RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] "cambiamenti", anche se viene riaffermato che egli non pensa affatto di modificare le leggi "intangibili" dello stato.
La guerra con il Giappone scuote profondamente l'economia russa, mentre il prestigio dell'autocrazia resta ancor diminuito dalle ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] caduta d'una dinastia imperiale, un lungo periodo di caos e diguerre civili. Ma se quel periodo caotico aveva dei New York 1911, contiene una ricca bibliografia sui principî dell'economia politica e del diritto. È assai importante la breve ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] luglio 1894), precipitava gli eventi portando alla dichiarazione diguerra (10 agosto). Il Giappone ebbe facilmente ragione del serviva per condurre il Giappone a una posizione politica ed economica mai vista prima, la rapidità con la quale si ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] ma anche l'impossibilità sempre più palese di contrarre alleanze utili e durature, e la minacciosa decadenza economica, con il conseguente peggioramento delle condizioni sociali. Le guerre incessanti avevano infatti devastato ampî territorî polacchi ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] riprese dopo periodi di collasso e diguerre civili, si devono di grande potenza. Furono due secoli di miseria economica, di vane e sfibranti lotte interne, politiche e religiose, di sconfitte e di arretramenti dinanzi ai nemici esterni: due secoli di ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] Ma ecco iniziarsi verso la fine del secolo un periodo di fortunata espansione economica, alla quale si accompagna un molto intenso accrescimento di popolazione, che perdura fino all'inizio della guerra mondiale (10,7‰ in media all'anno nel 1888-1900 ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] fra gli avvicendamenti al governo di varî partiti, la Romania progredì nelle scienze e nelle lettere e rafforzò la sua posizione economica. Nel 1913 partecipò alla seconda guerra balcanica, combattendo contro la Bulgaria. La guerra fu dichiarata il 3 ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] eroi citati nei bollettini furono spesso quelli dei discendenti di coloro che avevano consolidato la potenza navale britannica. Dopo la guerra il desiderio di pace e le necessità dieconomia indussero la Gran Bretagna a secondare gli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] , sia all'interno sia all'estero. Presto furono risanate le piaghe della guerra; la politica economica venne condotta con moderato spirito mercantilistico. Il Horn cercò di proteggere la Svezia dalla Russia, che da quell'epoca era considerata il ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] monete che ne deriva, il frequente stato diguerra fra città; se ne conclude che il termine dieconomia cittadina definisce ciò che vi ha di più caratteristico negli scambî di quei secoli.
Centro di questi scambî è il mercato cittadino, che si svolge ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...