero
Paolo Preto
Nato a Venezia il 14 luglio 1733 da Francesco e Laura Correr, con l'appoggio del padre, autorevole esponente del partito senatorio, percorse una buona carriera nelle [...] maneggi francesi per indurre il sultano a una dichiarazione diguerra, echi della nuova spartizione della Polonia, danze " al Senato le sue malattie e la sua "sconcertata economia", sollecitò il rimpatrio ma non riuscì a trovare navi disponibili ...
Leggi Tutto
HOST VENTURI, Giovanni
Mauro Canali
Nacque a Fiume, il 24 giugno 1892, da Francesco e Francesca Mandich.
Ottenuta la licenza di scuola media, si specializzò in odontotecnica. Partecipò come volontario, [...] 1927, dove non esita ad auspicare una futura guerra alla Iugoslavia al fine di regolare in modo più favorevole all'Italia le clausole del trattato di Roma e restituire in tal modo slancio all'economia fiumana la quale, a suo avviso, soffriva ...
Leggi Tutto
DE TORRES, Giovanni
Pietro Messina
Discendente da nobile famiglia di origine spagnola, nacque a Roma nel 1618 da Ludovico che "pigliò moglie una sorella de Maria Cenci" (Caffarelli, f. 166). Studiò [...] S. Sede in una guerra contro i Turchi. Il re, sapendo che il suo progetto diguerra non avrebbe avuto l'assenso diocesi ancora sconvolte per la peste del 1656. Popolazione decimata, economia disastrata, la rendita della diocesi era scesa da 9.000 ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...