Lega degli stati arabi
Origini e finalità
La Lega degli stati arabi, meglio nota come Lega Araba, è un’organizzazione internazionale di carattere prevalentemente politico che riunisce tutti i paesi la [...] seguito della sconfitta in quella guerra, la Lega Araba firmò, nel 1950, l’Accordo per la difesa comune e la cooperazione economica, in cui vi erano anche i principi di adesione all’Organizzazione delle Nazioni Unite, di cui in effetti la Lega Araba ...
Leggi Tutto
Vedi Sud Sudan dell'anno: 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Comprehensive Peace Agreement (Cpa) firmato il 9 gennaio 2005 tra governo sudanese e il Sudan People’s Liberation Movement (Splm) ha posto fine [...] come uno stato non libero.
Economia ed energia
La guerra e il petrolio sono i due elementi che hanno definito la struttura economica del paese. L’economia del Sud Sudan, nella sua articolazione non di sussistenza, è totalmente dipendente dal ...
Leggi Tutto
Gulf Cooperation Council (Gcc)
Consiglio per la cooperazione del Golfo
Origini, sviluppo e finalità
Il Consiglio per la cooperazione nel Golfo è stato istituito nel maggio del 1981 dai paesi arabi facenti [...] l’organizzazione è nata sono soprattutto di natura economica. Il Gcc riunisce infatti tutti di cui fanno parte effettivi di tutti i sei stati membri dell’organizzazione. Il contingente, chiamato Peninsula Shield Force, è intervenuto nella Prima guerra ...
Leggi Tutto
Consiglio per la cooperazione del Golfo
Origini, sviluppo e finalità
Il Consiglio per la cooperazione nel Golfo è stato istituito nel maggio del 1981 dai paesi arabi facenti parte del Golfo Persico. [...] l’organizzazione è nata sono soprattutto di natura economica. Il Gcc riunisce infatti tutti di cui fanno parte effettivi di tutti i sei stati membri dell’organizzazione. Il contingente, chiamato Peninsula Shield Force, è intervenuto nella Prima guerra ...
Leggi Tutto
Asia-Pacific Economic Cooperation (Apec)
Cooperazione economica Asia-Pacifico
Origini, sviluppo e finalità
La Cooperazione economica Asia-Pacifico (Apec) è un foro multilaterale di cooperazione in materia [...] di creazione di un foro che includesse l’Asia orientale, l’Oceania e gli stati del continente americano affacciati sul Pacifico – Stati Uniti in primis – risale ai primi anni successivi alla Seconda guerra affari economici. La presenza di Hong Kong ...
Leggi Tutto
Amsterdam
Margherita Zizi
La città dei canali e delle biciclette
Capitale dei Paesi Bassi, Amsterdam sorge sulle rive del fiume Amstel ed è formata da decine di isole e di canali. Per questo è stata [...] , caratterizzato da tre canali concentrici tagliati da una rete di canali e strade che portano al vecchio centro.
"Dove guerra mondiale: negli anni Venti conosce un significativo sviluppo economico, nel 1928 ospita le Olimpiadi. La Seconda guerra ...
Leggi Tutto
Carpazi
Miriam Marta
Stefano De Luca
Un arco di monti tra Europa occidentale e orientale
I Carpazi si estendono per 1.300 km, principalmente attraverso Slovacchia, Polonia, Ucraina, Ungheria e Romania. [...] sono quelli di petrolio, gas, oro e ferro. Il turismo sta assumendo un'importanza sempre crescente per l'economia dei Carpazi punto di vista militare, i Carpazi sono sempre stati al centro di duri conflitti militari. Durante la Prima guerra mondiale, ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica Asia-Pacifico
Origini, sviluppo e finalità
La Cooperazione economica Asia-Pacifico (Apec) è un foro multilaterale di cooperazione in materia di commercio e investimenti con una [...] di creazione di un foro che includesse l’Asia orientale, l’Oceania e gli stati del continente americano affacciati sul Pacifico – Stati Uniti in primis – risale ai primi anni successivi alla Seconda guerra affari economici. La presenza di Hong Kong ...
Leggi Tutto
Congo, Repubblica del
Stato dell’Africa centroccidentale (tra il 1970 e il 1991 denominato Repubblica popolare del Congo). Abitato in origine da pigmei e quindi occupato da popolazioni bantu (oggi specialmente [...] una liberalizzazione dell’economia e una riconciliazione nazionale, iniziando riforme in chiave di pluralismo politico e elezioni, il confronto fra sostenitori di Lissouba e fedeli di Sassou-Nguesso degenerò in una guerra civile, in cui le milizie ...
Leggi Tutto
Vedi Nicaragua dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
A fronte di una situazione interna caratterizzata da una dilagante povertà, appesantita dall’ancor viva eredità della guerra civile e martoriata [...] accordi con il Nicaragua prevedono lo stanziamento di aiuti economici destinati alla costruzione di una raffineria, la fornitura di nuovi impianti di energia elettrica e l’apertura di una banca di sviluppo sociale. Chávez invia aiuti significativi ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...