OPERATIVA, RICERCA (App. III, 11, p. 315)
Aldo Ruscitti
Gli sviluppi recenti della r. o. possono, ai fini di una loro sintetica comprensione (e sia pure correndo il rischio di semplificazioni arbitrarie) [...] che rispecchino esigenze di razionalizzazione o dieconomia (per es., centri di credito particolari).
c) Linea di sviluppo mista. - Le "tecniche di affidabilità", originatesi nel controllo dei primi voli aerei, negli anni a cavallo della prima guerra ...
Leggi Tutto
I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite il linguaggio della matematica. Tali problemi raramente [...] la chimica, le scienze biologiche e mediche, l'ingegneria, l'economia e così via.
Il modello matematico che descrive il problema fisico è innovazioni tecniche della Seconda guerra mondiale. Un radiotelescopio consiste di un paraboloide, detto antenna ...
Leggi Tutto
Alla parola affidabilità vengono di norma attribuiti tre diversi significati. Il primo è quello di caratteristica di un'unità tecnologica (sistema o componente) di possedere e conservare nel tempo le qualità [...] della seconda guerra mondiale, allorché si è sentita in forma evidente la necessità di effettuare l'analisi dei guasti di sistemi complessi .
In questo contesto emergono anche tutti i problemi dieconomia dell'a., che, pur sembrando i meno critici ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] alternativamente 365, 242 e 365, 243 giorni.
I matematici pratici
di Ivo Schneider
A seguito di una serie di fattori, connessi principalmente alla situazione economica dell'Europa tardo-medievale e rinascimentale, nonché alle conseguenze delle ...
Leggi Tutto
Giochi, teoria dei
Dario Fürst
1. Introduzione e cenni storici
La teoria dei giochi venne presentata per la prima volta, con questo nome e in modo sufficientemente organico, nel celebre trattato del [...] di Haywood, v. Luce e Raiffa, 1957, p. 64).
Un esempio è fornito dalla battaglia dell'Arcipelago di Bismarck nella seconda guerra delle imputazioni di F, una volta che si sia formata.
5. Esempi di applicazioni all'economia
Oligopolio (duopolio ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La probabilita
Eugenio Regazzini
La probabilità
Evoluzione della nozione di probabilità
La grande difficoltà in cui si dibattevano i cultori [...] di applicazione, oltre che in meccanica statistica, anche in economia e meteorologia, per l'investigazione di fenomeni tendenzialmente periodici. I lavori di Tale giornale, fino allo scoppio della Seconda guerra mondiale, ospitò i lavori dei più ...
Leggi Tutto
Razionalità
Jon Elster
Introduzione
Il concetto di razionalità è, assieme a quello di giustizia sociale, uno dei concetti normativi fondamentali impiegati nelle scienze sociali. Intuitivamente, essere [...] le imprese nelle economiedi mercato - e non solo in quelle a pianificazione centralizzata - hanno vincoli di budget 'non rigidi quello dei soldati americani nel Vietnam, che durante la guerra divennero eroinomani, ma una volta rientrati negli Stati ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Filosofia e pratica matematica
Umberto Bottazzini
Filosofia e pratica matematica
Quando si parla di 'seconda rivoluzione' scientifica si pensa di solito [...] della scienza, tra gli ultimi decenni dell'Ottocento e la Seconda guerra mondiale è avvenuta una trasformazione radicale, una vera e propria ' . "Brevità ed economia sono la raison d'être delle dimostrazioni esistenziali". Di più, "proibire enunciati ...
Leggi Tutto
L'Universo matematico
John D. Barrow
(Astronomy Centre, University of Sussex, Brighton, Gran Bretagna)
Parte di questo saggio è stata pubblicata sotto il titolo Perché il mondo è matematico? Roma-Bari, [...] di scoprire sistematicamente. Questa visione è comune tra i 'consumatori' di matematica coloro che si occupano di scienze sociali o dieconomia (la più importante rivista di matematica dell'epoca), dichiarò guerra ai matematici non costruttivisti ...
Leggi Tutto
Econometria
Luigi Pasinetti
Guido Gambetta
di Luigi Pasinetti, Guido Gambetta
Econometria
sommario: 1. Definizione. 2. I precedenti storici. 3. La nascita dell'econometria. 4. I maggiori centri econometrici. [...] nascita dell'econometria.
Gli anni che seguirono la prima guerra mondiale furono anni di sconvolgimento nel campo delle relazioni economiche internazionali e di diffusa disoccupazione nei paesi industrializzati. Ciò era in stridente contrasto con le ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...