MANCIURIA (XXII, p. 88; App. I, p. 816)
Luigi MONDINI
Mario TOSCANO
Luigi MONDINI
Mario TOSCANO
Ordinamento interno. - Il territorio di quello che è stato il Man-chou-kwo, o Impero Mancese, creato [...] di collaborazione economica in Manciuria, progetto che pure era la conseguenza logica derivante dalle disposizioni del trattato stipulato il 14 agosto 1945.
Le truppe russe, ritirandosi, asportarono, come bottino diguerra, notevoli quantità di ...
Leggi Tutto
OLANDA (XXV, p. 207; App. I, p. 903; II, 11, p. 440)
Luigi PEDRESCHI
B. Ci.
La popolazione è salita dai 9.625.499 ab. del 1947 agli 11.278.024 del 1958 e si avvia ormai verso gli 11 milioni e mezzo. [...] del riarmo, suscitate in Occidente dallo scoppio della guerradi Corea, dato che l'Olanda aveva firmato l' Die Niederlandische Volkswirtschaft Heute, Stoccarda 1954; A. Brusa, I problemi economici dei Paesi Bassi, in L'Universo, 1957; G. Tomsich, L' ...
Leggi Tutto
Serbia e Montenegro
Ciro Lo Muzio
Il 4 febbraio 2003 le Repubbliche di S. e M. si erano accordate per abbandonare il precedente status, che le vedeva unite all'interno della Repubblica federale di Iugoslavia, [...] alle singole voci montenegro e serbia.
Di seguito saranno trattate le condizioni economiche dei due Paesi relative al periodo precedente meccanico, colpito in tempo diguerra, sono state riavviate le fabbriche di autovetture e autocarri, trattori ...
Leggi Tutto
VESTFALIA (ted. Westfalen; A. T., 51-52, 53-54-55)
Giuseppe CARACI
Delio CANTIMORI
Romolo QUAZZA
È una delle regioni storiche della Germania, tra il Hannover e le provincie renane, e quindi al margine [...] sviluppo di meandri incassati. Alle alture corrispondono di regola lembi boschivi, e perciò un paesaggio e un'economia che Magdeburgo. Se si aggiungono a questi gravami i debiti diguerra arretrati che alcune provincie del nuovo regno dovevano ancora ...
Leggi Tutto
WÜRTTEMBERG (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo ANTONI
È uno dei principali Länder della Germania, al 3° posto per estensione e al 4° per numero d'abitanti, con 19.507 kmq. di superficie (pari al [...] della popolazione contribuirono l'occupazione romana, il forzato insediamento di prigionieri diguerra, la venuta di profughi ugonotti e valdesi; a questi ultimi, che abitano nella zona di Dürrmenz-Mühlacker, si deve anzi l'introduzione della patata ...
Leggi Tutto
SAHEL
Olga Donati
S. è l'adattamento italiano dall'arabo al-Sāḥil, denominazione frequentemente usata in Africa a indicare le aree di contatto fra le zone desertiche e le steppe. In particolare con [...] , cedono il passo a nuove forme di sfruttamento delle risorse pastorali secondo i dettami dell'economiadi mercato. Le basi tecniche non sono mutate, cambiano invece quelle socio-economiche. Gli allevatori di un tempo non risultano più proprietari ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI (XIX, p. 97)
Adriano H. LUIJDJENS
Mario TOSCANO
Luigi MONDINI
OLANDESI Ordinamento politico e amministrativo. - Vedi indonesia, stati uniti di, in questa App.
Popolazione (p. 100). - [...] .000 a Giava e Madura.
Agricoltura (p. 101). - Lo scoppio della guerra in Europa e i preparativi bellici degli Stati Uniti influirono sull'economia delle Indie. L'esportazione di caucciù salì a cifre mai prima raggiunte. Nel 1940 si esportarono 546 ...
Leggi Tutto
PERSIA (XXVI, p. 806; App. I, p. 927)
Giuseppe CARACI
Luigi MONDINI
Popolazione (XXVI, p. 811). - È probabile che ammonti oggi a non meno di 17 milioni di ab. (10 a kmq.). Quella di Ṭeherān è oggi raddoppiata [...] e raddoppiata anche quella di Iṣfahān (205.000 ab.). I centri urbani con oltre 100.000 ab. erano nel 1942 saliti a 7 (oltre i 5 del 1933, Hamadān e Resht).
Condizioni economiche (p. 814). - La seconda Guerra mondiale non ha modificato profondamente ...
Leggi Tutto
FORMOSA (Taiwan; XV, p. 703; App. II, 1, p. 961; III, 1, p. 660)
Costantino Caldo
Popolazione. - I problemi demografici, cominciati con l'aflusso in massa dei rifugiati nel 1949, risentono del forte [...] la costruzione di manufatti da esportare, impiegando materiali e parti di importazioni.
La natura commerciale dell'economiadi F. di assorbimento della produzione di Taiwan; ciò in parte è avvenuto per la forte richiesta di merci indotta dalla guerra ...
Leggi Tutto
SALVADOR (XXX, p. 575; App. I, p. 988)
Lucio GAMBI
Mario DI LORENZO
Condizioni demografiche (p. 576). - A una stima che risale al gennaio 1941 la popolazione risultò di 1.787.930 ab. (dens. 52,3); in [...] sino al 1945. Ai danni prodotti dal basso prezzo del caffè si cercò di rimediare mediante scambî compensati con l'Italia e la Germania. La guerra colpì gravemente l'economia del paese, che dirigeva in Europa il 35% delle esportazioni; l'accordo ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...