Secondo una valutazione del 31 dicembre 1946 il comune contava 62.796 ab. residenti di fronte ai 59.031 del 1936. Le condizioni dell'industria marmifera, su cui la città basava essenzialmente la sua economia, [...] sono tuttora assai precarie, mentre quelle dell'agricoltura vanno riprendendosi. La città ha subìto notevoli danni per la guerra (per la provincia v. apuania; massa e carrara, in questa App.). ...
Leggi Tutto
Singapore
Katia Di Tommaso
La capitale del capitale
Singapore è una città-Stato, come le antiche città greche. È uno dei più piccoli e più ricchi Stati del mondo, e prospera grazie al commercio in transito [...] tenuto in efficienza.
Una ricchezza antica
Dopo la guerra Singapore aderì alla federazione della Malaysia, poi se ne oltre a quello abituale; l’economia si è spostata dalla produzione industriale alla finanza; la borsa di Singapore è oggi una delle ...
Leggi Tutto
Tanzania
Stato dell’Africa orientale, sorto nel 1964 dall’unione tra il Tanganica e l’isola di Zanzibar. Abitato da oltre 120 gruppi etnici – linguisticamente unificati dall’uso dello swahili (➔ Swahili) [...] di un vasto movimento di resistenza rurale (➔ Maji-Maji, rivolta di) duramente represso dai colonizzatori. Occupato dagli inglesi nel corso della Prima guerra liberismo in economia, smantellando il dirigismo statalista dell’epoca di Nyerere, ...
Leggi Tutto
Vedi Qatar dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Qatar, una delle realtà più dinamiche e in crescita al mondo, incarna un modello di sviluppo economico determinato dall’interazione di due [...] modo gas e petrolio, e la messa a punto di politiche socio-economiche lungimiranti. Sfruttando la propria ricchezza, il Qatar è Stati Uniti il permesso di utilizzare le proprie infrastrutture militari come basi logistiche per la guerra in Iraq del ...
Leggi Tutto
Vedi Ciad dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Ciad ha ottenuto l’indipendenza dalla Francia nel 1960. Situato agli estremi settentrionali dell’Africa centrale e senza sbocchi sul mare, il [...] , da sud a nord, con Camerun, Nigeria e Niger.
Una lunga guerra civile, che dal 1965 in avanti ha visto confrontarsi le regioni del nord – o ancora i diversi interessi economici connaturati alle sfere di attività caratteristiche delle varie regioni ( ...
Leggi Tutto
Vedi Zambia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Ottenuta l’indipendenza dal Regno Unito nel 1964, lo Zambia (precedentemente conosciuto come Rhodesia del Nord), insieme alla Tanzania, è stato [...] di seconda decolonizzazione, molto più schierati ideologicamente con il comunismo internazionale (nella versione cinese o russa).
La fine della Guerra , un fattore di frammentazione e polarizzazione nella vita politica ed economica del paese. Il ...
Leggi Tutto
Vedi Montenegro dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Montenegro è un paese dei Balcani occidentali indipendente dal 2006. Malgrado la crescita delle istanze indipendentiste nella regione [...] vaste fino a poter disporre di una propria politica economica e, addirittura, di una moneta differente da quella nel 1999, durante la guerra del Kosovo. Il governo è invece un convinto fautore della causa europeista e di quella atlantista.
Nel ...
Leggi Tutto
Vedi Repubblica Centrafricana dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2016
La Repubblica Centrafricana (Rca), situata nel cuore del continente nero, è uno stato indipendente dal 1960. Il paese è potenzialmente [...] , problemi sanitari e instabilità sociale. I momenti di crescita politica, economica e civile dall’indipendenza ad oggi possono considerarsi, dunque, brevi segmenti di un lungo continuum di dittature e guerre intestine. Le cause e gli effetti ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] seminterrato e privo di finestre, nel corso di uno scavo archeologico condotto durante la prima guerra mondiale e di cui è offriva un quadro desolatamente vuoto. La pittura di C. nell'economia della figuratività bizantina era un buco nero; solo ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] delle forze economiche, di nuove aree di mercato. Gli urbanisti sovietici operano, quindi, con l'obiettivo di realizzare le lo scopo fondamentale di soddisfare i fabbisogni della San Joaquin Valley. Dopo la seconda guerra mondiale lo sviluppo ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...