MAESTRI, Pietro
Franco Della Peruta
Nacque a Milano il 23 febbr. 1816 da Antonio, vicedirettore della Contabilità centrale di Lombardia, e da Rachele Magistrati.
Compiuti gli studi liceali nella città [...]
Allo scoppio della guerra del 1859 il M. si arruolò come medico chirurgo nei Cacciatori delle Alpi di G. Garibaldi e , da lui sempre visti nella loro funzione di supporto scientifico al progresso civile ed economico. Il 21 apr. 1862, mentre si ...
Leggi Tutto
FERRARIO, Giuseppe
Mario Crespi
Nato a Milano il 19 genn. 1802 da Andrea e da Luigia Trombetta, si laureò in medicina e chirurgia nell'università di Pavia nel 1825, discutendo la tesi Influenza fisiologica [...] M. Romani, L'economia milanese nel Settecento, in Storia di Milano, XII, Milano guerra mondiale. 1348-1918, Roma-Bari 1987, p. 361; A. Hirsch, Biographisches Lexikon der hervorragenden Arzte, II, p. 507. Notizie sulla fondazione del Pio Istituto di ...
Leggi Tutto
GATTI, Francesco
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Codogno, allora in provincia di Milano, il 10 sett. 1845 da Giuseppe e da Luigia Bossi. Aveva da poco superato i quindici anni di età quando, arruolatosi [...] all'argomento - implicanti problemi di igiene, di prevenzione e di cura, di difesa sociale e dieconomia - si ricordano: I oggi, II, Torino 1974, pp. 1564 s.; T. Detti, Stato, guerra e tubercolosi (1915-1922), in Storia d'Italia (Einaudi), Annali, 7, ...
Leggi Tutto
GRIFFINI, Romolo
Giuseppina Lupi
Nacque a Milano il 26 maggio 1825 da Domenico e da Giovanna Vago. Della sua giovinezza, trascorsa a Milano, si sa che entrò presto in relazione con la gioventù colta, [...] di asili per l'infanzia e di società di mutuo soccorso; offriva anche nozioni dieconomia e non disdegnava di impartire i fondamenti dell'igiene, tema di della politica moderata rimandava a guerra ultimata la decisione sull'assetto istituzionale ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...