FLORA, Federico
Cultore dieconomia e finanza, nato a Pordenone (Udine) il 3 luglio 1867. Ha insegnato economia politica negli istituti tecnici e nelle scuole superiori di agraria e di commercio di Bologna [...] di credito di Bologna (1918-45), membro del Comitato Dawes (1923-24), senatore del regno dal 1934.
Ha collaborato al Giornale degli economisti 1907; Oro e carta nella guerra europea, Milano 1915; La politica economica e finanziaria del fascismo, ivi ...
Leggi Tutto
LAYTON, Walter Thomas
Cecil SPRIGGE
Economista e pubblicista, nato a Londra il 15 marzo 1884; nel 1947 fu creato barone di Danehill. Insegnante, dapprima, dieconomia politica nelle università di Cambridge [...] , durante la prima Guerra mondiale fece parte di missioni economiche britanniche in Russia e negli Stati Uniti; poi rappresentò il suo paese in consessi internazionali per questioni riguardanti soprattutto il problema delle riparazioni. Dal 1922 ...
Leggi Tutto
GRAZIADEI, Antonio
Pietro Maurandi
Nacque a Imola il 5 genn. 1873, da Ercole e Giulia Trotti, in una famiglia benestante e di antica nobiltà. A venti anni entrò nel Partito socialista, partecipando [...] , fece parte della Consulta. Trasferitosi a Nervi, dopo la guerra collaborò a Il Corriere del popolo di Genova, con articoli dieconomia politica, in particolare sugli accordi di Bretton Woods, sull'occupazione delle terre nel Mezzogiorno, sul piano ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] una situazione (anche sociale, politica o economica) a un insieme di dati trattabili con mezzi tecnici.
Nella ricerca di annientare l'umanità e ogni forma di vita; certamente può scoppiare una guerra atomica. Ma non credo che si tratti di ...
Leggi Tutto
Divisione del lavoro
Michele Salvati
Introduzione
La vastissima area tematica che si riferisce alla divisione del lavoro contiene alcuni dei problemi fondanti delle due maggiori discipline scientifiche [...] questa: 'ci sarà un gran caos!' Una risposta ben diversa, invece, ha permeato il pensiero economicodi un gran numero di persone, e non solo degli economisti" (v. Arrow e Hahn, 1971, p. VII). Questa risposta ben diversa, che gli autori ora ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giustizia, teorie della
Michel Rosenfeld
Introduzione: considerazioni generali sul diritto e sulla giustizia
Il diritto e la giustizia, inestricabilmente connessi in un rapporto spesso difficile e controverso, [...] ad assicurare l'armonia morale, politica, sociale e/o economica all'interno di una società - distribuendo in modo equo benefici e oneri la storia del XX secolo: le due guerre mondiali, l'Olocausto, la guerra fredda, il crollo dei regimi comunisti nell ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazione
WWilliam A. Robson
di William A. Robson
Nazionalizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ambito delle nazionalizzazioni. 3. I motivi delle nazionalizzazioni. 4. Il ruolo del settore [...] vantaggi della concorrenza sono maggiori di quanto ritenessero i socialisti prima della guerra, poiché essa scoraggia l impresa al fine di pro- muovere progetti di comune interesse europeo o di porre rimedio a gravi difficoltà economichedi uno Stato ...
Leggi Tutto
Storiografia
GGiuseppe Galasso
di Giuseppe Galasso
SOMMARIO: 1. Dal XIX al XX secolo. ▭ 2. Tra le due guerre. ▭ 3. Dopo il 1945. ▭ 4. Nel crepuscolo del XX secolo. ▭ 5. Agli inizi del XXI secolo. ▭ [...] Prato e, per altro verso, Corrado Barbagallo per la storia economica possono dare con i loro nomi un' idea del panorama fu, ma non tale da indurre a credere che con la fine di quella guerra coincidano i veri inizi del secolo XX, nato tardi, come si sa ...
Leggi Tutto
Sistemi fiscali
AAlberto Zanardi
di Alberto Zanardi
Sistemi fiscali
sommario: 1. Introduzione. 2. Alcuni elementi quantitativi. 3. Le riforme dei sistemi fiscali negli anni ottanta e novanta: caratteri [...] fino alla riforma del 1998), in molti paesi anche di più di 15 punti di aliquota (ad esempio, Francia, Germania, Olanda, Portogallo, 2001, pp. 45-169).
Bosi, P., Guerra, M. C., I tributi nell'economia italiana, Bologna: Il Mulino, 2002.
Bretschger, ...
Leggi Tutto
Tempo libero
LLuciano Cavalli
di Luciano Cavalli
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il valore del tempo libero; b) definizione del tempo libero. □ 2. Formazione e distribuzione del tempo libero: a) l'industrialismo [...] che non sono state solo componenti del progresso economico-sociale di cui si è detto, ma hanno anche nella Germania totalitarie durante il ventennio compreso tra le due guerre. Anche la comunità locale può farsi organizzatrice del tempo libero ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...