Fondo monetario internazionale
Fabrizio Galimberti
Un organismo di supervisione dell'economia mondiale
Il Fondo monetario internazionale (FMI) è un ente pubblico internazionale che svolge le funzioni [...] quello di prevenire crisi economiche, come quella disastrosa degli anni Trenta (la cosiddetta Grande depressione) e per ciò stesso di favorire la pace: molti pensavano ‒ giustamente ‒ che il miglior modo di evitare le guerre fosse quello di aiutare ...
Leggi Tutto
IMPOSTE e TASSE
Mario SARCINELLI
Sistema tributario italiano (XVIII, p. 931; App. I, p. 722; II, 11, p. 9). - Tra il 1949 e il 1958, lo stato e gli enti territoriali minori hanno più che raddoppiato [...] diretto ad affrontare e, in qualche caso, a risolvere i problemi del riordinamento tributario. L'economiadiguerra e l'inflazione postbellica avevano lasciato in eredità un sistema di imposte dirette sperequato e con elevate aliquote e un insieme ...
Leggi Tutto
Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] il New Deal roosveltiano era cresciuta per far fronte ai nuovi compiti dello Stato (economiadiguerra, prima, affermazione del Welfare State e riarmo per la guerra fredda, più tardi).
La commistione che si è venuta creando fra altruismo ed esigenze ...
Leggi Tutto
Fenomeno collettivo che ha il suo tratto distintivo nella violenza armata posta in essere fra gruppi organizzati.
Le trasformazioni cui è stata soggetta la g. tradizionale nel 20° sec. vanno portando a [...] e propria.
La pressione demografica è all’origine di molti conflitti e un’economia fiorente è la condizione per mantenerli oltre un regolare dichiarazione diguerra.
Una maggiore familiarità con la g. e una superiore elaborazione di strumenti e ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] , strategia e sicurezza, Roma-Bari: Laterza, 1997.
Jean, C., Manuale di geopolitica, Roma-Bari: Laterza, 2003.
Jean, C., Tremonti, G., Guerre stellari. Società ed economia nel cyberspazio, Milano: Angeli, 2000.
Joxe, A., Révolution dans les Affaires ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] dopoguerra, affondano le loro radici in alcuni contributi teorici che apparvero fra le due guerre mondiali, per merito soprattutto di alcuni economisti non particolarmente specializzati nel campo dei problemi del lavoro: Pigou, Hicks e Douglas.Arthur ...
Leggi Tutto
In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] che regolano il mercato, la concorrenza, lo sfruttamento economicodi invenzioni e creazioni intellettuali.
Si fa tradizionalmente rientrare nel diritti umani, giacché si applica in situazioni diguerra (interna o internazionale), ha portata generale ...
Leggi Tutto
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
Lo S. può definirsi come organizzazione di una comunità, [...] i quali è possibile venire in conflitto, e in caso diguerra (cioè di difesa dello S.) è anche lecito ogni mezzo: razionale e è di tipo liberale. Ritroviamo in Hegel il dualismo moderno di politica ed economia, di S. propriamente detto e di società ...
Leggi Tutto
Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione e la legge. In altre accezioni, il potere [...] Nozione fondamentale della filosofia morale e dell’economia politica, che indica l’ordine di una totalità organica in cui a ciascuna alle Forze armate in tempo di pace e in periodi diguerra.
Organi principali dell’ordinamento giudiziario ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] la riforma monetaria, decisiva per rilanciare la ricostruzione economica e politica, l’Unione Sovietica rispose con il blocco di Berlino, che innescò una delle fasi di più acuta tensione della guerra fredda. In questo contesto, le potenze occidentali ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...