Le ricerche recenti hanno risolto almeno in gran parte il problema se per la nutrizione azotata sia più adatto lo ione ammonio o quello nitrico; mentre il primo è più efficace in condizioni debolmente [...] The American Fertilizer, aprile-giugno 1948.
L'industria dei fertilizzanti.
La seconda Guerra mondiale, mutando la destinazione di alcune materie prime nell'ambito dell'economia dei singoli paesi e impegnando a fondo le principali industrie chimiche ...
Leggi Tutto
Carboni naturali. - La produzione mondiale (p. 956). - La lenta ma continua ascesa che aveva caratterizzato l'andamento della produzione mondiale di carbone (litantraci ed antraciti) dal 1922 al 1929 è [...] .
La situazione economica mondiale è tornata alla normalità lentamente, tanto che il primato raggiunto dalla produzione carbonifera nel 1929 (1.319 milioni di t.) è stato superato soltanto nel 1938. Nel decennio che precede la seconda Guerra mondiale ...
Leggi Tutto
'
(v. cecoslovacchia, IX, p. 602; App. I, p. 390; II, i, p. 541; III, i, p. 335; IV, i, p. 395; V, i, p. 535)
La R. C. è uno dei due Stati sovrani (l'altro è la Slovacchia), nati il 1° gennaio 1993 dalla [...] principali esponenti dei partiti cechi sottolineavano l'opportunità di mantenere un certo grado di centralizzazione, tale da garantire il rapido passaggio a un'economiadi mercato. Nel corso del 1992, di fronte all'impasse creatasi sul piano politico ...
Leggi Tutto
NEPAL (XXIV, p. 588)
Dora NIOLA
Paolo DAFFINA
Maggiori conoscenze, soprattutto sulla costituzione etnica della popolazione e sul suo modo di vita, si hanno oggi del N., il cui accesso è stato interdetto [...] varietà di razze, lingue, religioni e costumi. L'agricoltura resta tuttora la principale fonte economica del la facoltà di respingere o rendere esecutive le leggi approvate dal parlamento, e di assumere i pieni poteri in caso diguerra o quando ...
Leggi Tutto
Secondo la costituzione del marzo 1946 (come modificata nel luglio 1950) nella repubblica popolare albanese è prevista un'unica assemblea legislativa di 188 deputati (uno ogni 8000 ab.) eletti per quattro [...] del capo della setta islamica dei Bektāshī.
Condizioni economiche. - L'economia dell'A. è oggi in gran parte pianificata. le Nazioni Unite.
L'isolamento dall'Occidente nel clima diguerra fredda si è quindi accentuato, tanto che delle potenze ...
Leggi Tutto
Entro gli attuali confini la B. ha una popolazione di 7.629.000 abitanti (1956), con una densità media di 70 ab./km2. Nel dodicennio 1946-1958 la popolazione della B. è aumentata di circa 800.000 abitanti, [...] (okrăgi) cui è da aggiungere la città di Sofia.
L'economia della B., pur restando tuttora fondata prevalentemente sull la Grecia (maggio 1953) rotti in seguito all'intervento bulgaro nella guerra civile ellenica; la B. nel dicembre 1955 è entrata a ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA (XXV, p. 67; App. I, p. 902)
Marina EMILIANI SALINARI
Cesare PETTINATO
ZELANDA Popolazione (p. 73). - Secondo il censimento del 1945 la popolazione della Nuova Zelanda ammontava a 1.702.298 [...] il 46,4%, nel 1935 era salita al 61,3%.
Condizioni economiche (p. 73). - Negli ultimi anni, con l'intensificarsi della guerra per il Dominio è stato di 640 milioni di sterline di cui il 35% (221,8 milioni) coperto mediante prestiti diguerra ...
Leggi Tutto
Il Bilancio dello Stato (VII, p. 14; App. II, 1, p. 404). - Il progressivo ampliamento dell'attività finanziaria dello stato - posto in luce dall'aumento delle spese e delle entrate - è certamente in relazione [...]
Si forniranno qui di seguito alcuni elementi di natura economica ed alcune linee di evoluzione di questo strumento dell oneri cosiddetti "rigidi" (spese per il personale, pensioni diguerra, interessi sul debito pubblico, ecc.), i quali impegnano ...
Leggi Tutto
Le funzioni che la borsa è stata chiamata a compiere sia nel mercato interno di ogni nazione, sia nel mercato internazionale finanziario, sono state profondamente modificate dalla crisi, nella loro essenza [...] creditizio retaggio della guerra mondiale e del perfezionamento strutturale da essa occasionato, aveva prospettato soluzioni e metodi incogniti, come natura e come mole, nell'economia prebellica. Basta pensare alla mobilitazione di circa 7 miliardi ...
Leggi Tutto
La bilancia dei pagamenti (p. 6). - L'andamento della bilancia dei pagamenti italiana nel periodo che va dalla stabilizzazione monetaria al 1947 riflette con buone approssimazioni sia le caratteristiche [...] e diversi di carattere economico-congiunturale o politico-economico, interni e internazionali, che si sono succeduti, spesso sovrapponendosi, nel periodo in esame culminando con le distruzioni gravi e violente operate dalla seconda Guerra mondiale. L ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...