MERCEOLOGIA
Giorgio Nebbia
(App. I, p. 834)
Dopo la seconda guerra mondiale si è avuta una grande svolta negli studi merceologici: alle merci ottenute dai prodotti naturali, o attraverso limitate trasformazioni [...] ecc.
Bibl.: W. Ciusa, I cicli produttivi e le industrie chimiche fondamentali, Bologna 1948; Id., Aspetti tecnici ed economicidi alcuni cicli produttivi, ivi 1954; G. Nebbia, Risorse naturali e merci. Un contributo alla tecnologia sociale, Bari 1968 ...
Leggi Tutto
SETA (XXXI, p. 506; App. I, p. 1000; II, 11, p. 813)
Basilio DESMIREANU
Negli ultimi anni lo sviluppo vertiginoso della produzione delle fibre tessili artificiali ha ridotto allo zero la percentuale [...] reddito nazionale; durante la guerra si ebbe un vero crollo della struttura di questa industria: le coltivazioni dei 30, 31, 32 e 33 (1960), Milano; Istituto nazionale dieconomia agraria, Annuario dell'Agricoltura Italiana, vol. XI (1957); vol. ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Anna Maria Ratti
. Migrazioni internazionali (XXIII, p. 250; App. I, p. 848). - Spostamenti in massa di popolazioni hanno caratterizzato gli anni della seconda Guerra mondiale e [...] esistito in Italia, si è accentuato in seguito alla guerra, nonostante le perdite umane; l'accrescimento naturale della "complessi economici", tipo di espatrio di lavoratori, tecnici e capitali insieme, visto con favore da certi paesi di immigrazione ...
Leggi Tutto
LOGISTICA
Antonio Gozzi
(XXI, p. 402; App. III, I, p. 1000)
Organizzazione aziendale. − Il concetto di l., dal suo originario impiego in ambito militare, è passato a denotare, con significato analogo, [...] ininterrotta espansione dell'economia internazionale, a partire dalla fine della seconda guerra mondiale. In particolare distribution age, Pasadena 1929; W.W. Rostow, Gli stadi di sviluppo economico, Torino 1962; J.F. Magee, Industrial logistics, New ...
Leggi Tutto
MECCANICA, INDUSTRIA
Vincenzo Atella
Giuseppe Rosa
In ogni paese l'i. m. riveste un ruolo primario, in quanto è alla base di tutti i processi produttivi, attraverso la fornitura di macchine alle altre [...] agli armamenti e sfociato nella prima guerra mondiale. Questo periodo di relativa crescita, condiviso anche dal settore futuro, e ciò soprattutto per conquistare ampi spazi di presenza nelle nascenti economiedi mercato dei paesi dell'Est europeo. ...
Leggi Tutto
SISTEMA MONETARIO INTERNAZIONALE
Giuseppe Tullio
(App. IV, III, p. 345)
Un s.m.i. è un insieme di regole e norme, definite da trattati internazionali e integrate da convenzioni e usi accettati dai paesi [...] 'inconvertibilità segnò la fine del Sistema di Bretton Woods in vigore dalla conclusione della seconda guerra mondiale. Il fatto che il s a coordinare più strettamente le loro politiche economiche al fine di mantenere i cambi stabili intorno ai non ...
Leggi Tutto
ZOOTECNIA (XXXV, p 1014; App. II, 11, p. 1140; III, 11, p. 1148)
Pietro Mazziotti di Celso
L'evolversi della z. è strettamente correlato con la storia e le vicende umane per cui nel periodo posteriore [...] alla seconda guerra mondiale la z. più di altre attività dell'agricoltura ha risentito del progresso tecnologico-industriale e delle mutate condizioni socio-economiche delle popolazioni, specialmente dei paesi più avanzati e a economia libera. Tra ...
Leggi Tutto
PARTECIPAZIONI STATALI
Gaetano STAMMATI
. Sotto l'identica denominazione di "partecipazioni statali" vanno comprese di solito sia le azioni o quote che lo Stato direttamente possiede in società, sia [...] fine della prima guerra mondiale. Ma solo con la creazione dell'IRI l'intervento pubblico in seno alle società acquista un'importanza veramente determinante nella vita economica italiana. Nato per l'attuazione di un programma di risanamento bancario ...
Leggi Tutto
OLANDA (XXV, p. 207; App. I, p. 903; II, 11, p. 440)
Luigi PEDRESCHI
B. Ci.
La popolazione è salita dai 9.625.499 ab. del 1947 agli 11.278.024 del 1958 e si avvia ormai verso gli 11 milioni e mezzo. [...] del riarmo, suscitate in Occidente dallo scoppio della guerradi Corea, dato che l'Olanda aveva firmato l' Die Niederlandische Volkswirtschaft Heute, Stoccarda 1954; A. Brusa, I problemi economici dei Paesi Bassi, in L'Universo, 1957; G. Tomsich, L' ...
Leggi Tutto
INDICATORI ECONOMICI
Vincenzo Lo Iacono
Nel campo della documentazione statistica, una posizione di rilievo assumono gli i.e., solitamente rappresentati da rapporti tra grandezze riferite a tempi, luoghi [...] risultato di analisi e di elaborazioni statistiche ottenuto alla luce di particolari teorie economiche.
Tentativi di costruzione di indici della seconda guerra mondiale, la documentazione statistica relativa ai fenomeni economici conteneva dati, ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...