DA MULA, Marcantonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 12 febbr. 1506, secondogenito di Francesco di Alvise, del ramo a S. Giovanni Decollato, e di Laura Michiel di Lorenzo, che diede al marito altri [...] aveva trovato un territorio spopolato ed un'economia desolata da tanti anni diguerra, per cui i suoi sforzi erano stati tesi al duplice fine di richiamare in patria i "villani vecchi", rifugiatisi al di là dell'Adriatico per sfuggire alle incursioni ...
Leggi Tutto
D'ADAMO, Agostino
Andrea Fava
Nacque a Serracapriola (prov. di Foggia) il 23 ag. 1876 da Alberto e da Mariannina Tondi. Compiuti i primi studi nelle scuole pubbliche del vicino comune di San Severo, [...] di competenze cheandava dall'assistenza alle popolazioni all'organizzazione dei corsi e dei programmi dell'istruzione primaria, all'amministrazione delle Comunità locali, alla gestione dell'economia orfani diguerra.
Durante gli ultimi anni di vita, ...
Leggi Tutto
BRIGANTI, Filippo
Franco Venturi
Nato il 2dic. 1724 a Gallipoli da Tommaso e da Fortunata Mairo, in una famiglia patrizia che in quella città aveva spesso ricoperto incarichi giudiziari e amministrativi, [...] di Giustino Mastroleo di Alliaste, partì per lo Studio di Napoli il giorno in cui compì diciott'anni. Eran tempi diguerra Carano-Donvito, F. M. B. Esame economico del sistema civile, in Economistidi Puglia, Firenze 1956. Su Gallipoli nel Settecento ...
Leggi Tutto
GAYDA, Virginio
Mauro Canali
Nacque a Roma, il 12 ag. 1885, da Stefano e Clotilde Stratta. Si laureò a Torino in scienze economiche e in seguito frequentò il laboratorio dieconomia politica Cognetti [...] , ibid. 1941; Profili della nuova Europa. L'economiadi domani, ibid. 1941; Roosevelt a trompé son peuple, ibid. 1941; Perché l'Italia è entrata in guerra, ibid. 1943; Gli Stati Uniti nella guerra mondiale, ibid. 1943. Per l'Enciclopedia Italiana ...
Leggi Tutto
GERBI, Antonello
Roberto Pertici
Nacque il 15 maggio 1904 a Firenze, figlio primogenito di Edmo, agente di cambio, e della veneziana Iginia Levi.
La famiglia paterna, dedita ad attività bancarie, apparteneva [...] d'arte.
Durante gli anni diguerra e poi ancora nel 1924, negli Elementi di politica, B. Croce aveva Comit, G. Toniolo, Cent'anni, 1894-1994. La Banca commerciale e l'economia italiana, Milano 1994, pp. 78, 80 s.; in particolare per il contributo del ...
Leggi Tutto
GATTI, Gerolamo
Giuseppe Sircana
Salvatore Vicario
Nacque il 16 luglio 1866 a Gonzaga, in provincia di Mantova, da Federico e da Zeffira Sofia Orsi. Laureatosi nel 1891 in medicina e chirurgia all'Università [...] dell'azione diretta dei lavoratori attraverso le organizzazioni economiche dai sostenitori della conquista dei pubblici poteri dapprima, nel 1915, tenne a Firenze un corso di lezioni di traumatologia diguerra e diresse la prima sezione S. Marco del ...
Leggi Tutto
DAMIANO (D. di Priocca), Clemente
Marco Gosso
Nacque il 23 nov. 1749 a Torino, dodicesimo figlio di Giuseppe Maria Damiano Del Carretto, XI conte di Priocca, signore di Castellinaldo e Piobesi, marchese [...] forze piemontesi, rendevano più urgente il bisogno di denaro, giacché le finanze sabaude e ben presto l'intera economia piemontese versavano in condizioni sempre più critiche - i quattro anni diguerra avrebbero difatti portato il paese al collasso ...
Leggi Tutto
PANTANO, Edoardo
Fulvio Conti
– Nacque ad Assoro (Enna) il 14 febbraio 1842 da Francesco Paolo e da Agata Romano.
Studiò a Palermo, dove nel 1866 conseguì la laurea in medicina. Proprio negli ambienti [...] , presentando nel febbraio 1919 la relazione finale (I problemi economici urgenti. Voti e proposte per il passaggio dallo stato diguerra allo stato di pace, Roma 1919).
In quel periodo fu presidente del gruppo parlamentare radicale, carica che ...
Leggi Tutto
LESSONA, Alessandro
Nicola Labanca
Nacque a Roma da Carlo, insigne giurista, e da Agnese Pirzio Biroli, il 9 sett. 1891. Il L. frequentò il liceo a Pisa dove il padre insegnava presso la facoltà di [...] degli Esteri, S. Contarini, che auspicava una penetrazione economica graduale e un accordo con Tirana consensuale con Belgrado,
In verità l'Etiopia di Hailé Selassié aveva richiesto il giudizio contro il L. per crimini diguerra compiuti nel 1935-36. ...
Leggi Tutto
PATERNO MONCADA D'ARAGONA, Luigi Guglielmo
Lina Scalisi
PATERNÒ MONCADA D’ARAGONA, Luigi Guglielmo. – Nacque nel 1614 a Palermo da Antonio e Giovanna La Cerda.
Erede degli Stati feudali dei Moncada, [...] la Sierra de Belvis.
Altrettanto accadde quando si trattò di decidere da quali settori dell’economia attingere i donativi richiesti dalla Spagna in guerra. La proposta di un prelievo fiscale che gravasse esclusivamente sulle manifatture fu approvata ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...