• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
543 risultati
Tutti i risultati [4938]
Geografia [543]
Storia [1256]
Biografie [1227]
Economia [703]
Geografia umana ed economica [337]
Storia per continenti e paesi [299]
Diritto [384]
Scienze politiche [341]
Arti visive [315]
Temi generali [278]

Poitou

Enciclopedia on line

Antica provincia e regione della Francia occidentale (20.000 km2 ca.), estesa tra la Bretagna e l’Angiò a N, la Turenna a NE, il Berry e la Marche a E, il Limousin a SE, l’Angoumois, la Saintonge, l’Aunis [...] : riconquistato tra il 1370 e il 1375, con la fine della guerra, rifiorì economicamente. Ma, roccaforte del calvinismo francese, fu afflitto ancora dalle guerre di religione, finché le ultime resistenze furono sgominate da Richelieu a La Rochelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRE DI RELIGIONE – MASSICCIO CENTRALE – ALLEVAMENTO BOVINO – OCEANO ATLANTICO – LUDOVICO IL PIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Poitou (3)
Mostra Tutti

Meclemburgo

Enciclopedia on line

(ted. Mecklenburg) Regione storica della Germania settentrionale, che si affaccia con il golfo omonimo sul Baltico, ampia circa 15.000 km2. Parte dello Scudo Baltico, è un territorio pianeggiante, con [...] della Repubblica di Weimar, poi (1933) unificati dal regime hitleriano. Dopo la Seconda guerra mondiale entrò la sua economia, già penalizzata dalla politica territoriale della Repubblica Democratica Tedesca, dopo un periodo di ristagno successivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONFEDERAZIONE GERMANICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – REPUBBLICA DI WEIMAR – NEUBRANDENBURG – FRANCESCO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Meclemburgo (3)
Mostra Tutti

Oklahoma

Enciclopedia on line

Stato federato degli USA (181.186 km2 con 3.642.361 ab. nel 2008), nella parte meridionale della zona della Prateria fra il fiume Arkansas a NE e il Fiume Rosso a S; la capitale O. City (551.789 ab. nel [...] dello Stato, di cui è la principale città per popolazione, economia e vita culturale; sede di industrie petrolifere, destinato dal Congresso a riserva (Territorio Indiano). Scoppiata la guerra di secessione (1861), le tribù Cherockee, Choctaw, Creek, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FRANCISCO VÁZQUEZ DE CORONADO – INDUSTRIA PETROLCHIMICA – GUERRA DI SECESSIONE – MONTAGNE ROCCIOSE – ENERGIA ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oklahoma (2)
Mostra Tutti

Focide

Enciclopedia on line

(gr. Φωκίς) Regione storica e attualmente nomo (2120 km2 con 37.799 ab. nel 2007) della Grecia centrale, che comprende all’incirca la Doride, la Locride e la zona del Parnaso. Capoluogo Anfissa. Il paese, [...] L’economia ha carattere agricolo pastorale, con produzione di cereali, vino, olio. Noti i marmi, di cui si santuario panellenico di Apollo a Delfi, fonte di notevoli vantaggi: per sottrarle il monopolio sorsero rivalità, coalizioni e guerre sacre nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – MITOLOGIA – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA ANTICA
TAGS: FILIPPO II DI MACEDONIA – ETÀ NEOLITICA – ARISTOCRAZIA – GUERRE SACRE – TESSAGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Focide (2)
Mostra Tutti

Vermont

Enciclopedia on line

Vermont Stato federato degli USA (24.900 km2 con 621.760 ab. nel 2009), nella Nuova Inghilterra; capitale Montpelier. Confina con il Canada a N e con gli Stati del New Hampshire, lungo il fiume Connecticut, [...] , lo Stato. Il clima è continentale, con inverni lunghi e freddi ed estati calde. L’economia è di carattere agricolo-forestale, con produzione di cereali, patate e mele; molto diffuso è l’allevamento bovino, che alimenta una fiorente industria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INDUSTRIA CASEARIA – ALLEVAMENTO BOVINO – NUOVA INGHILTERRA – ENERGIA ELETTRICA – NEW HAMPSHIRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vermont (2)
Mostra Tutti

