Ottimizzazione
Agostino La Bella
L'o. costituisce un insieme di metodologie utilizzate nell'analisi e nella soluzione di molti complessi problemi di decisione, progettazione e allocazione di risorse. [...] posero le basi di sviluppo teorico negli anni immediatamente successivi alla Seconda guerra mondiale, insieme a quelle di tutto il più di applicazione, costituisce anche uno dei principali riferimenti metodologici nelle moderne ricerche dieconomia ...
Leggi Tutto
MAROI, Lanfranco
Statistico e demografo, nato ad Avellino il 19 febbraio 1889; prof. di statistica e demografia, ha insegnato successivamente nelle università di Macerata (1926-32), Palermo (1932-37) [...] di statistica del comune di Roma (1922-50); è presidente dell'Istituto centrale di statistica e del Consiglio superiore di statistica dal 1949 e direttore della Rivista italiana dieconomia delle relazioni tra demografia e guerra.
Tra le opere: I ...
Leggi Tutto
MORTARA, Giorgio
Demografo e statistico, nato a Mantova il 4 aprile 1885, professore di statistica nell'università di Messina dal 1909 e nell'istituto superiore di scienze economichedi Roma dal 1915, [...] (Torino 1908); Lezioni di statistica economica e demografica (Roma 1920); Lezioni di statistica metodologica (Città di Castello 1922); La salute pubblica in Italia durante e dopo la guerra (Bari 1925); Som. di statistica (Milano 1933); Ripercussioni ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] teoria dei giochi e per le sue applicazioni all'economia.
Il metodo montecarlo. Il primo uso effettivo del di premi Nobel e della Medaglia Fields nel decennio 1941-1950
1941
(non assegnati a causa della guerra)
1942
(non assegnati a causa della guerra ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina. Introduzione
John D. North
Introduzione
Gli storici della scienza medievale che tentino d'individuare il nome del primo esponente moderno della loro disciplina rischiano [...] erano consapevoli del loro debito con il passato. Si trattava di un debito con l'Antichità classica greco-romana, in furono un importante fattore della vita economica europea. In ogni caso, le guerre interne seguitarono a costituire un grave ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Immagini della matematica nell'Ottocento
Umberto Bottazzini
Immagini della matematica nell'Ottocento
Il panorama della matematica negli ultimi decenni del XIX sec. è per molti [...] alla realizzazione di macchine da calcolo. Più che di chierici, la nazione ha bisogno dieconomisti e di calcolatori, sostiene a lezione delle teorie di Riemann.
Dopo la sconfitta di Sedan che mette fine alla Guerra franco-prussiana, la critica ...
Leggi Tutto
Previsione
Italo Scardovi
di Italo Scardovi
Previsione
La previsione nella scienza
Da sempre l'uomo s'interroga sul futuro. Da sempre cerca nei dati del mondo i segni di ciò che l'aspetta. Tra intuizioni [...] in un'indagine rimasta a lungo segreta sulle prospettive di una guerra con armi nucleari.
L'assunto metodologico, che l' per aver colto di sorpresa i più accreditati barometri economici. D'altronde, quale esperto (o gruppo di esperti) avrebbe saputo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Babbage e le origini del calcolo automatico
John Fauvel
Babbage e le origini del calcolo automatico
Il calcolatore elettronico programmabile, nella sua forma attuale, è figlio [...] of nations (1766) dell'economista scozzese Adam Smith (1723-1790). Il celebre trattato dieconomia politica si apre con una assegnato il compito di sommare e di sottrarre (bisogna notare, per inciso, che fino alla Seconda guerra mondiale, la parola ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Vito Volterra
Angelo Guerraggio
Fino agli anni Settanta del secolo scorso, le tracce di Vito Volterra nel mondo matematico italiano sono rimaste piuttosto deboli. La maturazione di una diversa sensibilità [...] occidentali – si arruolò volontario, all’età di 55 anni. Fu durante la guerra, con i contatti internazionali che prese con prime indicazioni bibliografiche.
Per quanto riguarda l’economia matematica, bisogna ricordare che la disciplina viveva ...
Leggi Tutto
LIVI, Livio
Alessio Farcomeni
Nacque a Roma il 2 genn. 1891 da Ridolfo e da Luisa Bacci, entrambi di origini pratesi.
Il L. proveniva da un ambiente familiare borghese che aveva consuetudine con gli [...] di statistica bandito dalla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Cagliari, ma la guerra, cui partecipò come ufficiale di , pubblicò circa 400 lavori su temi di statistica, demografia, sociologia ed economia.
Per quel che riguarda gli studi ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...