Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] e a Malta, ma assai elevate anche in Spagna. Nelle economie insulari di Malta e di Cipro il turismo contribuisce al PIL con più del 20°, sud a nord non avevano niente a che fare con la guerra fredda, ma non per questo erano problemi minori.
Da area ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...]
M. Mafai, Il sorpasso. Gli straordinari anni del miracolo economico 1958-1963, Milano 1997.
Come perdere la guerra e vincere la pace: l’economia italiana tra guerra e dopoguerra, 1938-1947, a cura di V. Zamagni, Bologna 1997.
S. Baldi, R. Cagiano De ...
Leggi Tutto
Bilancio pubblico
Filippo Cavazzuti
Introduzione
Joseph Schumpeter ci ricorda che a "Goldscheid resterà sempre il merito di essere stato il primo [...] a diffondere la verità che il bilancio 'è lo scheletro [...] che gli anni che vanno dalla fine della seconda guerra mondiale ai giorni nostri hanno visto quasi tutti i misurarsi con l'andamento congiunturale atteso del sistema economico cercando di stabilizzarne la crescita sulla strada del massimo sviluppo ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] cui corrispondeva per l'uomo libero l'attività della guerra. Il merito di san Benedetto consiste precisamente nell'aver chiarito che non . Il primo di essi è rappresentato dalla divisione del lavoro tra imprese e dalle economiedi scala esterne alle ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età dieconomia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] e debito nazionale.
Dalla fine della Seconda guerra mondiale la politica economica ha incoraggiato un grande consumo di massa, ma questa tendenza viene ormai posta in discussione e si va verso un’era di maggiore austerità e riequilibrio. I prezzi dei ...
Leggi Tutto
Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] - in buona parte di persone dotate di un elevato livello di istruzione. Cresce l'economia sommersa, fino al 25% di quella regolare (contro la riduzione, accentuata nel periodo fra le due guerre, del peso sociale degli agrari rispetto ai gruppi ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] cresciute a dismisura anche per effetto di vicende politiche, diguerre, di migrazioni forzate. L'aumento della popolazione città che fanno capo a strutture economichedi tipo tradizionale, come città-guida dieconomie nazionali, ma appare sempre più ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] fianco del papa nella guerra contro i Bentivoglio di Bologna, tesa a riconquistare di capitalismo illuminato. Le miniere principali furono quelle di Monte Roncone e della Trinità. La scoperta dell'allume fu di un'importanza fondamentale per l'economia ...
Leggi Tutto
FUOCO, Francesco
Francesco Di Battista
Nacque il 12 genn. 1774 a Mignano, in Terra di Lavoro, da Giovanni "proprietario" probabilmente non agiato. Le origini della famiglia e il periodo giovanile continuano [...] tempo (1775-1848), in Giornale degli economisti e rivista di statistica, L (1935), pp. 21-37; M. Fasiani, Note sui "Saggi economici" di F. F., in Annali di statistica e dieconomia della facoltà dieconomia e commercio di Genova, IV (1937), pp. 1-131 ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Previdenza sociale
Onorato Castellino
Delimitazione del tema e cenni storici
La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] è ora tempo di passare all'analisi dei loro principali effetti.
Effetti economicidi un sistema a della loro vita avevano attraversato, per tacere dei mali minori, due guerre mondiali, una grande depressione e una lunga autarchia. Negli stessi anni ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...