La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biomedicina
Gilberto Corbellini
Daniel Kevles
La biomedicina
La nascita e l'affermazione della biomedicina ha rappresentato uno [...] delle principali forze trainanti di una nuova economia basata sulla conoscenza. Le conseguenze di questi sviluppi sono state ricerche effettuate nei loro laboratori.
Gli esperimenti diguerra chimica condotti nel corso del primo conflitto mondiale ...
Leggi Tutto
MAIMONIDE
PPiero Morpurgo
Moise o Moshè ben-Maimon (abbreviato Rambam), o in arabo Mousa Ibn Maymoun, noto anche come M., talmudista, filosofo, medico, esegeta di famiglia rabbinica, nacque a Cordova [...] "il principale obbiettivo dei crociati è di confiscare le proprietà come bottino diguerra" (Maimonides' Medical Writings, 1984, acuirsi dei rancori che disturbano l'ordine sociale e l'economia delle famiglie. L'importanza dei dotti che orientano il ...
Leggi Tutto
PIGLI, Carlo
Fabio Bertini
Nacque ad Arezzo il 9 marzo del 1802 da Giovanni, promotore della Società delle stanze civiche e poi del teatro Petrarca, e da Caterina Mencucci.
Preparato dallo zio Donato, [...] diguerradi Firenze, espressione dei circoli politici democratico-popolari.
Ai primi di novembre di 'comunismo'. Passò poi a Livorno dove, sullo sfondo di vive tensioni sociali riguardanti il porto e l’economia, agiva una complessa dialettica di ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Davide
Stefano Arieti
Nacque a Courmayeur, in Val d'Aosta, il 22 marzo 1864 da Giacomo e da Susetta Hugon, entrambi valdesi di Torre Pellice. Dopo aver compiuto gli studi elementari a Prarostino [...] note storiche; Chirurgia in tempo diguerra: conferenze ad ufficialimedici, ibid. 1917; Lezioni di clinica chirurgica, I-IV, la direzione della Scuola superiore dieconomia in Ca' Foscari, del cui consiglio di amministrazione divenne presidente nel ...
Leggi Tutto
Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] determini un radicale mutamento di fatto delle strutture economico-sociali e politiche, o di particolari settori di attività.
Le r. preceduto da una r. agraria maturata negli anni della guerra civile. Il passaggio dall’artigianato e dal lavoro a ...
Leggi Tutto
Formulazione di un piano o programma.
Architettura
P. urbanistica Organizzazione (detta anche p. territoriale) di tutti gli elementi del territorio (residenziali, produttivi, infrastrutturali) in connessione [...] con le politiche di sviluppo economico, di cui promuove l’adeguamento degli effetti sullo spazio fisico ai principi di sostenibilità, di equità e di giustizia sociale. In Italia, la p. è disciplinata dalle legge fondamentale urbanistica n. 1150 del ...
Leggi Tutto
Astronomia
Astronomia di p. Parte dell’astronomia (detta anche astronomia posizionale o astrometria) che ha per oggetto la determinazione delle p. e dei movimenti dei corpi celesti. P. astronomica di un [...] secondo le p.: per es., la nasale bilabiale di in pace ‹im pàče›, la nasale alveolare di in ozio ‹in òzzio›, la nasale velare di in guerra ‹iṅ ġu̯èrra› sono varianti dell’unico fonema n. Il concetto di variante di p. si trova applicato anche ad altri ...
Leggi Tutto
Geografia
Condizione d’una porzione più o meno vasta di superficie terrestre che si trova a un livello inferiore a quello medio della regione contermine (pianura, o fondo marino o oceanico). Si dicono [...] fino alla Seconda guerra mondiale.
Si definisce inoltre depressione la situazione di un paese o di una regione (area depressa) in cui il livello dell’attività economica appaia inferiore a quello di altri periodi o a quello di altri paesi o ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] teoria dei giochi e per le sue applicazioni all'economia.
Il metodo montecarlo. Il primo uso effettivo del di premi Nobel e della Medaglia Fields nel decennio 1941-1950
1941
(non assegnati a causa della guerra)
1942
(non assegnati a causa della guerra ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Bernardino Fantini
Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Il XIX sec. rappresenta una fase fondamentale nello [...] pandemia arrivò in Europa in un'epoca di grande sviluppo economico e industriale che aveva quasi perduto memoria 1952, pp. 350-361.
Latour 1984: Latour, Bruno, Les microbes: guerre et paix suivi de Irréductions, Paris, Métailié, 1984.
Nuland 1989: ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...