scienze
Paolo Casini
Le mappe del sapere
La conoscenza umana è un intreccio di teorie e di pratiche in continua crescita e anche il termine scienza ha avuto via via significati mutevoli. Per orientarsi [...] tra ricerca scientifica, convivenza sociale, industria, economia, tecnologia.
Sul fronte della conoscenza pura, i guerra mondiale al successivo cinquantennio di pace armata. Nella seconda metà del 20° secolo la creazione di importanti strutture di ...
Leggi Tutto
DE FRANCHIS, Michele
Aldo Brigaglia
Nacque a Palermo il 6 apr. 1875 da Girolamo e da Matilde Viola.
Dopo gli studi superiori, si iscrisse all'università di Palermo e si laureò in matematica nel 1896, [...] di geometria superiore e, presso la facoltà dieconomia e commercio, di calcolo delle probabilità e di all'americano W. F. Osgood.
Lo scoppio della prima guerra mondiale mise in crisi l'ideale ottocentesco dell'internazionalità della scienza ...
Leggi Tutto
GINI, Corrado
Nora Federici
Nacque a Motta di Livenza (Treviso) il 23 maggio 1884 da Luciano e da Lavinia Locatelli, in una famiglia agiata di alta borghesia agraria.
La sua preparazione culturale fu [...] prima guerra mondiale. Fu consulente del governo ed esperto della Lega delle Nazioni; tra il 1917 e il 1925 fece parte di numerosi al G. di affrontare la problematica economica, distinguendo una "fisiologia" da una "patologia" economica (di cui l ...
Leggi Tutto
Previsioni economiche
Giovanni De Cindio
di Giovanni De Cindio
Previsioni economiche
Presupposti storici
La pratica sistematica delle previsioni economiche, cioè dell'attività di previsione avente [...] previsioni sociali, e quindi anche per le previsioni economiche, con orizzonti temporali molto lunghi. Le richieste di previsioni di questo tipo, apparse già nel periodo successivo alla prima guerra mondiale, sono diventate incalzanti nel corso della ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematica negli Stati Uniti
Joseph W. Dauben
La matematica negli Stati Uniti
La matematica all'inizio del secolo
All'inizio del XX sec. [...] adottò il "Monthly" come sua pubblicazione ufficiale.
Gli anni Venti: 'l'alba di una nuova era'
Negli anni successivi alla Prima guerra mondiale, l'instabilità economica in Europa faceva risaltare la relativa prosperità della vita negli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. I Principia di Newton nel Settecento
Niccolò Guicciardini
I Principia di Newton nel Settecento
Nel 1687 furono pubblicati a Londra i Principia di Newton. Quest'opera è oggi [...] della filosofia meccanica cartesiana erano la grande economia concettuale (particelle e impatto spiegano tutto) e con ammirata curiosità, come se fosse un qualche gigantesco strumento diguerra, che se ne sta abbandonato fra le vestigia dei tempi ...
Leggi Tutto
GRASSI, Orazio
Cesare Preti
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Camillo, nacque a Savona il 1° maggio 1583. Dopo un'infanzia e una prima giovinezza trascorse nella città natale a diciassette anni si recò [...] pp. 596 ss.), fu pronunciata in un momento della guerra dei Trent'anni nel quale gli equilibri politici e militari (quello di confessore) non didattico ma pur sempre focale nell'economiadi un collegio gesuitico. Inoltre, ciò che è segno di un ...
Leggi Tutto
GALVANI, Luigi
Ana Millán Gasca
Nacque a Pesaro il 3 apr. 1878 da Adrualdo, discendente del famoso fisiologo Luigi Galvani, e da Maria Poghetti.
Si laureò in statistica economica nel 1902 all'Università [...] industrie diguerra. Il 28 ag. 1926 fu assegnato per comando presso l'Istituto centrale di Statistica, XIV (1954), pp. 3-9 (con l'elenco dei lavori); in Riv. di politica economica, s. 3, XLIV (1954), pp. 125-135; F.G. Tricomi, Matematici ital. ...
Leggi Tutto
Matematico ungherese naturalizzato statunitense (Budapest 1903 - Washington 1957). I suoi contributi hanno caratterizzato numerosi aspetti del pensiero matematico e scientifico del 20° sec. e spesso le [...] , soprattutto a partire dagli anni della Seconda guerra mondiale, N. ha avuto una grande influenza di massima efficienza ai fini dello sviluppo di lungo periodo. Il modello di N. determina infatti le condizioni dell'equilibrio di un sistema economico ...
Leggi Tutto
Economista e statistico (Chieti 1879 - Il Cairo 1946), prof. di statistica nelle univ. di Parma e Pisa e dieconomia in quelle di Macerata, Bologna e Roma; privato nel 1928 della cattedra per critiche [...] internazionale di agricoltura le statistiche della produzione agraria mondiale e fu tra gli esperti economici della sindacalismo (1926); La politica economica dell'Italia durante la grande guerra (1939); Éléments d'économie politique pure. Théorie de ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...