In senso generico, l’attività umana diretta alla produzione di beni e servizi, anche nelle sue forme più semplici e non organizzate. In senso specifico, ogni attività produttiva del settore secondario [...] di beni strumentali e armatoriali e con lo sviluppo della produzione di massa di beni durevoli. In seguito alla Seconda guerra territoriale, l’industrializzazione indica la trasformazione dell’economiadi questa in senso industriale, attraverso lo ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (260,60 km2 con 200.455 ab. nel 2020, detti Parmigiani e meno comunemente Parmensi) capoluogo di provincia. La città, tagliata da E a O dalla Via Emilia e da S a N dal torrente [...] massima parte all’aumento dei flussi d’immigrazione.
L’economiadi P. è tradizionalmente agricola: le campagne intorno alla e tra i maggiori centri di cultura in Europa. Nella guerradi successione polacca, sotto le mura di P. i franco-piemontesi del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-occidentale. I confini, quasi interamente artificiali e rimasti pressoché invariati dall’epoca della dominazione francese, lo dividono a NO e N dal Sahara Occidentale (annesso dal [...] Frente Polisario); le sconfitte subite nel corso della guerra e il conseguente aggravamento della situazione economica furono all’origine di un colpo di Stato che nel luglio 1978 portò alla destituzione di Daddah. Il potere venne assunto da un Comité ...
Leggi Tutto
Stato della Transcaucasia. Confina a N con la Georgia, a E e a SE con l’Azerbaigian, a S con l’Iran e a O con la Turchia.
Il territorio, privo di sbocco al mare e con un’altezza media di 1800 m, culmina [...] da accordare al Nagornyj Karabah. Lo sforzo militare aggravò la situazione economica del paese, già messa a dura prova dalla dissoluzione dell’URSS senza la mediazione di attori esterni un accordo per lo scambio di prigionieri diguerra, firmando una ...
Leggi Tutto
tributo Nell’antica Roma, contribuzione obbligatoria dei cittadini allo Stato, pagata in rapporto al censo e prelevata per tribù (donde il nome). Il termine ha poi assunto significato più ampio, per indicare [...] taluno dei singoli t., a 77.468,53 euro (art. 5).
Economia
Il rapporto fra entrate fiscali (correnti e in conto capitale) e prodotto cui erano soggetti i beni di proprietà privata in circostanze straordinarie, per spese diguerra. Il t. era pagato ...
Leggi Tutto
Isola del Mar Caribico, la terza per superficie (dopo Cuba e Hispaniola) delle Grandi Antille; dal 1962 costituisce uno Stato indipendente. L’isola di G. è situata circa 150 km a S di Cuba, da cui la separa [...] anni dall’utilizzo della G. come base per la guerradi corsa contro la Spagna, aprì la strada allo sviluppo di un’economiadi piantagione (canna da zucchero) basata sull’importazione massiccia di schiavi africani. Fino ai primi dell’Ottocento, un ...
Leggi Tutto
Stato della Transcaucasia confinante a N con la Georgia e con la Russia, a O con l’Armenia e a S con l’Iran; a E s’affaccia sul Mar Caspio. Il territorio azero è compreso tra il Grande Caucaso a N e il [...] ) il settore petrolifero visse una fase di ulteriore espansione fino alla Seconda guerra mondiale, arrivando a rappresentare il 70% della produzione sovietica. L’aumento dei costi di estrazione rese tuttavia più economici i giacimenti del bacino del ...
Leggi Tutto
(pol. Warszawa) Città capitale della Polonia (1.767.798 ab. nel 2018). Sorge in un punto in cui si raccordano vie commerciali e di comunicazione storiche e attuali, sulle due rive della Vistola, lungo [...] dalla produzione di vetro, porcellana, carta e dall’industria alimentare. Con il passaggio all’economiadi mercato, hanno aperte verso la Russia e l’Estremo Oriente. La Prima guerra mondiale segnò la fine del dominio russo: occupata dagli eserciti ...
Leggi Tutto
Sumatra Isola dell’Oceano Indiano (481.780 km2 con 47.852.100 ab. nel 2007), appartenente politicamente all’Indonesia. Bagnata a N dal Mar delle Andamane, a NE dallo Stretto di Malacca, a E dal Mar Cinese [...] alle altre isole delle Indie Orientali Olandesi, conobbe un notevole periodo di floridezza e di ascesa economica e culturale. Già dopo la Prima guerra mondiale cominciarono a emergere tendenze rivoluzionarie e indipendentistiche, poi favorite dall ...
Leggi Tutto
(fr. Lausanne) Città della Svizzera occidentale (122.284 ab. nel 2009), capitale del cantone di Vaud, situata a 515 m s.l.m. ai piedi del M. Jorat (932 m), sulla sponda settentrionale del Lago di Ginevra. [...] di pace con la Turchia. Ebbe uno svolgimento laborioso e si concluse con il Trattato di L., che oltre a porre fine allo stato diguerra Stato turco omogeneo etnicamente, indipendente politicamente ed economicamente.
La seconda, convocata il 16 giugno ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...