Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] relativamente brevi: il territorio di Argo, paludoso e povero al tempo della guerradi Troia, è ora divenuto economica: tutte le risorse del mondo conosciuto erano assorbite dal grande mercato di Roma, dove si conduceva una politica di prestigio e di ...
Leggi Tutto
Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità
Richard B. Primack
(Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA)
Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] diversità biologica, causate dalle politiche di riforma economica sostenute da questo organismo. Creato al termine della Seconda guerra mondiale, l'FMI è stato concepito come 'banca di emergenza' per le economie in difficoltà (Lacayo, 1997). Quando ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] dal governo francese che, dopo la Prima guerra mondiale, si era reso conto della strategicità economica. Per vendere il gas bisogna costruire una rete di distribuzione che è costosa. Tali costi sono fissi e soggetti a forti economiedi scala e di ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] guerra gallica (225 a.C.), poi alleata degli Insubri (200 a.C.), nel 196 tornò a essere di nuovo unita a Roma e divenne municipium civium romanorum nel 42 avanti Cristo. In epoca imperiale la città godette di un periodo di grande floridezza economica ...
Leggi Tutto
Bruno Carli
La crescita della popolazione mondiale e l’aumentata capacità d’intervento dell’uomo sull’ambiente attraverso la tecnologia hanno trasformato le problematiche ambientali da fatti locali, che [...] soltanto due fenomeni sufficientemente conosciuti: la minaccia di una guerra nucleare di scala medio-larga e il cambiamento climatico . Tuttavia, questo risultato richiede un sacrificio economicodi grandi dimensioni, intorno al quale è difficile ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] Seconda guerra mondiale a dare l’avvio definitivo a un ruolo di primo piano degli Stati Uniti nella politica mondiale. Unica delle potenze alleate vincitrici a non dover affrontare un processo di ricostruzione postbellica, e forte di un’economia già ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] Seconda guerra mondiale a dare l’avvio definitivo a un ruolo di primo piano degli Stati Uniti nella politica mondiale. Unica delle potenze alleate vincitrici a non dover affrontare un processo di ricostruzione postbellica, e forte di un’economia già ...
Leggi Tutto
Boris Biancheri
Il fenomeno della globalizzazione è generalmente associato a un processo di progressiva unificazione del mondo. Tanto sul piano delle percezioni, e quindi del modo in cui si interpreta [...] politico-strategica. Lo scollamento fra i processi di unificazione economica e quelli di natura politica risulta chiaro, prima ancora che da un punto di vista teorico, dal passaggio storico dalla Guerra fredda al sistema internazionale attuale. Già ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La globalizzazione, le sue fasi e i suoi limiti
Una definizione ortodossa di globalizzazione non esiste, ma possiamo affermare che, pur con eccezioni vistose, c’è la forte evidenza di un mercato [...] (Imf e Banca mondiale, 1944) completandole nel 1947 con il Gatt, al fine di inquadrare lo sviluppo dell’economia globale ed evitare i ripiegamenti protezionisti degli anni tra le due guerre ha incluso nell’accordo Gatt, quale deroga, l’art. 24, che ...
Leggi Tutto
Antonio Golini
Il mondo ha registrato, in particolare a partire da dopo la Seconda guerra mondiale, una straordinaria crescita della popolazione, che ha toccato livelli che soltanto pochi decenni fa erano [...] nel secolo 20° e in particolare dopo la Seconda guerra mondiale, la ricerca scientifica in campo medico e farmacologico ha elaborato o perfezionato metodi, per di più economici, per attaccare ‘direttamente’ le infezioni: antibiotici, biocidi come il ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...