Isola del Mediterraneo orientale, a S della costa turca, a O di quella siriana. Dal 1974 è di fatto divisa in due Stati: la Repubblica di Cipro e la Repubblica turca di Cipro del Nord, stato non riconosciuto [...] si è normalizzata e l’economia cipriota è oggi in espansione. L’ingresso della Repubblica di C. nell’Unione Europea ciprioti a partire dagli anni 1930, si intensificò dopo la Seconda guerra mondiale entrando in conflitto da un lato con gli Inglesi, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, affacciato al Mar Baltico e al Golfo di Finlandia. Confina a E con la Russia, a S con la Lettonia, mentre dagli altri lati è bagnata dal mare. Appartengono all’Estonia [...] bituminosi della regione nord-orientale. Le condizioni economiche si erano andate trasformando nel ventennio 1921- reagì A.H. Adamson, naturalista, autore di monumenti commemorativi della guerradi liberazione; ricordiamo poi J. Koort, ispirato a ...
Leggi Tutto
(ingl. Scotland) Regione della Gran Bretagna settentrionale (77.925 km2 con 5.168.500 ab. nel 2008; densità 66 ab./km2); capitale Edimburgo. Vi si possono distinguere, da N a S, tre zone morfologiche: [...] scoperta del petrolio nel Mare del Nord, e Paisley.
L’economia della regione si fonda sullo sfruttamento dei giacimenti petroliferi del Mare delle corone; l’Inghilterra, in guerra con la Francia e bisognosa di stabilità interna, fu costretta a ...
Leggi Tutto
Panamá, Stato dell’America Centrale il cui territorio comprende la sezione più meridionale e più stretta della regione degli istmi, fra l’Oceano Atlantico a N e l’Oceano Pacifico a S. Confina a E con la [...] l’affermazione di M. Torrijos, figlio di Torrijos Herrera, che annunciò un vasto piano di modernizzazione economica e apertura di una via navigabile. I primi progetti statunitensi per la costruzione di un canale furono interrotti dalla guerradi ...
Leggi Tutto
(lat. Gallia) Denominazione latina della regione comprendente l’Italia settentrionale (G. Cisalpina) e in particolare la vasta area dell’Europa centrale delimitata dal Reno, i Pirenei, le coste atlantiche [...] campagna condotta da Cesare, che, iniziata come una guerradi difesa della provincia minacciata dagli Elvezi, si estese a Roma, il più aperto alla romanizzazione; l’economia, eminentemente agricola, fu incrementata nelle industrie (tessuti, ceramiche ...
Leggi Tutto
Struttura architettonica fissa, parte integrante dei fabbricati a vari piani, costituita da una serie di gradini (nei quali l’altezza è detta alzata e la profondità pedata) disposti secondo un piano inclinato, [...] Seconda guerra mondiale, essa ha assunto un altro significato, indicando il meccanismo didi contingenza, a loro volta legati al tasso di inflazione.
Le cosiddette economiedi scala (o di dimensione) consistono nella diminuzione dei costi medi di ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale (Grandi Antille), che occupa la parte occidentale dell’isola di Hispaniola (v. fig.). Gli appartiene anche l’isola della Gonâve.
Nel 1790 vennero censiti nel paese, allora [...] trova una rispondenza quanto mai netta in campo culturale ed economico. Infatti i mulatti vivono essenzialmente in città, monopolizzando il attività commerciali portarono a un lungo periodo diguerre civili, conclusosi soltanto nel 1820 quando il ...
Leggi Tutto
(ceco Praha; ted. Prag) Città della Repubblica Ceca (1.291.552 ab. nel 2018), capitale dello Stato, situata in un’area collinare, compresa tra i 190 e i 380 m s.l.m., lungo il corso del fiume Moldava [...] migratorio.
Il ruolo della città nella vita economica del paese è di assoluta preminenza, soprattutto sotto l’aspetto giustiziati (1621) sulla piazza della Città Vecchia, di fronte al municipio. La guerra dei Trent’anni portò gravi danni alla città, ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (653 km2 con 158.247 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata nella bassa pianura, nell’area meridionale del delta padano, a poca distanza dal Mare Adriatico, cui è congiunta [...] 1952) di giacimenti di metano a N della città, che ha radicalmente trasformato le funzioni economico-produttive regno goto. Nel corso della guerra greco-gotica fu assediata per mare e per terra dai Greci di Belisario che piegarono la resistenza dei ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (59,85 km2 con 131.556 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata sulla costa settentrionale del golfo omonimo, sulle pendici meridionali e ai piedi di una collina alla destra [...] sono stati edificati, specialmente dopo la Seconda guerra mondiale (che causò gravi distruzioni alla liberò della tutela bizantina, godendo di un periodo di tranquillità, che favorì lo sviluppo delle energie economiche e il consolidamento del potere ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...