Stato dell’Europa orientale. Confina con la Polonia a O, con la Lituania e la Lettonia a NO, con la Russia a NE e a E, con l’Ucraina a S.
I geologi includono la regione nella parte meridionale dello scudo [...] fattore limitante dell’attività agricola, oltre che del decollo di un’economia turistica. L’agricoltura, che assorbe quasi l’11 tematica storica ed esistenziale di più ampio respiro; tra i poeti, nati in gran parte dopo la guerra, si distinguono R. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale costituitosi nel 1918 con il nome di Regno dei Serbi, Croati e Sloveni (mantenuto fino al 1929, quando adottò quello di Regno di I.) e dissoltosi nel 1991-92 (con la formazione [...] spinte unitarie presso Sloveni e Croati, che nella Prima guerra mondiale avviarono, grazie a un proprio Comitato iugoslavo, fino alla morte un ruolo di primo piano.
Il varo di un complesso pacchetto di leggi in materia economica (1965) mutò in pochi ...
Leggi Tutto
(it. Portorico) Isola delle Grandi Antille che, insieme ad altre isole minori (9104 km2, con 3.971.020 ab. nel 2009), forma il Commonwealth of P., liberamente associato agli USA (dei quali adotta anche [...] di Parigi del 10 dicembre 1898, che pose fine alla guerra ispano-americana. Dopo un periodo didi autogoverno. La possibilità di piazzare sul mercato statunitense la produzione di zucchero incise profondamente sull’economia dell’isola e rese di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale, confina a N con il Kirghizistan, a E con la Cina, a S con l’Afghanistan, a O e a NO con l’Uzbekistan.
Il territorio, prevalentemente montuoso, può essere distinto dal punto di [...] del nuovo secolo il T. ha imboccato la strada del risanamento economico, introducendo qualche cauta riforma in senso liberista e una propria divisa dal dicembre 1991, il paese è stato teatro di una guerra civile che ha visto contrapposte le forze del ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] vincitrice, la G. uscì dalla guerra stremata, con immensi problemi di ricostruzione economica e partecipe di uno scenario mondiale profondamente mutato. Se l’acquisizione di un seggio permanente presso il Consiglio di sicurezza dell’ONU le assicurò ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, che occupa l’estrema parte meridionale del continente, confinando a NO con la Namibia, a N con il Botswana e lo Zimbabwe, a NE con il Mozambico e lo Swaziland, e inglobando, [...] P. Kruger; il nuovo contrasto portò alla sanguinosa guerra anglo-boera (1899-1902).
In seguito alla sconfitta dei (31 maggio 1910), dominio dotato di autonomia governativa, in cui il potere economico e politico risiedeva nelle mani dei circa ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a O e NO con la Germania, a S con l’Austria, a SE con la Slovacchia e a NE con la Polonia.
Il suo territorio, corrispondente a quello delle due regioni storiche della [...] le dimissioni di Nečas, il presidente Zeman ha incaricato l'economista ed ex ministro J. Rusnok di formare J. Hora, rappresentano le maggiori esperienze poetiche del periodo tra le due guerre. Al poetismo seguono il surrealismo (V. Nezval, K. Bíebl) ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, il cui territorio confina a N con l’Egitto, a E con l’Eritrea e l’Etiopia, a S con il Sud Sudan, a O con la Repubblica Centrafricana e il Ciad, a NO con la Libia; per [...] penetrazione europea, nel 1881 al-Mahdī scatenò la guerra santa, scontrandosi con l’espansionismo della Gran Paese è stato nominato l’economista ed ex funzionario delle Nazioni Unite A. Hamdok. Uno storico accordo di pace è stato raggiunto nell' ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, bagnato a O dall’Oceano Atlantico. Confina a N e a NE con la Repubblica Democratica del Congo, a E con la Zambia, a S con la Namibia. Comprende un lembo costiero a N della foce [...]
L’economia dell’Angola ha duramente risentito della guerra civile che si è protratta per 27 anni: assai gravi sono state le distruzioni di aziende agricole, impianti e infrastrutture di comunicazione, mentre l’esodo della comunità portoghese ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, affacciato a S sull’Oceano Atlantico e limitato a N dalla Guinea, a NO dalla Sierra Leone, a E dalla Costa d’Avorio: si tratta di confini convenzionali, stabiliti in base [...] ; presto allargatosi a gran parte del paese, diede inizio a una sanguinosa guerra civile. Tentativi di mediazione delle Nazioni Unite e della Comunità economica dell’Africa Occidentale (ECOWAS) si susseguirono senza successo nella prima metà degli ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...