Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] all'Occidente capitalista sia al Giappone; il Giappone, che per volontà statunitense aveva ormai ricostituito la sua potente struttura economica soprattutto in seguito alla guerradi Corea, era in pieno sviluppo, favorito anche dall'assenza (o quasi ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] , sociali, economiche e politiche di fine millennio.
Allo scopo di comprendere la luogo di riconciliazione e nuova identità libanese del centro devastato da una lunga guerra civile -, nelle poetiche evocazioni del p. circostante di Studio on ...
Leggi Tutto
Spagna
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economicadi Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa meridionale di rilevanti dimensioni territoriali, demografiche ed economiche: [...] Catalogna, sia per le dimensioni demografiche e il peso economicodi tale comunità autonoma, sia per l'importanza storico- del PP di appoggiare gli Stati Uniti e la Gran Bretagna nella guerra contro l'Irāq a quella successiva del PSOE di richiamare le ...
Leggi Tutto
La popolazione danese, secondo le rilevazioni censuarie del 1972, ascende a poco meno di 5 milioni di persone, con una densità media di 115 ab. per km2, e presenta un ritmo d'incremento abbastanza regolare, [...] bilancia dei pagamenti e dell'economia. La perdita di 10 seggi, subita dai tre partiti di governo nelle elezioni del settembre la vana fede nel progresso scientifico connessa alle due guerre mondiali.
La generazione dei giovani e maggiormente quella ...
Leggi Tutto
Germania
Giandomenico Patrizi
Giulia Nunziante
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economicadi Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa centrale. A sessant'anni dal disastroso esito della Seconda [...] guerra mondiale, che di fatto la ridusse (e la relegò per un lungo periodo di tempo) in una condizione di Stato non compiutamente sovrano, la G. è tornata a essere un attore di primissima grandezza nello scacchiere politico e, soprattutto, economico ...
Leggi Tutto
VITERBO (A. T., 24-25-26 bis)
Maria MODIGLIANI
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Pietro TOESCA
Giorgio CANDELORO
Tammaro DE MARINIS
Città del Lazio settentrionale, capoluogo della provincia omonima. È situata [...] ab.
Dal punto di vista economico Viterbo si trova in condizione assai privilegiata essendo situata al centro di un'importante zona assedio e il presidio a lasciare la rocca. La guerra con Federico continuò negli anni successivi fino al 1247 quando ...
Leggi Tutto
Giappone
Stefania Montebelli
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Geografia umana ed economicadi Stefania Montebelli
Stato dell'Asia orientale. Nel periodo 1990-2006 il tasso di incremento demografico [...] che, dalla fine della Seconda guerra mondiale, ha trasformato la struttura territoriale del Paese, portando da una parte a una indiscutibile crescita della qualità della vita, dall'altra alla creazione di squilibri sociali ed economici tanto forti da ...
Leggi Tutto
Ucraina
Adriano Guerra
'
(XXXIV, p. 594; App. II, ii, p. 1052; III, ii, p. 1004; V, v, p. 616; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Popolazione
L'U., [...] Guerra
Tra le ragioni che impedirono il conseguimento degli ambiziosi obiettivi che L. Kučma si era assegnato sul terreno della politica economica e che provocarono, nell'estate-autunno del 1998, una crisi finanziaria apparsa subito di difficile ...
Leggi Tutto
VERCELLI (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Salvatore ROSATI
Città del Piemonte, e capoluogo dell'omonima provincia, situata a 130 m. s. m.; sorge in piena [...] nel 1704, durante la guerradi successione di Spagna, dai Francesi, che di q.); questi ultimi permettono un intenso allevamento di equini (14.169), bovini (94.198), suini (20.176); scarsi gli ovini e i caprini. Un lato fondamentale dell'economia ...
Leggi Tutto
VALCAMONICA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Romolo PUTELLI
È così detta (dai Camuni, popolo reto-ligure che i Romani debellarono con P. Silio sulla fine del sec. I a. C.) la valle dell'Oglio [...] Espressione di questa unità è anzitutto la prevalente economia silvo-pastorale che consegue alla comune scarsezza di Carlo Borromeo a inquisire sullo stato spirituale delle popolazioni. Nella guerradi Valtellina, la valle fu per tre anni (1624-27) ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...