GUALA, Luigi
Fabio Zavalloni
Nato a Vercelli il 18 dic. 1834 da Carlo, medico, e da Giustina Bozino, compì gli studi inferiori nella città natale, presso le scuole di S. Cristoforo, ove ebbe per maestro [...] partecipazione del Piemonte alla guerradi Crimea e contro i tentativi di unione nazionale di D. Manin e Casale 1861); due anni dopo fu la volta degli Elementi dieconomia politica (Torino 1863), studio caratterizzato da una pregevole ricostruzione ...
Leggi Tutto
BOGGIANO-PICO, Antonio
Mario Belardinelli
Nacque a Savona il 31 agosto 1873 da Nicolò, possidente, e da Virginia Corsi, di antica famiglia piemontese. Giovanissimo, si distinse nella sua città nella [...] politica presso l'Ateneo pisano e fino alla guerra aveva insegnato per incarico tale materia all'università di Genova. Dal 1921 al 1926 era stato professore dieconomia alla Cattolica di Milano. Dal 1931 al 1948 ebbe vari incarichi ancora a Genova ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...