Medicina
Nicola Dioguardi e Riccardo de Sanctis
La medicina è la scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e prevenzione. Pratiche terapeutiche e sistemi che riguardano la salute [...] azione di stimoli discreti interni ed esterni. Ma dopo gli anni Quaranta del 20° secolo, durante e soprattutto dopo la Seconda guerradi riferimento della ricerca, la stocasticità del comportamento degli organismi viventi, dipendente dall'economia ...
Leggi Tutto
Psicofarmacologia
Giancarlo Pepeu
Sommario: 1. Introduzione: a) sviluppo della psicofarmacologia dal 1980 a oggi; b) definizione e articolazione della psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. [...] fu causa di una guerra fra Gran Bretagna e Cina, oggi il commercio della cocaina condiziona la vita sociale e politica di alcune repubbliche sudamericane, e la repressione del contrabbando di eroina e cocaina richiede un impegno economico che diviene ...
Leggi Tutto
Acqua
Gianni Carchia
Guido Barone
Pietro Guerrieri
Valerio Leoni
Baldassare Messina
Tra i diversi costituenti chimici della materia vivente l'acqua è quello presente in maggiore quantità. Elemento [...] esploso alcuni decenni dopo, al termine della Seconda guerra mondiale, quando lo sviluppo industriale, economico e sociale del paese ha comportato non soltanto una sempre più elevata richiesta di acqua, ma anche una crescente immissione nell'ambiente ...
Leggi Tutto
COCCHI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque il 3 ag. 1695 a Benevento da Giacinto, di Borgo San Lorenzo nel Mugello, e da Beatrice Bianchi di Baselice, nel Beneventano. Il padre si trovava in Campania per curare [...] paese è superiore ad altri più favoriti dalla circolazione economica e delle idee. Così, ad esempio, nel la filosofia del suo tempo, in Miscell. di studi muratoriani, Modena 1951, pp. 323, 328; G. Del Guerra, A. C. e lo scandaloso ragionamento ...
Leggi Tutto
Mente
Massimo Piattelli Palmarini
Dal latino mens, che può essere accostato al verbo meminisse e al greco μιμνήσκω, "ricordare", il termine indica il complesso delle facoltà umane che più specificamente [...] queste rotazioni mentali obbediscono a un principio di stretta economia mentale, seguendo sempre il minimo cammino, che sarebbe assurdo pensare di poter ridurre a uno stimolo estensionalmente definito l'espressione 'Seconda guerra mondiale'. J. Fodor ...
Leggi Tutto
Sanitarie, istituzioni
Maurizio Ferrera
La sanità come sfera istituzionale
All'interno di ogni collettività umana (dalle tribù primitive ai moderni Welfare States) è sempre rilevabile un insieme di [...]
Nel periodo che va dall'inizio del nostro secolo alla seconda guerra mondiale il settore sanitario registra una crescita progressiva e lineare del e si organizza. La crescita economica consente migliori condizioni di igiene, mentre l'aumento della ...
Leggi Tutto
Comunità
Anna Laura Palazzo
Mario Picchi
Giancarlo Urbinati
Il termine viene dal latino communitas, derivato di communis, "che è comune a molti o a tutti, condiviso". Indica, in senso astratto, l'essere [...] della comunità devono essere economicamente in grado di accedere ai beni, prodotti sulla base di un'unità di misura degli scambi di una terapia ambientale tentata da H.S. Sullivan e K. Menninger, fu tuttavia messa a punto solo dopo la Seconda guerra ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Franco
Francesco Cassata
(Domenico Pio)
Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...]
Dopo l’impatto del 'caso Lysenko', la guerradi Corea determinò un nuovo coinvolgimento di Graziosi nella diplomazia culturale del PCI degli anni politica economica e scientifica; secolarizzazione della cultura.
Le due dimensioni di questa crisi ...
Leggi Tutto
Degenerazione
Giulio Barsanti
Giorgio Bignami
Il termine degenerazione, letteralmente "modificazione del genere", "deviazione dal genere", può significare alterazione, trasformazione, o passaggio da [...] i primi era prevista la custodia in un regime di massima economia, con la possibilità di lavorare (Saunders 1988); ai secondi, invece, si non passeranno molti anni - gli anni della guerra fredda, della riconciliazione dell'Occidente con la Germania ...
Leggi Tutto
Devianza
Roberto Beneduce
Si indicano come devianti i comportamenti che implicano una trasgressione rispetto ai modelli culturali prevalenti di un gruppo sociale, in una direzione disapprovata dalla [...] lo Stato moderno ha di individui sani, vigorosi, in grado di lavorare, di riprodursi o di andare in guerra. È questo lo scenario ).
Nel complesso e disordinato panorama disegnato dall'economia capitalistica postindustriale, le figure del deviante o ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...