• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
543 risultati
Tutti i risultati [4938]
Geografia [543]
Storia [1256]
Biografie [1227]
Economia [703]
Geografia umana ed economica [337]
Storia per continenti e paesi [299]
Diritto [384]
Scienze politiche [341]
Arti visive [315]
Temi generali [278]

Senegal

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Vedi Senegal dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Senegal è stato uno degli elementi costitutivi più importanti del dominio coloniale francese in Africa occidentale (ovvero dell’Africa Occidentale [...] paesi arabi del Golfo, rappresenta un nuovo partner economico interessante. Nel 2010 è stata inaugurata a Dakar una , che non ha subito cambi violenti di regime e non è stato interessato da guerre contro paesi vicini. Ha contribuito alla stabilità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – REPUBBLICA PRESIDENZIALE – FRATELLANZA MUSULMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Senegal (2)
Mostra Tutti

Senegal

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Senegal dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Senegal ha costituito una delle aree più importanti di quella che, fino alla metà del secolo scorso, era l’Africa Occidentale Francese, dal [...] al 43% della popolazione, sia la più influente politicamente ed economicamente. Altre etnie presenti sono i Puhl, pari a circa il che non ha subito cambi violenti di regime e non è stato interessato da guerre contro paesi vicini. Ha contribuito alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – REPUBBLICA PRESIDENZIALE – FRATELLANZA MUSULMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Senegal (12)
Mostra Tutti

Norvegia

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Norvegia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Norvegia è uno dei maggiori paesi al mondo per esportazioni di gas e petrolio, caratteristica che ne fonda la rilevanza geopolitica in termini [...] alla Seconda guerra mondiale. Attualmente, i laburisti fanno parte di una coalizione di governo che 10 ministri su 19 sono donne. Economia ed energia Grazie alle ingenti risorse di idrocarburi presenti nel sottosuolo del proprio territorio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SISTEMA PROPORZIONALE – INTEGRAZIONE EUROPEA – PARTITO CONSERVATORE – ACCORDI DI SCHENGEN

Salvador, El

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Salvador, El dell'anno: 2012 - 2016 El Salvador è una repubblica presidenziale dell’America Centrale. Nel suo recente passato, il paese è stato travagliato da una guerra civile (1979-92) tra gli [...] governo civile la gestione esclusiva degli affari politici ed economici. In vent’anni il numero dei militari ha inoltre subito un forte ridimensionamento: si è passati da un picco di 63.000 durante la guerra civile ai 15.500 attuali, e le spese per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: REPUBBLICA PRESIDENZIALE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – BILANCIA DEI PAGAMENTI – ASSEMBLEA LEGISLATIVA – ENERGIA RINNOVABILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Salvador, El (1)
Mostra Tutti

Organization of the Petroleum Exporting Countries (Opec) Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Organization of the Petroleum Exporting Countries (Opec) Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio Origini e finalità L’Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio (Opec) è un’organizzazione [...] dollari al barile). L’emergenza energetica fu all’origine di una profonda depressione economica e catalizzò la definitiva crisi del sistema monetario internazionale in vigore sin dal termine della Seconda guerra mondiale. Tra il 1979 e il 1980 furono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE INTERGOVERNATIVA – INVASIONE IRACHENA DEL KUWAIT – SECONDA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA PETROLIFERA – GRANDE MEDIO ORIENTE

Città di Messico

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Città di Messico Margherita Zizi Una città troppo grande Capitale dell'antico regno azteco, distrutta e riedificata dai colonizzatori spagnoli come capoluogo della Nuova Spagna, Città di Messico è dal [...] politica e amministrativa tipica di ogni capitale, Città di Messico cominciò ad accentrare anche l'economia del paese ‒ industria, sormontata da due templi, uno dedicato al dio della pioggia Tlaloc e l'altro al dio della guerra, Huitzilopochtli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: INQUINAMENTO DELL'ARIA – INDUSTRIALIZZAZIONE – HUITZILOPOCHTLI – HERNÁN CORTÉS – TENOCHTITLÁN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Città di Messico (6)
Mostra Tutti

Valle d'Aosta

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Valle d’Aosta Katia Di Tommaso Terra di valichi La Valle d’Aosta è la regione continentale italiana dal territorio più chiaramente definito: una valle su cui si innestano tante valli laterali e ben [...] dopo la Seconda guerra mondiale: la Valle d’Aosta, staccata dal Piemonte e divenuta regione a statuto speciale, fu dotata di un’ampia autonomia che comprende l’uso ufficiale e paritario del francese e dell’italiano. Un’economia vivace La valle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ENERGIA IDROELETTRICA – PICCOLO SAN BERNARDO – INDUSTRIALIZZAZIONE – GRAN SAN BERNARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Valle d'Aosta (8)
Mostra Tutti

League of Arab States (Las) Lega degli stati arabi

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

League of Arab States (Las) Lega degli stati arabi Origini e finalità La Lega degli stati arabi (Las), meglio nota come Lega Araba, è un’organizzazione internazionale di carattere prevalentemente politico [...] comunità palestinese. A seguito della sconfitta in quella guerra, la Lega Araba firmò, nel 1950, l’Accordo per la difesa comune e la cooperazione economica, in cui vi erano anche i principi di adesione all’Organizzazione delle Nazioni Unite, della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE DEGLI STATI AMERICANI – ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – CONFLITTO ARABO-ISRAELIANO – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – ALESSANDRIA D’EGITTO

Buenos Aires

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Buenos Aires Alberto Indelicato Capitale e motore dell'Argentina Buenos Aires fu all'origine della formazione dell'Argentina e ne è a buon diritto la capitale: la varietà dei suoi abitanti, discendenti [...] e da rigogliosi giardini, dopo la Seconda guerra mondiale è stata caratterizzata dalla costruzione di numerosi grattacieli, che però non hanno mutato di molto il suo carattere originario. L'economia La presenza del porto e la grande concentrazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – AMERICA MERIDIONALE – INDUSTRIALIZZAZIONE – AREA METROPOLITANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Buenos Aires (6)
Mostra Tutti

Trentino-Alto Adige

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Trentino-Alto Adige Katia Di Tommaso Montagne e biculturalismo La regione più settentrionale d’Italia, il Trentino-Alto Adige è in tutti i sensi una regione di confine. La sua popolazione è in parte [...] di ‘italianizzare’ la popolazione di lingua tedesca; dopo la Seconda guerra mondiale, al contrario, si volle garantire alla minoranza di molto, anche dal punto di vista economico, la differenza tra aree montane e aree di valle è il turismo. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: PARCO NAZIONALE DELLO STELVIO – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – PROVINCIA DI BOLZANO – UNIFICAZIONE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trentino-Alto Adige (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 55
Vocabolario
guèrra
guerra guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
economìa
economia economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali