FASSIO, Ernesto
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 22 luglio 1893, terzogenito degli otto figli di Agostino e Carolina Oppezzi, in una famiglia di origine genovese appartenente alla media [...] tonnellate nel 1945. Drammatici i danni subiti dall'economia armatoriale genovese che nel 1945 si trovò con oltre il 90% delle navi distrutte.
Gli anni diguerra, nonostante le gravissime difficoltà incontrate nel settore dell'armamento, segnarono ...
Leggi Tutto
FARINA, Giovanni Battista
Franco Amatori
Nacque a Torino il 2 nov. 1893 da Giuseppe e Giacinta Vigna, approdati nel capoluogo piemontese da Cortanze d'Asti per sfuggire a condizioni di vita che la crisi [...] dipendenti risultavano 500. Gli anni diguerra videro la Pinin Farina sfruttare tutta la sua versatilità per fabbricare oltre che autocarri e ambulanze, sedili per aerei, slitte, imbarcazioni di legno, cucine economiche.
Più che dalle azioni belliche ...
Leggi Tutto
NOBILI, Franco
Luciano Segreto
Nacque a Roma il 2 dicembre 1925, da Costantino, sindacalista cattolico molto vicino a don Luigi Sturzo e inviso al regime fascista, e da Teresa Mancini.
Frequentò il [...] insignito della Croce diguerra al valor militare.
Sebbene in seguito gli interessi di studio e professionali prevalsero impegno per difendere l’idea della presenza pubblica nell’economia, opponendo una certa resistenza a quanti, nell’establishment ...
Leggi Tutto
CARCANO, Paolo
Luigi Ambrosoli
Nato a Como il 24 genn. 1843 da Giovanni, architetto capo del comune, e da Angela Maggi, aveva completato gli studi secondari nel clima degli anni che preparavano la fine [...] , quale ministro del Tesoro il C. ebbe la difficile responsabilità di vagliare tutte le spese, anche quelle diguerra, nel quadro generale di un equilibrio economico e finanziario necessario allo sforzo bellico del Paese.
Che tendesse a "lesinare ...
Leggi Tutto
AZZOLINI, Vincenzo
Massimo Finoia
Nacque a Napoli il 5 dic. 1881 da genitori appartenenti ad antiche famiglie, Alfonso, dirigente del Banco di Calabria, e Maria Carolina Serrao, figlia di un magistrato. [...] prima guerra mondiale nella quale si arruolò volontario come tenente di complemento di fanteria.
Partecipò a varie azioni diguerra si desiderava far conoscere la verità sullo stato dell'economia italiana.
Secondo la legge bancaria, l'Ispettorato per ...
Leggi Tutto
BODIO, Luigi
Franco Bonelli
Nato da Filippo e da Giuseppina Agrati il 12 ott. 1840 a Milano, in una famiglia di piccoli commercianti, si laureò in legge a Pisa. Un soggiorno a Parigi nel 1862, a spese [...] luogo di lavoro e di formazione per un intero gruppo di valenti esperti di statistica, dieconomia, di finanza e diguerra, Bari 1923, pp. 218-230; di R. Benini, in Atti della Giunta Centrale di Statistica, sessione 20-24 nov. 1920, in Annali di ...
Leggi Tutto
DE RENZI, Mario
Giorgio Ciucci
Nacque a Roma il 17 nov. 1897 da Romeo e Anna Polimanti. Frequentò il corso speciale di architettura all'accademia di belle arti a Roma, diplomandosi nel 1920 professore [...] ); quattro grandi fasci di metallo, che richiamavano alla mente immagini diguerra, corazzate e baionette; Libera. L'architettura come ideale, Roma 1981, passim; V. Vannelli, Economia dell'architettura in Roma fascista, Roma 1981, p. 187; Anni Trenta ...
Leggi Tutto
CANAL, Martino
Alberto Limentani
Del C. non si conosce la data di nascita, né resta di lui memoria in alcun documento; ciò che se ne sa si estrae dalla sua cronaca. Il nome e tutto lo spirito dell'opera [...] ci si attenderebbe. Inoltre per una quantità di elementi particolari il C. offre dati di prima mano, come per quanto riguarda le tecniche diguerra navale, l'armamento delle galee, l'organizzazione di uno spionaggio marittimo; ma soprattutto meritano ...
Leggi Tutto
PESENTI, Antonio Mario
Riccardo Faucci
PESENTI, Antonio Mario. – Nacque a Verona il 15 ottobre 1910 da Romeo, direttore dell’ufficio telegrafico di Treviso, e da Amalia Bisoffi, veronese, anch’essa [...] in lode della politica economica ed estera italiana.
Pesenti sostituì Morandi al congresso celebrato a Bruxelles dalle forze antifasciste italiane all’estero per sollevare l’opinione pubblica europea contro la guerradi Etiopia e per sostenere ...
Leggi Tutto
ARENA, Celestino
Guido Melis
Nacque a Pizzoni (Catanzaro) il 7 nov. 1890, da Vincenzo, possidente, e Clementina Scandale. Secondo di cinque figli, frequentò le scuole medie a Vibo Valentia, per poi [...] l'inserimento dei flussi finanziari pubblici nelle interdipendenze del bilancio economico nazionale; ed anche i lavori sulla politica finanziaria diguerra (1941-43) e quel Corso di scienza delle finanze e diritto finanziario (due edizioni tra il ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...