Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] sarà chiaro che un'area economica bene ordinata ha maggiori possibilità di attrarre e produrre ricchezza. Ed è proprio quest'ultima considerazione che ci porta al secondo punto dell'analisi.
b) La guerra
La nuova geopolitica del mondo (rivoluzionata ...
Leggi Tutto
Decentramento produttivo
MMaurizio Zenezini
di Maurizio Zenezini
SOMMARIO: 1. Premessa. ▭ 2. Decentramento produttivo e rapporti tra imprese. ▭ 3. Teorie del decentramento produttivo e rapporti tra [...] .
Pur tenendo presenti le specificità nazionali e la diversità dei punti di partenza dell'esperienza di sviluppo dopo la seconda guerra mondiale, gli studi sulle maggiori economie industriali sono per lo più concordi nel caratterizzare la fase ...
Leggi Tutto
Decadenza
Leonardo Morlino
Significato generale
La nozione di decadenza è legata a una delle metafore più ricorrenti nella storia del pensiero umano, quella dell'organismo e del suo ciclo vitale. A [...] , 1984, pp. 229 ss.), specie dopo la prima guerra mondiale e in collegamento con l'ingresso delle masse sulla -187 (tr. it.: Il declino economico dell'Italia, in Le tre rivoluzioni e altri saggi di storia economica e sociale, Bologna 1989).
Croce, B ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercatura
Giacomo Todeschini
La trasformazione di una parola
Mercatura, con il variabile significato di ‘commercio’, ‘merce trafficata’, ‘professione mercantile’, è termine già proprio del diritto romano, [...] essi si afferma con assoluta chiarezza la volontà economicadi un ceto (ormai entrato, dalla fine del volte foristeri. Et come nello armare delle galee tanto in guerra quanto in mercantia Veneciani sondo ordinatissimi et regulatissimi, coscì ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Benedetto
Michele Luzzati
Nato a Lucca da Lorenzo prima della metà del secolo XV, fu il capostipite ("Benedetto Buonvisi il Vecchio") del ramo principale della famiglia. Sotto la sua guida, [...] un fiorentino, Giovanni di Pierfilippo Pandolfini: i denari dei Pisani, affidati ai Buonvisi durante la guerra con Firenze, non società e della economia lucchese, il B. volle edificata nella chiesa di S. Frediano una cappella in onore di S. Anna che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola di demografia e statistica
Rosella Rettaroli
Parlare di una scuola di demografia e statistica individuandone genesi ed evoluzione nel periodo tra l’unificazione italiana e la metà del secolo [...] pubblica, working paper nr. 322 della Società Italiana diEconomia Pubblica, Pavia 2004.
R. Maiocchi, La demografia italiana e il fascismo, in Numeri e potere. Statistica e demografia tra le due guerre, a cura di G.P. Dalla Zuanna, Napoli 2004, pp ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Programmazione economica e politica industriale
Fabio Lavista
Dai primi studi empirici sui consumatori all’econometria
La programmazione è un’opzione che si presenta ogniqualvolta sia necessario prendere [...] da tre elementi: il bisogno di conoscere l’effettivo stato dell’economia nazionale uscita dalla guerra, la necessità di partecipare ai programmi internazionali di distribuzione degli aiuti economici e quella preesistente cultura tecnocratica, che ...
Leggi Tutto
MALAGODI, Giovanni (Giovanni Francesco)
Giovanni Orsina
Nacque a Londra, il 12 ott. 1904, da Olindo e da Gabriella Ester Levi. La madre era di origine torinese ed ebraica; il padre risiedeva a Londra [...] Buenos Aires: Comit e Paribas avevano stabilito che durante la guerra l'istituto si sarebbe mosso in autonomia.
Nel giugno 1940, consenso politico e dello stimolo alla crescita economica. La decisione di svalutare la lira facendola uscire dal " ...
Leggi Tutto
DUFOUR
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Famiglia di imprenditori. Il capostipite Laurent (Parigi 1763 - Torino 1827), funzionario alla corte di Luigi XVI, venne a stabilirsi a Torino nel corso della Rivoluzione [...] 1844, p. 348; A. Oneto, Stato delle industrie di Sampierdarena e loro bisogni, in Riv. marittima, IX (1876), 2, pp. 328-58; G. Doria, Investimenti e sviluppo economico a Genova alla vigilia della prima guerra mondiale, I, Milano 1969, pp. 43, 260; II ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giustizia
Roberto Artoni
Il pensiero economico italiano ha dato notevoli contributi all’elaborazione del concetto di giustizia soprattutto a partire dalla seconda metà dell’Ottocento. Mentre in epoche [...] alla Seconda guerra mondiale (Barr 2001; Lindert 2004), si contrappongono di nuovo filoni di pensiero che si possono ricollegare alle posizioni originariamente espresse da Friedrich A. Hayek (1944) o riproposte in particolare da un economista come ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...