FRANCESCO II d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque il 6 marzo 1660 da Alfonso IV d'Este duca di Modena e Reggio e da Laura Martinozzi, nipote del card. G. Mazzarino, sposata nel 1655. [...] , già afflitti all'interno da pesanti situazioni economiche e da finanze che costringevano a grette contabilità contribuisse alle spese diguerra, aggravate dall'onere di mantenimento nel Ducato dei quartieri invernali di alcuni reggimenti imperiali. ...
Leggi Tutto
ATTOLICO, Bernardo
Mario Toscano
Nato a Canneto di Bari il 17 gennaio 1880 da Lorenzo, si laureò in giurisprudenza presso l'università di Roma nel novembre 1901, e due anni dopo conseguì la nomina a [...] quale capo della delegazione civile italiana per gli acquisti diguerra. Successìvamente, in connessione con tale incarico, l a partire dall'autunno 1917, nella ricerca di aiuti economici e di approvvigionamenti all'Italia dopo Caporetto, in contatto ...
Leggi Tutto
CALVI, Pasquale
Giuseppe Scichilone
Nato a Messina il 13 febbr. 1794 da Antonio, ufficiale commissario diguerra e marina, già svolgeva una certa attività politica nel 1812 per cui, caduto in sospetto [...] dell'isola commissari perché istigassero i cittadini alla guerra e organizzassero la rivolta di popolo, ma il progetto non poté attuarsi anche gradi e col cui sostegno economico pubblicò, nel 1865, un Catechismo politico-economico-popolare (s.l. né d ...
Leggi Tutto
BRESCIANI-TURRONI, Costantino
Amedeo Gambino
Nato a Verona il 26 febbr. 1882, da Alessandro Bresciani ed Erminia Turroni, ebbe i primi insegnamenti dieconomia politica da G. Ricca-Salerno, di cui seguì [...] ritorno alla convertibilità della moneta in un sistema di cambifissi, il ristabilimento della economiadi mercato e della libera iniziativa quale potente motore dello sviluppo economico.
Finita la guerra, il B. fu nominato, nel 1945, presidente del ...
Leggi Tutto
BERTI, Giuseppe
Francesco M. Biscione
Nacque a Napoli il 22 luglio 1901, da Angelo e da Evangelina Fasulo, in una famiglia di classe media, socialista e di confessione valdese. Trascorse la giovinezza [...] economia politica. In quel periodo le sue posizioni erano in stretta sintonia - più di quanto lo fossero quelle di altri "l'aggressione hitleriana alla Polonia e la dichiarazione diguerra dell'Inghilterra e della Francia alla Germania hanno ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Carlo Cottone marchese di Villahermosa e principe di
Francesco Brancato
Nacque a Palermo il 30 sett. 1756 dal principe Gaetano e dalla contessa Lucrezia Cedronio. All'interesse sociale [...] del 14 febbr. 1811.
Questi ultimi erano di capitale importanza per l'economia dell'isola: con il primo erano stati dichiarati protesta" assunse perciò il carattere di una vera e propria dichiarazione diguerra, provocando una non meno vivace ...
Leggi Tutto
ARBIB, Edoardo
Giovanni Di Peio
Nato a Firenze il 27 luglio 1840, costretto a interrompere gli studi per la morte del padre, si impiegò come tipografo e poi come correttore di bozze presso la stamperia [...] unità dell'esercito, diviso tra sostenitori di una disciplina rigorosa e fautori di una revisione dei tradizionali sistemi piemontesi; nella politica di eccessiva economia, cui i vari ministri della Guerra non seppero mai opporsi; nell'insufficiente ...
Leggi Tutto
BELLUZZO, Giuseppe
Enzo Pozzato
Piero Melograni
Nacque a Verona il 25 nov. 1876 da Luigi e da Adelaide Francescatti, in una modestissima famiglia di operai. Il B. rimase ben presto privo del padre [...] economiadi olio di lubrificazione e di combustibile, maggior durata della macchina e minori spese di manutenzione, nessun pericolo per l'effettuazione della manovra di membro del Consiglio superiore di collaudo dei materiali diguerra e capo gruppo, ...
Leggi Tutto
(detto Rino). – Nacque a Milano il 13 luglio 1895 da Giovanni Battista, cocchiere, e da Luigia Zigiotti (Ziggiotti o Zergiotti): Rimasto orfano di entrambi i genitori, crebbe in una famiglia di umili origini.
Non [...] guerra mondiale, che fu congedato con il grado di sottotenente di artiglieria e insignito di una medaglia di bronzo al valore militare e una croce diguerra in Il fascismo in Lombardia. Politica, economia e società, a cura di M.L. Betri et al., Milano ...
Leggi Tutto
DA COMO, Ugo
Lauro Rossi
Nacque a Brescia il 16 marzo 1869 da Giuseppe, professore di scienze esatte, e da Fanny Biseo. Suo padre, dotato di notevole cultura (era anche scrittore e poeta), politicamente [...] danni diguerra e, nel 1923, la presidenza della Cassa nazionale per le assicurazioni sociali (ora Istituto nazionale della previdenza sociale), incarico che tenne sino al 1925. Nel giugno '24 gli fu offerto il dicastero dell'Economia nazionale che ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...