Maine

Enciclopedia on line

Stato federato degli Stati Uniti (86.156 km2 con 1.316.456 ab. nel 2008); capitale Augusta. È il più settentrionale degli Stati della Nuova Inghilterra, confinante con il Canada da NO a E. L’economia mantiene [...] William ottenne da re Carlo I (1639) una prima carta di diritti per Gorgeana (l’odierna York), la prima capitale del comprendente il M., Sagadahoc, Plymouth e Acadia. Durante la guerra del 1812, fra i coloni si affermò il movimento separatista e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: NUOVA INGHILTERRA – MASSACHUSETTS – ACQUICOLTURA – AGRICOLTURA – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maine (2)
Mostra Tutti

Marsi

Enciclopedia on line

Antica popolazione sabellica stanziata intorno al Lago Fucino. Alleati dei Romani (304 a.C.), i M. si ribellarono (91 a.C.) e parteciparono alla guerra sociale (detta anche bellum Marsicum). In età romana [...] (ca. 1500 km2). Un tempo molto isolata e a economia in prevalenza pastorale, ha tratto profitto dalla costruzione della linea ferroviaria ricostruzione si provvide fra l’altro a spostare la sede di alcuni centri e a creare nuove strade. In seguito l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – POPOLI ANTICHI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INDUSTRIALIZZAZIONE – GUERRA SOCIALE – ETÀ ROMANA – MARRUVIUM – SABELLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marsi (1)
Mostra Tutti

Mackinder, Halford John

Enciclopedia on line

Mackinder, Halford John Geografo (Gainsborough 1861 - Parkstone, Dorset, 1947), prof. univ. a Oxford dal 1892 e a Londra, nella Scuola di economia, dal 1904. Ebbe anche incarichi politici, fu membro della camera dei Comuni dal [...] 1910 al 1922 e consulente scientifico del governo britannico al termine della prima guerra mondiale. Esercitò una notevole influenza sugli studî geografici del suo paese, sia per quanto riguarda l'organizzazione dell'insegnamento, sia per il pensiero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CAMERA DEI COMUNI – GRAN BRETAGNA – GAINSBOROUGH – DORSET
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mackinder, Halford John (1)
Mostra Tutti

Maramureș

Enciclopedia on line

Maramureș (ungh. Máramaros) Regione della Romania settentrionale, confinante con l’Ungheria e l’Ucraina, che si estende nel cuore della catena carpatica, ha carattere prevalentemente montuoso e collinoso; [...] con inverni rigidi e abbondanti precipitazioni. L’economia è caratterizzata dall’agricoltura, dallo sfruttamento forestale un vasto movimento di colonizzazione della Moldavia. Nella Romania indipendente fu unito con la storica regione di Crișana a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – AGRICOLTURA – MOLDAVIA – UNGHERIA – MEDIOEVO

LUCCA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

LUCCA (XXI, p. 556; App. I, p. 804; II, 1, p. 234) Luigi PEDRESCHI Sanate in breve le non gravi ferite infertele dalla guerra, la città si è estesa notevolmente in quasi tutte le direzioni, ma soprattutto [...] strada collega L. a Pisa attraverso il M. Pisano). Provincia di Lucca. - Nella provincia si sono accentuati, fra il 1951 i fenomeni dello spopolamento montano e dell'emigrazione; l'economia agricola ha registrato un incremento medio produttivo del 10% ... Leggi Tutto
TAGS: RIMESSE DEGLI EMIGRANTI – EMIGRAZIONE – GARFAGNANA – PONTEDERA – VIAREGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUCCA (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50 ... 55
Vocabolario
guèrra
guerra guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
economìa
economia economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali