GARBASSO, Antonio
Giulio Peruzzi
Nacque a Vercelli il 16 apr. 1871 da Luigi e Rosa Gabba (sulla professione dei genitori non si hanno notizie, la madre è definita "benestante"). Fece gli studi classici [...] di fonotelemetria su tutta la linea diguerra dell'esercito italiano, guadagnandosi così "per meriti eccezionali" il grado di G., in La Ricerca scientifica ed il progresso tecnico nell'economia nazionale, I (1933), pp. 441-446. Particolarmente ...
Leggi Tutto
Egizi
Sergio Pernigotti
La civiltà millenaria dei faraoni
In Egitto è nata e si è sviluppata per oltre tremila anni una delle civiltà più importanti della storia dell'umanità. Essa dipendeva interamente [...] abitanti del sud avessero bisogno di unirsi per superare le difficoltà di un'economia povera.
L'origine della civiltà diguerra e contribuirono alla costruzione di un grande impero. Vi fu un periodo di crisi sotto il faraone Ekhnaton, che tentò di ...
Leggi Tutto
NOBILI, Franco
Luciano Segreto
Nacque a Roma il 2 dicembre 1925, da Costantino, sindacalista cattolico molto vicino a don Luigi Sturzo e inviso al regime fascista, e da Teresa Mancini.
Frequentò il [...] insignito della Croce diguerra al valor militare.
Sebbene in seguito gli interessi di studio e professionali prevalsero impegno per difendere l’idea della presenza pubblica nell’economia, opponendo una certa resistenza a quanti, nell’establishment ...
Leggi Tutto
CARCANO, Paolo
Luigi Ambrosoli
Nato a Como il 24 genn. 1843 da Giovanni, architetto capo del comune, e da Angela Maggi, aveva completato gli studi secondari nel clima degli anni che preparavano la fine [...] , quale ministro del Tesoro il C. ebbe la difficile responsabilità di vagliare tutte le spese, anche quelle diguerra, nel quadro generale di un equilibrio economico e finanziario necessario allo sforzo bellico del Paese.
Che tendesse a "lesinare ...
Leggi Tutto
CANAL, Martino
Alberto Limentani
Del C. non si conosce la data di nascita, né resta di lui memoria in alcun documento; ciò che se ne sa si estrae dalla sua cronaca. Il nome e tutto lo spirito dell'opera [...] ci si attenderebbe. Inoltre per una quantità di elementi particolari il C. offre dati di prima mano, come per quanto riguarda le tecniche diguerra navale, l'armamento delle galee, l'organizzazione di uno spionaggio marittimo; ma soprattutto meritano ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque il 6 marzo 1660 da Alfonso IV d'Este duca di Modena e Reggio e da Laura Martinozzi, nipote del card. G. Mazzarino, sposata nel 1655. [...] , già afflitti all'interno da pesanti situazioni economiche e da finanze che costringevano a grette contabilità contribuisse alle spese diguerra, aggravate dall'onere di mantenimento nel Ducato dei quartieri invernali di alcuni reggimenti imperiali. ...
Leggi Tutto
Manlio Graziano
Guerre del quarto tipo
Il declino delle grandi potenze e la rottura degli equilibri regionali hanno portato a una proliferazione di conflitti, in cui la distinzione tra militari e civili, [...] , tante più persone cercheranno di fuggire dai teatri diguerra, come testimonia il numero di rifugiati, richiedenti asilo e sfollati nel mondo, oramai poco meno di 60 milioni. La guerra ha però anche costi economici: l’impatto dei conflitti ...
Leggi Tutto
CALVI, Pasquale
Giuseppe Scichilone
Nato a Messina il 13 febbr. 1794 da Antonio, ufficiale commissario diguerra e marina, già svolgeva una certa attività politica nel 1812 per cui, caduto in sospetto [...] dell'isola commissari perché istigassero i cittadini alla guerra e organizzassero la rivolta di popolo, ma il progetto non poté attuarsi anche gradi e col cui sostegno economico pubblicò, nel 1865, un Catechismo politico-economico-popolare (s.l. né d ...
Leggi Tutto
BERTI, Giuseppe
Francesco M. Biscione
Nacque a Napoli il 22 luglio 1901, da Angelo e da Evangelina Fasulo, in una famiglia di classe media, socialista e di confessione valdese. Trascorse la giovinezza [...] economia politica. In quel periodo le sue posizioni erano in stretta sintonia - più di quanto lo fossero quelle di altri "l'aggressione hitleriana alla Polonia e la dichiarazione diguerra dell'Inghilterra e della Francia alla Germania hanno ...
Leggi Tutto
politica
Il termine p. deriva dall’aggettivo greco politikòs, a sua volta derivato da polis, città. Nel pensiero greco la riflessione politica incomincia come riflessione sulla giustizia, di origine [...] naturale, da pacifico che era, divenga uno stato di insicurezza e diguerra. Per uscirne, gli individui edificano una società politica, Constant, il quale ha auspicato una sfera privata (economica e sociale) dei cittadini la più ampia possibile, ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...