Nuzialità
Lado Ruzicka
Introduzione
Il matrimonio e lo scioglimento delle unioni matrimoniali per divorzio o vedovanza sono stati da sempre oggetto di studio dei demografi in quanto la frequenza e la [...] un partner non sono legalmente sposate, mentre nei tre paesi economicamente più avanzati - Argentina, Cile e Brasile - tale di un consistente numero di giovani in periodo diguerra o le perdite che la guerra causa possono determinare una scarsità di ...
Leggi Tutto
Natalità
Gustavo De Santis
Natalità e fecondità
Con il termine 'natalità' si indica, sinteticamente, la frequenza relativa delle nascite per unità di tempo per unità di popolazione. E questo, come la [...] nei paesi in via di sviluppo ciò è avvenuto solo dopo la seconda guerra mondiale): la mortalità comincia di famiglia - una forma di impresa ormai in gran parte superata dall'economiadi mercato - e, infine, non servono più come strumento di forza e di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'economia matematica 1870-1950
Angelo Guerraggio
L'economia matematica 1870-1950
Di matematica sociale comincia a parlare Condorcet nella Francia [...] sull'impiego dei metodi matematici in economia e nella pianificazione.
Il 'padre' della programmazione lineare in Occidente è Dantzig che, durante la guerra, lavora al Pentagono come esperto di metodi di programmazione. Il suo metodo del simplesso ...
Leggi Tutto
CANTELLI, Francesco Paolo
Piero Delsedime
-Nacque a Palermo il 20 dic. 1875 da Vincenzo e Giulia Pizzoli. A Palermo frequentò l'università, dove si laureò in matematica pura nel 1899 con una tesi di [...] , 1919-21), e nelle trattative per la sistemazione dei debiti diguerra (1925-26).
Vinto nel 1925 il concorso per matematica finanziaria e . Si tratta di un volume celebrativo, promosso dalla facoltà dieconomia e commercio dell'univ. di Roma, che ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] in rapporto tra loro. Si parla di s. economico stabile quando vi è stabilità (assenza di crisi) di consumi, investimenti e produzione. S. dell’occupazione e dei prezzi. Dopo la Prima guerra mondiale furono fatti dei tentativi per ripristinare la ...
Leggi Tutto
Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, [...] indebolimento dei PVS che li rende economicamente dipendenti dai paesi sviluppati e che rappresenta uno dei principali condizionamenti allo sviluppo di tali paesi.
Prestiti esteri
Sin dalla fine della Seconda guerra mondiale numerosi PVS hanno fatto ...
Leggi Tutto
Struttura architettonica fissa, parte integrante dei fabbricati a vari piani, costituita da una serie di gradini (nei quali l’altezza è detta alzata e la profondità pedata) disposti secondo un piano inclinato, [...] Seconda guerra mondiale, essa ha assunto un altro significato, indicando il meccanismo didi contingenza, a loro volta legati al tasso di inflazione.
Le cosiddette economiedi scala (o di dimensione) consistono nella diminuzione dei costi medi di ...
Leggi Tutto
Operazione statistica di rilevazione totale e diretta dello Stato di un fatto collettivo in un dato momento. È caratterizzato dall’istantaneità, dalla generalità e dalla periodicità. Al c., inteso come [...] e nel 1905 in Svizzera. Fra le due guerre mondiali aumentò il numero di paesi che eseguirono c. industriali, tanto che la Società delle Nazioni propose nel 1928 una convenzione per le statistiche economiche sottoscritta dai paesi membri, ma non da ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Pietro Muliere
Ester Capuzzo
(XXXII, p. 506; App. I, p. 1018; IV, III, p. 447)
''Statistica'' è un termine con un significato amplissimo sia per la varietà delle applicazioni sia per le [...] iniziò durante la seconda guerra mondiale per rispondere alla richiesta di metodi più efficienti nell' pp. 305-40; B. de Finetti, Sulla preferibilità, in Giorn. degli Economisti e Annali diEconomia, 11 (1952), pp. 685-709; W. Kruskal, W. Wallis, ...
Leggi Tutto
Matematica
Ana Millán Gasca
(XXII, p. 257; App. II, ii, p. 276; III, ii, p. 44; IV, ii, p. 414)
Nella voce matematica pubblicata nel vol. XXII della Enciclopedia Italiana, l'etimologia greca della parola [...] , finita la Seconda guerra mondiale, con la creazione della società matematica giapponese nel 1946 e la visita di M. Stone per rimaste fino al Novecento estranee alla m., come l'economia o la biologia) e tecnologico (applicazioni militari e ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...