LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] Comitato parlamentare veneto per l'assistenza ai profughi diguerra, del quale fu per otto mesi alto ind.; E. Del Vecchio, La via italiana al protezionismo. Le relazioni economiche internazionali dell'Italia (1878-1888), I-V, Roma 1979-80, ad ind ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 23 apr. 1597, da Tommaso di Gasparo del ramo detto della Madonna dell'Orto e da Marina di Vincenzo Pisani, sin dall'adolescenza la sua esistenza - resa [...] uso diguerra" e di 60.000 marinai. Precisati in pochi nitidi tratti i rapporti cogli altri Stati, dalla guerra, I, London 1877, pp. 5 s., 127-131 passim;A. Errera, Storia dell'economia politica... della Rep. ven. ..., VII, Venezia 1877, pp. 41 n. 1, ...
Leggi Tutto
DORIA, Oberto
Giovanni Nuti
Nacque prima del 1230 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia, primogenito di quattro figli.
Durante la giovinezza del D., negli anni della lotta tra il Comune e Federico II [...] tra il Comune e l'Angiò, fu la dichiarazione diguerra. L'anno seguente la morsa guelfa si chiuse sulla città , pp. 104 ss.; R. Lopez, L'attività economicadi Genova nel marzo 1253…, in Atti d. Soc. lig. di storia patria, LXIV (1935), p. 236; F ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Ignazio
Umberto Coldagelli
Secondo figlio maschio di Gaetano, principe di Piombino e duca di Sora, e di Laura Chigi, nacque in Roma l'8 giugno 1743. La sua condizione di cadetto [...] dai conquistatori, si videro imposte le contribuzioni diguerra proprio sulla base dell'odiato catasto del Boncompagni ha il titolo Alla Santità di Nostro Signore Papa PioVI. La publica economiadi Bologna secondoi chirografi dellaSantità Suadelli ...
Leggi Tutto
GRANDI, Dino
Paolo Nello
Nacque a Mordano, presso Imola, il 4 giugno 1895, da Lino e Domenica Gentilini.
Il padre era un piccolo imprenditore agricolo fattosi da sé; la madre una maestra elementare. [...] italiano. Al contrario, l'aggravarsi della crisi economica e politica europea sfociò in un rafforzamento dell'intesa anglo-francese, manifestatosi alla Conferenza di Losanna sui debiti e le riparazioni diguerra, nel luglio 1932. Già sottoposto a ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Francesca Cavazzana Romanelli
Nacque in una data non accertabile, probabilmente nel secondo decennio del 1300, dal patrizio veneziano Nicolò, del ramo dei Contarini detto di S. Cassiano, [...] scoppio dell'ultimo, più duro conflitto con Genova, la guerradi Chioggia, il C. venne inviato in Ungheria con il sistemi della politica commerciale veneziana nel secolo XIV, in Politica ed economiadi Venezia nel Trecento. Saggi, Roma 1952, p. 51; R ...
Leggi Tutto
BOGINO, Giovanni Battista Lorenzo
Guido Quazza
Nacque a Torino il 21 luglio 1701 da Giovanni Francesco, notaio collegiato e commissario alle ricognizioni, e da Giulia Petronilla Cacciardi. Negli anni [...] venne promosso auditore generale delle "milizie e genti diguerradi S.M." e primo referendario del Consiglio dei e Sez. Riunite], Materie econom., ecc.), a materiali inediti sparsi, quali i volumi contenuti nell'Arch. di Stato di Torino, Sez. I, ...
Leggi Tutto
BREME, Ludovico Giuseppe Arborio Gattinara conte di Sartirana marchese di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Parigi il 28 ag. 1754 da Ferdinando. ambasciatore del re di Sardegna presso la corte di Francia [...] trattato particolare con l'Austria che prevedeva il risarcimento delle spese diguerra, adeguati rinforzi delle truppe imperiali in Italia e aiuti in e apprezzato cultore di studi storico-filosofici e di scienze socio-economiche e tecnico-agrarie. ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Gian Paolo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel sestiere di S. Marco, nel 1456, da Giusto del cavaliere Giovanni e da Lucchese Dandolo di Andrea. La famiglia era economicamente solida e [...] riuscirvi: spossata da anni diguerra, la Repubblica non era più in grado di far fronte alla voragine delle 1964, pp. 210 s., 260; L. Vecchiato, La vita politica economica e amministrativa a Verona durante la dominazione veneziana (1405-1797), in ...
Leggi Tutto
BECATTINI, Francesco
Gian Franco Torcellan
Nacque probabilmente intorno al 1740, sicuramente a Firenze, dato che egli stesso, nella prefazione alla terza edizione della Istoria dell'Inquisizione (Milano [...] 1796 (e che si può leggere ora nei suoi Scritti di pubblica economia, II, Firenze 1848, pp. 315-333), dove facilmente Commentario o sia esatta esposizione delle campagne e luminose imprese diguerradi S. M. Napoleone I ilGrande, in due tomi. ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...