Pseudonimo del rivoluzionario e statista russo V. I. Ul′janov (Simbirsk 1870 - Gorki, Mosca, 1924). Figlio di un ispettore scolastico, la sua giovinezza fu segnata dalla vicenda del fratello maggiore Aleksandr, [...] del comunismo", 1920), in cui criticava il settarismo di alcuni dei partiti dell'Internazionale. Sul terreno economico, passata la fase del "comunismo diguerra", nel marzo 1921 tentò di avviare la ricostruzione del paese lanciando la "nuova ...
Leggi Tutto
concentraménto, campi di Luoghi di internamento e di restrizione della libertà personale per soldati nemici catturati e civili considerati pericolosi per l'ordine interno. La prima applicazione su vasta [...] . I regimi totalitari, tra le due guerre mondiali, adottarono i c. di c. come strumento di sopraffazione politica e di sterminio in nome di ideologie razziste, e di sfruttamento della mano d'opera a sostegno dell'economia.
Sorti in Germania dopo l ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico statunitense (Denison, Texas, 1890 - Washington 1969).
Esponente del Partito repubblicano, fu presidente della repubblica statunitense (eletto nel 1952; confermato nel nov. 1956). [...] dell'economia e, in politica estera, per il tentativo di contenere l'espansione del comunismo lanciando la cd. dottrina E., che offriva aiuto militare ai paesi del Medio Oriente.
Vita e attività
Durante la seconda guerra mondiale, diresse ...
Leggi Tutto
Uomo politico statunitense (Charleston, South Carolina, 1879 - Columbia, S. C., 1972), deputato democratico al Congresso per la Carolina del Sud (1910-24), poi senatore (1930), contribuì attivamente alla [...] . Giudice della Corte Suprema nel 1941-42, direttore della mobilitazione diguerra (1943), curò in seguito la riconversione della economia alla produzione civile. Segretario di stato dal luglio 1945 al gennaio 1947, riassunse le sue esperienze ...
Leggi Tutto
23 d.C.). Guidò la rivolta contro la dinastia Qin e, dopo averla abbattuta, divenne imperatore (202 a.C.). Durante il suo regno adottò una serie di misure per favorire l'economia, provata da anni diguerra, [...] e promosse la centralizzazione dello Stato accettando il confucianesimo ...
Leggi Tutto
(ebr. Pĕleshet) Regione del Vicino Oriente limitata a O dal Mar Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali del Libano e dell’Antilibano, mentre incerti sono i confini dagli altri lati, nei quali si [...] di cacciatori-raccoglitori che abitavano i ripari della zona costiera. Il processo di neolitizzazione che condusse a un’economiadi L’escalation militare ha aperto uno scenario diguerra in cui si è registrato un bilancio di 14.000 morti tra i civili, ...
Leggi Tutto
Biologia
C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., i c. morfogenetici dell’arto posteriore danno origine [...] . I regimi totalitari, tra le due guerre mondiali, li adottarono come strumento di sopraffazione politica e di sterminio in nome di ideologie razziste e di sfruttamento della mano d’opera a sostegno dell’economia. Come mezzo per reprimere il dissenso ...
Leggi Tutto
Serbia (serb. Srbija) Stato balcanico privo di sbocco al mare. Confina a N con l’Ungheria, a NE con la Romania, a E con la Bulgaria, a S con la Repubblica della Macedonia del Nord, a SO con il Kosovo (proclamatosi [...] difficoltà, causate anche dall’effetto combinato di variabili extraeconomiche, quali la guerra civile e le conseguenti sanzioni commerciali decretate dall’ONU nel 1992 e inasprite l’anno seguente. L’isolamento economico della S. è stato aggravato ...
Leggi Tutto
Espressione generica con la quale si fa riferimento alle rivoluzioni e all’ondata di proteste che hanno attraversato i regimi arabi nel corso del 2011.
TUNISIA
L’inizio della rivolta viene simbolicamente [...] Una lunga fase di stallo caratterizzava le operazioni diguerra tra giugno e luglio ma nel mese di agosto, sostenuti ’Unione europea ha votato a più riprese diverse sanzioni economiche contro la Siria ma nessuna condanna effettiva è arrivata dalle ...
Leggi Tutto
Umbria Regione dell’Italia centrale (8464 km2 con 870.165 ab. nel 2020, ripartiti in 92 Comuni; densità 103 ab./km2). Priva di sbocco al mare, confina a N con Toscana e Marche, ancora con le Marche a E, [...] sottovalutato, quale risorsa per l’economiadi quest’ultima zona ma anche di altre aree collinari scarsamente fertili, .
Devastata durante la guerra greco-gotica, dopo l’invasione longobarda l’U. fu compresa nel ducato di Spoleto; ai Bizantini ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...