PANTALEONI, Maffeo
Antonio Bianco
– Nacque il 2 luglio 1857 a Frascati, primo dei tre figli di Diomede – medico, politico e senatore del Regno – e di Jane Isabella Massy Dawson.
Aveva cinque anni quando [...] sulla scena politica. Nel 1912 tenne la Cronaca del Giornale degli economisti. Incitò alla vittoria della guerra italo-turca, «necessaria» sia per argomentate ragioni di politica internazionale, sia per tacite ragioni nazionali se non anche personali ...
Leggi Tutto
DEVOTO, Luigi
Francesco M. Biscione
Nacque a Borzonasca (Genova) il 23 ag. 1864 da Giacomo e Candida Marrè. Compiuti gli studi medi e classici a Chiavari, presso le scuole degli scolopi, si iscrisse [...] malattie fanno lagrimare l'animo nostro ... turbano l'economia e la fortuna materiale di una nazione" (Patologia e clinica del lavoro, Pavia di studio ed ebbe riconoscimenti e numerose imitazioni in Italia e all'estero.
Durante la prima guerra ...
Leggi Tutto
bioetica
Luisella Battaglia
Incontro delle scienze naturali con le scienze umane
La bioetica è un nuovo campo di ricerca e di riflessione, sorto negli anni Settanta del Novecento, che si propone di [...] città giapponesi di Hiroshima e Nagasaki effettuato dai bombardieri americani alla fine della Seconda guerra mondiale. L studiosi delle più varie aree di ricerca: dal diritto alla sociologia, alla filosofia, all'economia, alla psicologia. Anche la ...
Leggi Tutto
ZINCO (fr. zinc; sp. zinc; ted. Zink; ingl. zinc)
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico di simbolo Zn; peso atomico 65,38; numero atomico 30.
Non sembra [...] e per i refrattarî. Nel periodo della guerra mondiale nell'Europa settentrionale assunse notevole sviluppo il quello di conseguire rendimenti adeguati di estrazione, mantenendo le concentrazioni volute, e con sufficiente economiadi esercizio. ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] al 1329) durante il quale egli affrontò alcune campagne diguerra e praticò anche la professione. Si sono conservate due sue che, fino ad allora, avevano costituito il sostegno economico e finanziario dell'Impero. Probabilmente a causa della loro ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'epidemiologia e la medicina di Stato
Antoinette Emch-Dériaz
L'epidemiologia e la medicina di Stato
Come mostrano già le più remote testimonianze della storia [...] di disastrose complicazioni. Intere dinastie di monarchi, ripetutamente colpite dal vaiolo, rischiarono di estinguersi e le guerredi il suo scopo era quello di proteggere la popolazione dagli abusi dell'economiadi mercato, incrementando al tempo ...
Leggi Tutto
Ospedale
Anna Laura Palazzo
Eugenia De Luca
Antonino Iaria
Il termine ospedale (derivato del latino hospitale, neutro sostantivato dell'aggettivo hospitalis, "ospitale", con il senso di "alloggio [...] economici per garantirsi l'assistenza a domicilio. Tali condizioni si modificano molto rapidamente nel 20° secolo, nel periodo compreso tra le due guerre, in virtù dell'introduzione di più avanzati mezzi diagnostici e terapeutici. Il modello della ...
Leggi Tutto
Corpo maschile e corpo femminile
Francesco Figura e Gabriella Spedini
Dimorfismo sessuale
di Francesco Figura
Il dimorfismo sessuale è il fenomeno per il quale gli individui dei due sessi presentano [...] nelle generazioni più recenti, nate dopo la Seconda guerra mondiale. Questi cambiamenti mettono in evidenza il delle savane, le femmine fossero l'elemento portante per l'economiadi sussistenza; nello stesso tempo esse avrebbero promosso la coesione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'industria farmaceutica
Arthur Daemmrich
L'industria farmaceutica
La nascita di un nuovo settore industriale
L'industria farmaceutica [...] guerra mondiale. In Germania, per esempio, il divieto di introduzione di nuove medicine promulgato durante la guerra la vita ‒ e, dall'altra, uno dei protagonisti dell'economiadi mercato, l'industria farmaceutica è, dal 1880, il singolo settore ...
Leggi Tutto
GATTI, Gerolamo
Giuseppe Sircana
Salvatore Vicario
Nacque il 16 luglio 1866 a Gonzaga, in provincia di Mantova, da Federico e da Zeffira Sofia Orsi. Laureatosi nel 1891 in medicina e chirurgia all'Università [...] dell'azione diretta dei lavoratori attraverso le organizzazioni economiche dai sostenitori della conquista dei pubblici poteri dapprima, nel 1915, tenne a Firenze un corso di lezioni di traumatologia diguerra e diresse la prima sezione S. Marco del ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...