Regione dell’Italia meridionale (19.540 km2 con 3.953.305 ab. nel 2020, ripartiti in 257 Comuni; densità 202 ab./km2). Si allunga da NO a SE, fra i mari Adriatico e Ionio, limitata a O dal Molise, dalla [...] annibalica e poi durante la guerra sociale. Nell’ordinamento augusteo, l’odierna P. fu compresa nella 2ª regione, Apulia et Calabria. La P. raggiunse durante l’Impero un notevole grado di floridezza economica, soprattutto in quanto la sua posizione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia meridionale, sull’Oceano Indiano (Golfo del Bengala). Il confine terrestre lo divide dall’India, e solo per un brevissimo tratto, all’estremo SE, dal Myanmar. Fino al 1971 costituiva la [...] confermarono l’egemonia della Lega Awami e il governo di Mujibur Rahman, ma i problemi economici e sociali ereditati dal passato, moltiplicati dalla guerra e acuiti da una serie di catastrofiche inondazioni e carestie, portarono presto a una crisi ...
Leggi Tutto
(Tōkyō) Città capitale del Giappone (37.468.302 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata in una profonda baia della costa orientale dell’isola di Honshu, alla foce dei fiumi [...] , rinviati al 2021 a causa della pandemia di coronavirus.
Dal punto di vista economico, T. è il centro propulsore della più i bombardamenti americani alla fine della Seconda guerra mondiale: la nuova opera di ricostruzione fu attuata in pochi anni. ...
Leggi Tutto
Moldavia, Repubblica di Stato dell’Europa orientale; confina a O con la Romania e per il resto con l’Ucraina. Il territorio, allungato da N a S, corrisponde per la massima parte alla Bessarabia, alla quale [...] , da cui si ottengono vini anche di pregio, in buona parte destinati all’esportazione. L’economia della M. è fondata in gran la Repubblica socialista sovietica di Moldavia. Di nuovo annessa alla Romania (1941-44), dopo la guerra la M. seguì ...
Leggi Tutto
Stato della Penisola Balcanica; confina a N con la Serbia, a O con l’Albania, a S con la Grecia, a E con la Bulgaria. La denominazione ufficiale di Repubblica della Macedonia del Nord è stata assunta nel [...] gli investimenti da parte di società greche. Le condizioni economiche del paese sono preoccupanti. Il tasso di disoccupazione è elevato Skopje.
Annessa alla Serbia in seguito alle guerre balcaniche del 1912-13, la Macedonia settentrionale entrò ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale; confina a N con il Nicaragua, a SE con il Panamá, ed è bagnata dal Mar Caribico (a E) e dall’Oceano Pacifico (a O).
Caratteristiche fisiche
Il paese è diviso in due parti [...] 1941.
Nel 1948 acute tensioni sociali provocate dalle difficoltà economiche del dopoguerra degenerarono in una guerra civile che portò al potere J. Figueres Ferrer. Dopo l’approvazione di una nuova Costituzione presidenziale, che sanciva l’abolizione ...
Leggi Tutto
(it. Portorico) Isola delle Grandi Antille che, insieme ad altre isole minori (9104 km2, con 3.971.020 ab. nel 2009), forma il Commonwealth of P., liberamente associato agli USA (dei quali adotta anche [...] di Parigi del 10 dicembre 1898, che pose fine alla guerra ispano-americana. Dopo un periodo didi autogoverno. La possibilità di piazzare sul mercato statunitense la produzione di zucchero incise profondamente sull’economia dell’isola e rese di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa meridionale; confina a NE con la Tanzania, a NO e a O con la Zambia e per il resto del territorio con il Mozambico.
Caratteristiche fisiche
Geologicamente il territorio del M. costituisce [...] il Mozambico giunse più volte a momenti di tensione. La guerra in Mozambico spinse verso il M. oltre mezzo milione di profughi provocando un gravissimo problema in termini economici e di stabilità.
L’opposizione al regime, particolarmente incalzante ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (183,19 km2 con 189.013 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge nell’area dove si congiungono i conoidi dei fiumi Panaro e Secchia, nella Padania, quasi ai piedi del versante [...] Spartaco e G. Cassio Longino (72 a.C.), e soprattutto per la cosiddetta guerradi M. (Bellum Mutinense) del 44-43 a.C. sostenuta da Marco Antonio della rete di attività industriali, continua a rappresentare un’attività di rilievo nell’economia. Tra i ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale; comprende il tratto di costa atlantica esteso dal Capo Roxo all’estuario del fiume Kogon e il prospiciente Arcipelago delle Bissagos. Il territorio confina a N con il Senegal, [...] i paesi più poveri del mondo. L’economia mostra gravi carenze, dipendendo di fatto dal solo settore primario: l’ in seguito a una sollevazione militare, il paese precipitò nella guerra civile. Le elezioni indette nel 1999 diedero la vittoria ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...