sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] in rapporto tra loro. Si parla di s. economico stabile quando vi è stabilità (assenza di crisi) di consumi, investimenti e produzione. S. dell’occupazione e dei prezzi. Dopo la Prima guerra mondiale furono fatti dei tentativi per ripristinare la ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale.
Le cellule migranti (o migratorie o macrofagi), di natura reticolo-endoteliale, hanno notevole importanza nei fenomeni [...] di natura politica, dalla fine della guerra fredda alla moltiplicazione delle situazioni di tensione e di conflitto armato (fino ai casi estremi di dei paesi d’emigrazione (in particolare di quelli economicamente più svantaggiati), i quali, dopo aver ...
Leggi Tutto
Astronomia
E. stellare Condizione fisica di una stella (➔), in cui tutta l’energia generata nella parte centrale sia trasmessa agli strati superficiali e da questi irradiata all’esterno. Nello studio della [...] con la scuola matematica che i rapporti di interdipendenza dei fenomeni economici trovano la loro rigorosa espressione (in particolare sec., durante la guerra per la successione spagnola; fu poi uno dei cardini del Congresso di Vienna (1814-15 ...
Leggi Tutto
Sostanza che, interposta fra altri corpi, è atta a riunirli saldamente fra loro.
Medicina
Tessuto che riveste la radice dei denti, proteggendone la dentina. Analogo al tessuto osseo, è costituito di una [...] meccaniche (tensioni di lavoro dell’ordine di 900 N/mm2). A queste due fondamentali ragioni teoriche dieconomia, rispetto alle grandi strutture in CAP risalgono agli anni della Seconda guerra mondiale, ma la grande diffusione della nuova tecnica ...
Leggi Tutto
L’azione con cui si fornisce a un corpo l’energia necessaria a provocarne e a mantenerne il moto.
Medicina
Nel linguaggio medico, andatura caratteristica dei pazienti affetti da morbo di Parkinson, che [...] oceanici, che raggiunsero un magnifico sviluppo con i vascelli da guerra del 17° e 18° sec., per toccare infine la perfezione questi brillanti risultati univa i pregi di una grande economia e di un’autonomia praticamente illimitata, poté resistere ...
Leggi Tutto
Medico e naturalista svedese (Råshult 1707 - Uppsala 1778), riformatore della nomenclatura e fondatore della moderna sistematica, ideò il metodo di classificazione che adotta la nomenclatura binomia, assegnando [...] di conservare l'ordine stabilito. Anche "l'orribile guerradi tutti contro tutti" (un'espressione che sembrerebbe anticipare quella darwiniana didi non limitare la ricerca allo scopo conoscitivo, ma di utilizzarla anche a quello pratico, economico e ...
Leggi Tutto
Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
Francesco Paolo Branca
Con i. b. si intende quel settore dell'ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell'ingegneria per la cura del paziente [...] ingegneria alla medicina inizia alla fine della Seconda guerra mondiale grazie ai progressi conseguiti nell'ambito tecnologia sia la manutenzione, non solo sotto il profilo economico e di immagine, in quanto alla tecnologia è in generale connessa ...
Leggi Tutto
TOSSICODIPENDENZA
Vittorino Andreoli
Maria Cristina Giannini
(v. tossicomania, App. IV, III, p. 661)
La t. è l'insieme di tre fattori che si mescolano dinamicamente: sostanza, consumatore, ambiente [...] queste utopie c'è o quella della liberalizzazione, o quella della guerra armata contro il mostro, sia esso consumatore o spacciatore.
Bibl canali dell'economia legale di grandi capitali frutto di attività illecite; nell'indotto di delinquenza minuta ...
Leggi Tutto
SANGUE
Giulio La Greca Bertacchi
(XXX, p. 664; App. II, II, p. 782; III, II, p. 657; IV, III, p. 261)
Sviluppi delle tecniche trasfusionali. - Nell'ambito della trasfusione del s. si è verificata un'evoluzione [...] mirata che fa giungere al paziente unicamente la frazione di cellule o di plasma di cui scarseggia e soddisfa allo stesso tempo un'esigenza dieconomia, perché permette di utilizzare per più casi l'unità di s. (400÷500 ml) ricavata da un solo ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Alfons Labisch
Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale
Medicina e società
di Alfons Labisch
Medicina e società: delineazione della problematica
Nei confronti della medicina domina un atteggiamento [...] nell'andamento delle guerre - e su un potenziale anch'esso calcolabile di forza lavoro qualificata e quindi scarsa. Proprio su questo terreno vede la luce l''economia sanitaria' dell'igiene sperimentale di Pettenkofer e la 'economia umana' dell ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...