Vedi Pakistan: squilibri etnici e tensioni religiose dell'anno: 2012 - 2013
Elisa Giunchi
Al momento della Partition, nel 1947, il Pakistan era composto da due distinte aree geografiche, divise da circa [...] caratterizzata dalla coesistenza del latifondo e di un’economiadi sussistenza, legata al nomadismo e a di chiusura delle autorità centrali. Le proteste bengalesi, che iniziarono a farsi sentire negli anni Cinquanta, sfociarono nel 1971 in una guerra ...
Leggi Tutto
Vera Zamagni
L’economiadi mercato era nata ‘sociale’ nelle città libere del medioevo italiano, dove la mercatura, l’artigianato specializzato delle corporazioni e le professioni – giuristi, notai, architetti, [...] perché spesso sono state deficitarie sul lato dell’efficienza.
Si tratta in questo caso di una ripresa del concetto originario dieconomia sociale di mercato: un’economia, cioè, che ridiventa triadica, in quanto allo stato viene lasciato il compito ...
Leggi Tutto
Vedi Pakistan: squilibri etnici e tensioni religiose dell'anno: 2012 - 2013
Elisa Giunchi
Al momento della partition, nel 1947, il Pakistan era composto da due distinte aree geografiche, divise da circa [...] caratterizzata dalla coesistenza del latifondo e di un’economiadi sussistenza, legata al nomadismo e a di chiusura delle autorità centrali. Le proteste bengalesi, che iniziarono a farsi sentire negli anni Cinquanta, sfociarono nel 1971 in una guerra ...
Leggi Tutto
Polonia, storia della
Francesco Tuccari
Tra voraci vicini
Tra il 14° e il 16° secolo la Polonia fu una delle più potenti formazioni politiche dell’Europa centro-orientale. Andata poi incontro a un progressivo [...] ricostituita come Stato indipendente dopo la Prima guerra mondiale, sotto la guida del generale economiadi mercato, in un quadro di instabilità politica e di tensioni sociali che hanno fortemente eroso il consenso nei confronti di Solidarność e di ...
Leggi Tutto
baltiche, Repubbliche
Giovanni Calafiore
Stefano De Luca
Così simili, così diverse
Le Repubbliche baltiche di Estonia, Lettonia e Lituania hanno riacquistato l'indipendenza dal 1991, dopo il dissolvimento [...] chiese, quasi tutte in stile barocco; prima della Seconda guerra mondiale era detta la Gerusalemme del Nord perché vi abitavano e hanno avviato la transizione all'economiadi mercato, cercando di integrarsi rapidamente nel mondo occidentale: nel ...
Leggi Tutto
Le tensioni tra l’Iraq di Saddam Hussein e il Kuwait risalivano alla fine del conflitto tra l’Iran e l’Iraq del 1980-88. Sommerso dai debiti e con un’economia fortemente provata dai quasi dieci anni di [...] guerra, l’Iraq tentò di rinegoziare la propria situazione debitoria con l’Arabia Saudita e lo stesso Kuwait, che avevano finanziato in parte lo sforzo bellico iracheno in funzione anti-iraniana. Di fine di colpire l’economia irachena. L’Iraq di Saddam ...
Leggi Tutto
Texas Stato degli USA meridionali (691.027 km2 con 24.782.302 ab. nel 2009); capitale Austin. Il più esteso della federazione dopo l’Alaska, si affaccia sul Golfo del Messico a SE e confina con il Messico [...] del blocco sudista, ed ebbe come conseguenza la guerra tra USA e Messico, conclusa nel 1848 con il trattato di Guadalupe-Hidalgo. Nel 1861 il T. si unì ai secessionisti nordamericani. L’economia dello Stato, tradizionalmente basata su agricoltura e ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; [...] arbitri dei mari dell’Estremo Oriente.
La Prima guerra mondiale. - La Germania, potenza militarmente ed economicamente dominatrice dell’Europa continentale, aspirava da tempo al primato marittimo: di qui lo scontro tra Germania e Gran Bretagna ...
Leggi Tutto
Verona Comune del Veneto (198,9 km2 con 259.087 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 59 m s.l.m., al margine settentrionale della Pianura Veneta, ai piedi dei Monti Lessini e in [...] (ortofrutticoltura). L’industria riveste un ruolo chiave nell’economia della città, che è il secondo polo industriale nell’emisfero occidentale, Wellington giunse a minacciare la guerra in caso di ingerenza straniera nell’America Latina. Con questo, ...
Leggi Tutto
(svedese Skandinavien, norvegese Skandinavia) Regione dell’Europa settentrionale corrispondente alla Penisola Scandinava; comprende la Svezia e la Norvegia (773.842 km2). È delimitata a N dal Mar di Barents, [...] al 1809. Durante la Prima guerra mondiale, Danimarca, Norvegia e di coordinamento delle politiche economiche, sociali e culturali, e di definizione di un atteggiamento comune nei confronti del processo di integrazione europea (relazioni con l’UE, di ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...